Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 37

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni meteo:un anno sottomedia

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Al nord-ovest il 1980 non è nulla di che come media complessiva (-0.3), ma solo perchè risente della mitezza di febbraio/marzo (febbraio +3.5) e di agosto/settembre (agosto +0.9), perchè in tutti gli altri mesi figura un notevole sottomedia......senza quelle pecchè avrebbe avuto tranquillamente un'anomalia di -1

    Degni di nota la coppia giugno-luglio (-0.4 e -0.5 dalla 61-90) e novembre (-2.0 dalla 61-90)
    In novembre nevicò tra il 4 e il 5, una delle nevicate più precoci del secolo......peraltro fu l'unica nevicata di un inverno pessimo dal punto di vista nivometrico (freddo ma siccitoso)

    Qui furono addirittura leggermente più freddi il 1977 e il 1978, entrambi con -0.4 dalla 61-90......ma l'anno più freddo del dopoguerra resta il 1956 (-1.5 dalla 1961-90), ma qui pesa il gelido febbraio
    Ma quando mai Nel 1997 nevicò con accumulo il 28 di ottobre ...4 e 5 novembre è una nevicata precoce,ma non tra le più precoci.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #2
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni meteo:un anno sottomedia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma quando mai Nel 1997 nevicò con accumulo il 28 di ottobre ...4 e 5 novembre è una nevicata precoce,ma non tra le più precoci.
    Ehm, Lou.....ti sfugge che tu sei nel cuneese a 600 m e io in un posto che, a confronto, è quasi antineve

    Nevicò anche il 21 ottobre 2007 in Lombardia, ma si trattò di fiocchi fugaci........mentre il 4 novembre 1980 si ebbero accumuli di 5, localmente 10 cm in pianura.....non è propriamente la stessa cosa, ecco

  3. #3
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni meteo:un anno sottomedia

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Ehm, Lou.....ti sfugge che tu sei nel cuneese a 600 m e io in un posto che, a confronto, è quasi antineve

    Nevicò anche il 21 ottobre 2007 in Lombardia, ma si trattò di fiocchi fugaci........mentre il 4 novembre 1980 si ebbero accumuli di 5, localmente 10 cm in pianura.....non è propriamente la stessa cosa, ecco
    Quanto a nevicate precoci, ricorda in Piemonte il 27/10/79 (10 cm a Torino, chissà Cuneo ) e a Trento il 26/10/81 (mica male il trittico 79-80-81 eh ).
    La più precoce di tutte comunque è stata quella a Sondrio dell'ottobre 1993, mi pare il 22 (attendo l'intervento dello Zione per conferma).

    Tornando IT, in tempi non remoti mica male questo anno..molto contrastato, primo semestre freddissimo e secondo più caldo, dove pesò però un trittico luglio-agosto-settembre davvero da saguari
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  4. #4
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,849
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni meteo:un anno sottomedia

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Quanto a nevicate precoci, ricorda in Piemonte il 27/10/79 (10 cm a Torino, chissà Cuneo ) e a Trento il 26/10/81 (mica male il trittico 79-80-81 eh ).
    La più precoce di tutte comunque è stata quella a Sondrio dell'ottobre 1993, mi pare il 22 (attendo l'intervento dello Zione per conferma).
    Confermo, circa 4 cm. qui a Sondrio.



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #5
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni meteo:un anno sottomedia

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Quanto a nevicate precoci, ricorda in Piemonte il 27/10/79 (10 cm a Torino, chissà Cuneo ) e a Trento il 26/10/81 (mica male il trittico 79-80-81 eh ).
    La più precoce di tutte comunque è stata quella a Sondrio dell'ottobre 1993, mi pare il 22 (attendo l'intervento dello Zione per conferma).

    Tornando IT, in tempi non remoti mica male questo anno..molto contrastato, primo semestre freddissimo e secondo più caldo, dove pesò però un trittico luglio-agosto-settembre davvero da saguari
    Sì, a Torino nella serie storica ci sono diversi casi di neve entro la prima di novembre (alcuni casi anche a ottobre, tra cui quello che hai citato)
    Ma nella pianura del Piemonte la neve nella prima decade di novembre è un evento assolutamente eccezionale.....anzi, così a memoria nell'ultimo secolo di nevicate avvenute entro il 10 novembre me ne vengono in mente solo due......una il 4 novembre 1980 (forse proseguì anche il 5) e una di eccezionale entità iniziata nientemeno che il 31 ottobre e terminata il 2 novembre 1920...a Torino caddero 45.....QUARANTACINQUE cm di neve.....non so se rendo l'idea.....roba che adesso non fa neanche a gennaio
    A Milano invece fu più modesta con 15 cm, ma sempre quantitativi impensabili al giorno d'oggi
    Qui presumo che furono circa una ventina
    La neve molto umida e spesso alternata a pioggia fece strage di alberi, ancora pieni di foglie


    Complessivamente comunque le nevicate di fine ottobre/inizio novembre hanno tempi di ritorno di almeno 25-30 anni
    Ultima modifica di Nix novariensis; 28/07/2011 alle 18:57

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni meteo:un anno sottomedia

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Ma quando mai Nel 1997 nevicò con accumulo il 28 di ottobre ...4 e 5 novembre è una nevicata precoce,ma non tra le più precoci.
    Cuneo non fa testo. Li non mi stupirei se nevicasse a Ferragosto un giorno
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #7
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,579
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni meteo:un anno sottomedia

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Cuneo non fa testo. Li non mi stupirei se nevicasse a Ferragosto un giorno
    Si vabbè
    Comunque il 2010 qui ha chiuso sottomedia. Il 2011 potrebbe essere sulla buona strada,visti giugno e luglio. Tuttavia meglio andarci cauti...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni meteo:un anno sottomedia

    con la nuova 1981-2010 non importa andare lontani per l'anno sottomedia al nord
    Andrea

  9. #9
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,175
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni meteo:un anno sottomedia

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Al nord-ovest il 1980 non è nulla di che come media complessiva (-0.3), ma solo perchè risente della mitezza di febbraio/marzo (febbraio +3.5) e di agosto/settembre (agosto +0.9), perchè in tutti gli altri mesi figura un notevole sottomedia......senza quelle pecchè avrebbe avuto tranquillamente un'anomalia di -1

    Degni di nota la coppia giugno-luglio (-0.4 e -0.5 dalla 61-90) e novembre (-2.0 dalla 61-90)
    In novembre nevicò tra il 4 e il 5, una delle nevicate più precoci del secolo......peraltro fu l'unica nevicata di un inverno pessimo dal punto di vista nivometrico (freddo ma siccitoso)

    Qui furono addirittura leggermente più freddi il 1977 e il 1978, entrambi con -0.4 dalla 61-90......ma l'anno più freddo del dopoguerra resta il 1956 (-1.5 dalla 1961-90), ma qui pesa il gelido febbraio
    Beh, è vero Febbraio in quell'anno fu parecchio rigido (tra l'altro qui chiuse anche sopra media pluviometrica con oltre 59 mm, tutti nevosi ) però anche molti altri mesi furono parecchio freddi (Marzo e Giugno ad es.) nelle carte di WZ si vedon cose di quell'anno che adesso farebbero gridare alla glaciazione imminente
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Sogni meteo:un anno sottomedia

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    Beh, è vero Febbraio in quell'anno fu parecchio rigido (tra l'altro qui chiuse anche sopra media pluviometrica con oltre 59 mm, tutti nevosi ) però anche molti altri mesi furono parecchio freddi (Marzo e Giugno ad es.) nelle carte di WZ si vedon cose di quell'anno che adesso farebbero gridare alla glaciazione imminente
    Anche allora fecero parlare di glaciazione imminente.......tra il 1920 e il 1955 ci fu un ciclo di estati calde, meno di adesso ma certe estati batterono tutti i record di allora (1928, 1935, 1945, 1947, 1950, 1952 ecc.)
    A fine anni '50 ci si avviava verso un peggioramento climatico che sarebbe culminato tra i '60 e i '70, come tu ben sai........i giornali nel '56 dopo un inverno gelido e un'estate fresca, per certi tratti freddina urlarono all'unisono al raffreddamento climatico, sempre con i soliti luoghi comuni delle stagioni che "non sono più come una volta" ecc.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •