Ehm, Lou.....ti sfugge che tu sei nel cuneese a 600 m e io in un posto che, a confronto, è quasi antineve
Nevicò anche il 21 ottobre 2007 in Lombardia, ma si trattò di fiocchi fugaci........mentre il 4 novembre 1980 si ebbero accumuli di 5, localmente 10 cm in pianura.....non è propriamente la stessa cosa, ecco![]()
Quanto a nevicate precoci, ricorda in Piemonte il 27/10/79 (10 cm a Torino, chissà Cuneo) e a Trento il 26/10/81 (mica male il trittico 79-80-81 eh
).
La più precoce di tutte comunque è stata quella a Sondrio dell'ottobre 1993, mi pare il 22 (attendo l'intervento dello Zione per conferma).
Tornando IT, in tempi non remoti mica male questo anno..molto contrastato, primo semestre freddissimo e secondo più caldo, dove pesò però un trittico luglio-agosto-settembre davvero da saguari![]()
Sì, a Torino nella serie storica ci sono diversi casi di neve entro la prima di novembre (alcuni casi anche a ottobre, tra cui quello che hai citato)
Ma nella pianura del Piemonte la neve nella prima decade di novembre è un evento assolutamente eccezionale.....anzi, così a memoria nell'ultimo secolo di nevicate avvenute entro il 10 novembre me ne vengono in mente solo due......una il 4 novembre 1980 (forse proseguì anche il 5) e una di eccezionale entità iniziata nientemeno che il 31 ottobre e terminata il 2 novembre 1920...a Torino caddero 45.....QUARANTACINQUE cm di neve.....non so se rendo l'idea.....roba che adesso non fa neanche a gennaio
A Milano invece fu più modesta con 15 cm, ma sempre quantitativi impensabili al giorno d'oggi
Qui presumo che furono circa una ventina
La neve molto umida e spesso alternata a pioggia fece strage di alberi, ancora pieni di foglie
Complessivamente comunque le nevicate di fine ottobre/inizio novembre hanno tempi di ritorno di almeno 25-30 anni![]()
Ultima modifica di Nix novariensis; 28/07/2011 alle 18:57
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Beh, è vero Febbraio in quell'anno fu parecchio rigido (tra l'altro qui chiuse anche sopra media pluviometrica con oltre 59 mm, tutti nevosi) però anche molti altri mesi furono parecchio freddi (Marzo e Giugno ad es.) nelle carte di WZ si vedon cose di quell'anno che adesso farebbero gridare alla glaciazione imminente
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Anche allora fecero parlare di glaciazione imminente.......tra il 1920 e il 1955 ci fu un ciclo di estati calde, meno di adesso ma certe estati batterono tutti i record di allora (1928, 1935, 1945, 1947, 1950, 1952 ecc.)
A fine anni '50 ci si avviava verso un peggioramento climatico che sarebbe culminato tra i '60 e i '70, come tu ben sai........i giornali nel '56 dopo un inverno gelido e un'estate fresca, per certi tratti freddina urlarono all'unisono al raffreddamento climatico, sempre con i soliti luoghi comuni delle stagioni che "non sono più come una volta" ecc.![]()
Segnalibri