<BR>Guarda che daje e daje,con la jella che stai tirando alla bella e calda stagione,si sta avverando,quindi non mi preoccuperei piu'di troppo,altro che GW,magari...............<IMG class=inlineimg title=blah border=0 alt="" src="http://forum.meteonetwork.it/images/smilies/40.gif" smilieid="45">
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
Anche qui il 1980 fu un gran anno, ma il top dei top di quell'anno fu rappresentato dal Novembre un mese da sogno per le mie zone e credo quasi impareggiabile.
Chiuse con una media massime di 7,5°C (la media 61-90 è pari a 10,8!!) e una media minime di 4,1°C: come scarti dalla media siamo sull'ordine di ben -2,3°C dalla 61-90 e -2,9 dalla 71-00 !!
L'accumulo pluviometrico è da record, in quel mese sono caduti la bellezza di 199,6 mm contro una media di 64!!
E, ciliegina sulla torta di quel mese da favola, nevicò pure, il 3-4 Novembre 1980 infatti caddero circa 10-11 cm (x un equivalente in acqua pari a 19,8 mm), con una configurazione che, almeno per i miei gusti, è da onanismo a due mani
X un Novembre così potrei fare follie, altroche
Passando a vedere gli altri mesi si trattò comunque di un anno molto buono termicamente.
Metto gli scarti dalla 61-90 come temperature x Ferrara:
Gennaio: -0,35
Febbraio: +1,0
Marzo: +0,45
Aprile: -1,4
Maggio: -1,4
Giugno: -0,65
Luglio: -1,1
Agosto: +1,55
Settembre: +1,0
Ottobre: +/- 0,0
Novembre: -2,3 (il Novembre da PEG! Ah se fosse stato Gennaio)
Dicembre: -1,9
Come precipitazioni l'anno chiuse a 724,6 mm quindi comunque sopra media pluviometrica, ma al più soprattutto grazie ai mesi di Novembre e Dicembre (ben 256 mm totale).
Fu molto secco in particolare Febbraio, con appena 4,0 mm![]()
Molto bene invece come neve quell'anno.
Nevicò con accumulo: il 6 Gennaio, il 10 Gennaio, il 12 Gennaio, il 15 Gennaio, il 3-4 Novembre (neve dal tardo pomeriggio e fino al mattino successivo poi virata in pioggia), il 3 Dicembre, il 19 Dicembre e pure il 27 Dicembre.
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ovviamentequi novembre, invece, in quell'anno fu una "mezza chiavica"
chiudendo a solo -0.2° dalla 1971-00 ma, soprattutto, con soli 43.5 mm. di accumulo, ovvero meno della meta' della media !
Qui fu il mese prima ad essere decisamente piu' "interessante", visto che chiuse a -1.7° dalla media e con ben 269.6 mm. di accumulo !
![]()
Idem anche qui, anche se la maggior anomalia si ebbe sulle Tmin che, dal 4 al 7/8, rimasero tropicali e comprese tra +20° e +22°: le massime, invece, non furono niente di che ovvero comprese tra +29° e +31° (il 7/8, questo peraltro il valore piu' alto dell'anno). Probabilmente, viste appunto le Tmin cosi' alte, al piu' qui il richiamo da SW probabilmente porto' molte nubi, sia di giorno ma anche di notte, inibendo in tal caso l'irraggiamento e il conseguente calo termico.
Il 9/8, comunque, ci fu una discreta "rottura"con 21 mm. di accumulo ma soprattutto estremi termici di soli +12°/+22° !
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri