-
Uragano
Re: E' tempo di discuterne: primi sentori dell'inverno 2011-12
Io invece credo che il probabile picco della nina intorno a fine gennaio, farà poi sentire i suoi effetti principali sul trimestre primaverile in particolare ma, forse, sull'intero semestre caldo (apr/sett)......in che senso ovviamente non lo so, anche se la statistica ci dice che spesso a eventi di nina medio-forte sono seguiti semestri caldi piuttosto piovosi ed instabili ....ma è appunto statistica visto che invece lo scorso anno in uscita da una nina moderata abbiamo avuto una primavera siccitosa su gran parte del centronord e una parte finale dell'estate estremamente sopra le righe sia termicamente che in fatto di stabilità.
Vi è però da dire che sarebbe il secondo evento consecutivo di nina e quindi non so se questo fattore possa cambiare anche le statistiche riguardanti i mesi successivi.
Permessi di Scrittura
- Tu non puoi inviare nuove discussioni
- Tu non puoi inviare risposte
- Tu non puoi inviare allegati
- Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
-
Regole del Forum
Segnalibri