~~~ Always looking at the sky~~~
Ma perchè tutti fissati sul fatto che una nina stong possa portare ad un inverno anonimo o, quantomeno tale nella sua seconda parte??
Ma Bass, parlando un attimo seriamente, ritieni veramente che basta la magnitudine dell'ENSO per trarre conclusioni plausibili sulla tendenza del trimestre invernale??.....perchè se fosse realmente così, tutti , ma proprio tutti, sarebbero in grado di delineare una tendenza stagionale attendibile!
Nonchè, aggiungo, abbiamo avuto inverni monstre anche con nina strong.
Mi sembra veramente fuori luogo arrivare a certe conclusioni solo sulla base di un elemento teleconnettivo.
Io invece credo che il probabile picco della nina intorno a fine gennaio, farà poi sentire i suoi effetti principali sul trimestre primaverile in particolare ma, forse, sull'intero semestre caldo (apr/sett)......in che senso ovviamente non lo so, anche se la statistica ci dice che spesso a eventi di nina medio-forte sono seguiti semestri caldi piuttosto piovosi ed instabili ....ma è appunto statistica visto che invece lo scorso anno in uscita da una nina moderata abbiamo avuto una primavera siccitosa su gran parte del centronord e una parte finale dell'estate estremamente sopra le righe sia termicamente che in fatto di stabilità.
Vi è però da dire che sarebbe il secondo evento consecutivo di nina e quindi non so se questo fattore possa cambiare anche le statistiche riguardanti i mesi successivi.
Opinione del tutto personale:
quando redigi un outlook, che è una analisi su basi puramente teleconnettivo-statistiche, lo fai e lo lasci lì fino alla fine operando una verifica ex post o parziale o a completo consuntivo.
In sostanza: ormai la mia l'ho detta.
Poi altra cosa sono le analisi e le prospettive che si fanno cammin facendo anche di ampio respiro (anche a volte guardando a 1 mese), ritoccando, emendando e che tengono conto delle effettive modifiche dei vari indici in itinere.
Indi nessuna condanna apriori da parte mia nei confronti dell'inverno.
Nessuno credo apriori si sarebbe mai potuto immaginare l'intensità e la durata di ciò che è avvenuto nell'inverno 2009-2010 però poi abbiamo cercato di "andargli dietro" trovandone cause e ipotizzandone sviluppi.![]()
Matteo
Ok mat, anche se è probabile che abbia scritto una serie di monate, ma tanto è un gioco e una passione questa, mica "na guera".
Ciao Vecissimo![]()
Matteo
Con tutto il rispetto per bassini, sandro è uno tosto , da quando seguo la meteo in internet non ha sbagliato una proiezione invernale e neanche estiva a dir la verità..
Aveva previsto il grandioso inverno europeo e in parte italico 2009-10 e aveva detto fin da settembre 2010 che l'inverno 2010-11 sarebbe stato molto più moscio del precedente e meno dinamico..detto fatto!
Quest anno fino ad ora non si è voluto esprimere e adesso che comincia a farlo i suoi buoni motivi li ha sicuramente!..Vedremo!
Intanto le stagionali reading aggiornate hanno stravolto le precedenti emissioni "regalandoci" un inverno a partire da dicembre rigido ,nevoso e "balcanico"!
Per carità io non ho tanta fiducia delle stagionali, anzi ben poca, però sto notando una buona attendibilità delle stagionali reading; in effetti loro fin da aprile avevano previsto un estate 2011 infinita e caldissima con sconfinamenti in settembre-ottobre..
Detto fatto!..
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri