L'estate del 96, la prima che trascorsi qua in veneto, fu orribile: tranne qualche periodo più stabile e caldo, fu un estate piovosissima e fresca tanto che usai la mia moto pochissimo: inoltre non scorderò mai il freddissimo fine prima decade di settembre con minime che raggiunsero i 5°/6°C.
Eh,lo ricordo ancora.Peccato che il semestre freddo successivo di freddo ebbe ben poco,quindi meglio un settembre normale con semestrone freddo come nel 2005/06...
Molto fresco anche il settembre 1995.
Invece quello del 97' è stato uno dei più caldi dagli anni 40'.
Il 1996 fu un anno strepitoso per il NW: inverno nevosissimo sia al piano che sulle Alpi, estate fresca e perturbatissima, nuovo appuntaamento con la neve già a fine novembre e poi il botto siberiano finale
Secondo i dati di Torino (ma ovunque la situazione è stata tale) il 1997 è stato un anno pessimo
Si partì bene con la nevicata da 30-40 cm in pianura tra il 30 dicembre 1996 e il 2 gennaio 1997.....poi, dalla terza decade di gennaio fino ad aprile praticamente non cadde una goccia d'acqua dal cielo, a causa di un'immenso anticiclone mediterraneo che non lasciava passare nemmeno una mezza perturbazione
Pensa che l'inverno riuscì a chiudere a +1.7 dalla media, nonostante la botta gelida di dicembre (febbraio +3.1 di anomalia)
Anche la primavera fu calda e asciutta (+2.6 dalla media)......anzi, penso che il primo semestre del 1997 come rapporto caldo/siccità sia il peggiore della storia meteorologica recente, forse a pari con il 2003
Anzi, dirò di più.......ricordo che le perturbazioni più organizzate arrivarono paradossalmente proprio in estate, che chiuse solo a +0.1 rispetto alla 1961-90
Infine riprese la siccità e la mitezza......a settembre non si registrarono precipitazioni e il prosequio dell'autunno fu molto mite e poco perturbato (se si eccettua un'irruzione fredda fuori stagione che portò addirittura qualche fiocco di neve il 28 ottobre)
Anche l'inverno 1997-98 fu pessimo, tranne il dicembre 1997 con la nevicata da 10-15 cm al NW del 17 dicembre
Inverno 1995/96 mediocre o poco più al CS,come abbiamo detto varie volte.
Novembre prometteva bene ma dicembre fu un flop totale da noi,roba da rivalutare dicembre 2009...
Gennaio 96' quasi identico,flusso zonale basso e delusioni.
Altra musica per febbraio 96',anche se purtroppo l'ondata che doveva fare sfracelli,caro Nix,andò dritta in Spagna(grrrrr!!!!!!).
Ottimo per i freddofili marzo 96'(come nel 2006 e forse anche di più).
Ultima modifica di Josh; 28/07/2011 alle 14:02
P.s.L'Italia l'inverno 1997/98 lo ha quasi saltato.Un'ondata di freddo ad ottobre,simile a quella del 2009.Poi nulla,tranne un passaggio veloce a dicembre al nord ed uno che ci sfiorò a febbraio inoltrato.
L'inverno 96/97 al nordest fu una grandissima ciofeca: a parte il burian natalizio del dicembre 96, il resto fu una cacca.
non generallizziamo.
L episodio di burian(3 gg di ghiaccio )seguito dalla nevicata di fine anno(35cm qui a livelli di 1985/87...mai visto più na roba simile) è stato un evento che vale un inverno , anzi più di uno.
Altrimenti generalizzo pure io e definisco ciofeche gli ultimi due inverni al nord est![]()
Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare
si ma TROPPO CALDO il resto del trimestre
fosse stato in media o lievemente sopra, allora si può anche dire che il Burian salvò l'inverno, ma pure Dicembre chiuse sopra !
Segnalibri