Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 35

Discussione: Ia decade Maggio 2003

  1. #21
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,155
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Ia decade Maggio 2003

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non parliamo poi delle estati anni '70, roba da "nuova glaciazione in arrivo" :D

    In realtà, restando in anni molto recenti, anche un nuovo 2010 verrebbe percepito come un anno abbastanza freddo, perchè, luglio a parte, tutti i mesi sono stati molto buoni su gran parte d'Italia.
    Altroché....+0.29 dalla 61-90 qui il 2010. Roba che oggi neanche riesco più a sognarmi.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  2. #22
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,269
    Menzionato
    80 Post(s)

    Predefinito Re: Ia decade Maggio 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Altroché....+0.29 dalla 61-90 qui il 2010. Roba che oggi neanche riesco più a sognarmi.
    Sì a riveder le medie sembra una scheggia impazzita uscita da non si sa dove, sembrano quasi temperature irreali, a pensar cosa sta succedendo da 2 anni a questa parte.

  3. #23
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Ia decade Maggio 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Santana Visualizza Messaggio
    passi per il 2015, ma sinceramente come fai a paragonare il 2003 col 2014 per il nord-ovest??? ricordo solo questi particolari del 2014:

    - record di neve per le Alpi, addirittura battuti accumuli del 1950-51

    - mesi estivi sotto media termica

    nel 2003 ha cominciato a far caldo da metà aprile fino ad ottobre, a maggio non c'era già più acqua nei fiumi e laghi

    Quando si uscirà dall'ottica "basta che piova", si capirà il punto di vista dei freddofili

  4. #24
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ia decade Maggio 2003

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Non parliamo poi delle estati anni '70, roba da "nuova glaciazione in arrivo" :D

    In realtà, restando in anni molto recenti, anche un nuovo 2010 verrebbe percepito come un anno abbastanza freddo, perchè, luglio a parte, tutti i mesi sono stati molto buoni su gran parte d'Italia.
    Certo,il 2010 è già freddo per gli standards attuali

  5. #25
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ia decade Maggio 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Quando si uscirà dall'ottica "basta che piova", si capirà il punto di vista dei freddofili
    E' un punto di vista difficile: la pluviofilia nei forum ormai è molto più diffusa della freddofilia.

  6. #26
    Vento forte L'avatar di Stefano83
    Data Registrazione
    08/11/07
    Località
    Galàtone (LE)
    Età
    41
    Messaggi
    4,211
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Ia decade Maggio 2003

    La I decade di Maggio 2003 qui portò un'anomalia di ben +6.2 delle t. max rispetto alla media clino 71-00
    (28.6 vs 22.4)



    poi a inizio seconda decade (attorno al 13 mi pare) ci fu un violento temporale grandinigeno serale a spazzare un pò la calura (mi sa era un bel fronte freddo associato ad una perturbazione nord-atlantica).

    Meteosfera

    Reti: MNW - WU - Sup.


    "Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" ​(Albert Einstein)

  7. #27
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Ia decade Maggio 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E' un punto di vista difficile: la pluviofilia nei forum ormai è molto più diffusa della freddofilia.
    E' più facile essere pluviofili che freddofili in Italia: basta prendere atto che qualche anno piove meno. A meno di non vivere in zone sfigate e semi-desertiche in Italia continua a piovere bene più o meno dappertutto. Ci sono fluttuazioni più o meno ampie fra un anno e l'altro, come è sempre stato, ma non si evince un netto cambio di regime come nel caso delle temperature.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #28
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ia decade Maggio 2003

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' più facile essere pluviofili che freddofili in Italia: basta prendere atto che qualche anno piove meno. A meno di non vivere in zone sfigate e semi-desertiche in Italia continua a piovere bene più o meno dappertutto. Ci sono fluttuazioni più o meno ampie fra un anno e l'altro, come è sempre stato, ma non si evince un netto cambio di regime come nel caso delle temperature.
    Infatti.Invece noi freddofili siamo messi come chi tifa per una squadra che retrocede tutti gli anni.

  9. #29
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Ia decade Maggio 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano83 Visualizza Messaggio
    La I decade di Maggio 2003 qui portò un'anomalia di ben +6.2 delle t. max rispetto alla media clino 71-00
    (28.6 vs 22.4)



    poi a inizio seconda decade (attorno al 13 mi pare) ci fu un violento temporale grandinigeno serale a spazzare un pò la calura (mi sa era un bel fronte freddo associato ad una perturbazione nord-atlantica).
    E' vero,la prima decade di maggio in Puglia fu paurosa.
    Andai a San Giovanni Rotondo il 3 maggio 2003,sembrava fine giugno.

  10. #30
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Ia decade Maggio 2003

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Probabilmente però dalle tue parti è andata diversamente...sta di fatto che qua il 2003 andò così (SCARTI DA 61-90):
    Che bella vita come scarti laggiù in mezzo alla pianura comunque. Un anno come il 2015 (il più caldo della serie dal 1864) a Lugano ha chiuso a a +2.3°C dalla 61-90, il 2014 a un più "modesto" 2.0°C dalla 61-90...


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •