Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 41
  1. #21
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Gli inverni 90 sono stati per Cuneo i meno nevosi in assoluto da quando si prendono i dati: media neve di 81,0cm. Gli unici inverni sopramedia nivo sono stati il 1990/1991 e il 1995/1996. Alcuni furono mediocri,altri decisamente buoni per le montagne (se non erro il 1993/1994 e il 1997/1998 in misura minore). Cosa importante e forse poco conosciuta: parte delle Alpi Occidentali vissero un vero e proprio NON-inverno in termini di neve,cioè il 1994/1995,che risultò per molte zone (escluse quelle a bassa quota e in parti di Marittime e Liguri) addirittura MENO nevoso del 2006/2007 e meno nevoso del 1989/1990,il quale si salvò in quota con un aprile nevosissimo. Nel complesso gli anni 90 furono poco nevosi sulle Cozie,mentre le Alpi Liguri tutto sommato si "salvarono"
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #22
    Vento fresco
    Data Registrazione
    13/11/03
    Località
    Mele - Fado (GE), 280 m
    Messaggi
    2,309
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Prendendiamo come riferimento l'intero territorio ligure e ci concentriamo sulle zone costiere e lasciamo da parte genovesato e savonese), di tutti gli inverni del decennio compreso tra il 1991 e il 2000 si salva solo il 1990/91, inverno decisamente buono...

    1990/91: dicembre molto freddo (-2,1° dalla media a Genova Sestri), con 3 nevicate concentrate tra fine prima decade e inizo della terza, di queste una interessò anche alcune zone costiere (Voltri senza accumulo, Savona e Vado con 10-12 cm), neve invece molto abbondante nell'entroterra; gennaio 1991 in media, con una prima metà tipicamente atlantica e una seconda metà anticiclonica (ma non mite), discreto episodio di neve a quote medio basse per una depressione nord-atlantica tra 14 e 16; febbraio 1991 freddissimo dall'1 al 17, poi atlantico e infine (ultimi giorni) anticiclonico, a Savona e Genova chiuse dalla media 1961/90 con uno scarto negativo di quasi 2°C (nonostante una terza decade complessivamente mite).

    Se invece prendiamo la zona centrale del Golfo di Genova (diciamo per praticità da Vado Ligure a Genova Quinto), il relativo entroterra, tutto l'entroterra padano e i rilievi oltre i 1000 m, possiamo dire che non è stato da buttare nemmeno il 1995/96 (temperature attorno alla media ma con nevicate abbondantissime sui rilievi, anche a quote molto basse e 2-3 di buone occasioni per neve sulla costa genovese e savonese). Altri inverni:

    1991/92 (dicembre freddino, secco e anticiclonico, gennaio mite e anticiclonico, febbraio in media e anticiclonico, invernata delle peggiori in termini di innevamento in montagna);

    1992/93 (dicembre mite e atlantico, con cieli spesso coperti ma scarse precipitazioni, tranne un'ultima settimana, progressivamente più fredda; gennaio 1993 veramente abominevole, un 4 giorni di freddo molto intenso, con gelate diffuse anche sui litorali e cieli sereni, poi praticamente 20 gg ininterrotti di scirocco, ma senza precipitazioni o quasi, a Genova Sestri l'inverno chiude con +2,4°C rispetto alla media 1961-1990, Savona con +2,7°C, febbraio 1993 senza infamia e senza lode, temperature prossime alla media, un'ultima settimana perturbata e nevosa fino a quote basse)

    1993/94 (dicembre anticiclonico e mite, chiude a +1°C dalla media sia a Genova sia a Savona, gennaio in cui si alternano correnti atlantiche e lunghe pause anticicloniche, mantiene l'anomalia +1°C sulla media 1961/90, febbraio in media o poco sotto, ma anticiclonico);

    1994/95 (dicembre prosegue sulla strada del precedente mese di gennaio, anticiclonico e mitissimo dall'1 al 21, più movimentati i giorni a ridosso di Natale con la neve che fa la sua comparsa anche a quote basse ma non nelle zone costiere, quindi si chiude con una sciroccata, ma praticamente senza precipitazioni, prima settimana di gennaio sciroccale ma praticamente asciutta, poi freddo sempre più intenso a partire dal 7-8 per quasi due settimane, brevissima nevicatina che lambisce la costa a inizio terza decade, quindi palude barica e blande correnti atlantiche sterili, i 10 gg di temperature largamente sottomedia fanno sì che gennaio 1995 si chiuda praticamente in media termica, ma senza precipitazioni di rilievo e senza nevicate decenti, nell'entroterra e in montagna; febbraio strano, con connotati primaverili a livello termico e configurativo, ma con una terza decade movimentata in cui fa in tempo a nevicare a bassissima quota);

    1995/96 (ottimo inverno per i rilievi e occasionalmente per le privilegiate aree costiere centrali, temperature in media, molte piogge, una sorta di 2008/2009, forse meno nevoso nella sua parte centrale, ma forse più prolungato nella durata, visto che la fredda e nevosa terza decade di febbraio si saldò con un altrettanto fredda e nevosa prima decade di marzo);

    1996/97 (primi 23 giorni di dicembre miti e anticlonici, quasi a livello del 1994, poi una breve fase intensamente fredda per correnti orientali, chiusasi con una spettacolare nevicata su Genova nella notte tra il 31 dicembre e il 1° gennaio, dal 3 al 16 gennaio persiste una situazione in cui a dominare sono saccature atlantiche, quindi il 17 arrivano stabilità, temperature primaverili e a tratti tardo primaverili e siccità);

    1997/98 (inverno? Il febbraio 1998 mantiene il record storico di febbraio più caldo e di mese invernale più caldo degli ultimi 150 anni; l'intero inverno vede una nevicata significativa, che addirittura sfiora la costa tra 16 e 17 dicembre, e una terza decade di gennaio in media termica o leggermente sotto, per il resto l'intera stagione è totalmente secca, totalmente anticiclonica e caldissima, a Genova aeroporto dicembre chiude a +1,5°C dalla media 1961/90, gennaio a +2,8 e febbraio a +3,6, anomalie pressoché identiche a Savona);

    1998/99 (dicembre freddo e asciutto, si salva in corner con una nevicata decente a quote localmente molto basse, nella notte di Capodanno, gennaio anticiclonico e abbastanza mite, chiude con quasi 2° dalla media 1961/90 sia a Genova sia a Savona, scarti più contenuti a Spezia, Sarzana e Imperia, il notevole episodio buranico tra il 30 gennaio e il 2-3 febbraio alla fine ha scarsa rilevanza per via della sua breve durata e del contesto prettamente anticiclonico, febbraio chiude in media e del tutto secco);

    1999/2000 (dicembre freddo e secco, gennaio normale e secco, febbraio mite e secco = inverno noioso);

    2000/2001 (inverno abbastanza mite, i tre mesi si chiudono tutti sopra media, dicembre di +0,6, gennaio di +1,2, febbraio di +1,5, però occasionalmente fa freddo e nevica abbastanza in montagna, anche se le frequenti sciroccate provocano problemi alla tenuta del manto fino a quote stellari, alla fine riesce perfino a nevicare nelle solite zone costiere e non 1 volta, senza accumulo, come di prassi in 8/10 degli inverni '90, ma addirittura 3 volte a Savona e 2 volte a Genova, città che vede una dozzina di cm in pieno centro, il 17 gennaio e 18-20 cm tra 27 e 28 febbraio, nel resto della regione il 2000/2001 è comunque un'oscenità, piove spesso, ma non nevica e fa mediamente caldo, soprattutto nello Spezzino).

    Insomma, scartando il secchissimo inverno 2001/2002 e l'oscenità 2006/2007 (replica potenziata dell'obrobioso 1997/98) molto meglio il decennio appena chiuso del 1991/2000.
    Ultima modifica di galinsoga; 16/08/2011 alle 11:26

  3. #23
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,539
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Riporto la nevosità media degli anni Novanta per alcune località montane piemontesi:

    Roburent-Prà (1014m.): 253cm
    Limonetto (1300m.): 450cm
    Entracque-Lago Piastra (960m.): 255cm
    Vinadio-Riofreddo (1200m.): 275cm
    Bagni di Vinadio (1270m.): 364cm
    Acceglio-Saretto (1540m.): 323cm
    Sampeyre-Pian delle Baracche (2135m.): 377cm
    Pontechianale-Castello (1575m.): 290cm
    Crissolo (1318m.): 271cm
    Bardonecchia (1353m.): 184cm
    Bardonecchia-Rochemolles (1950m.): 341cm
    Locana-Rosone (701m.): 73cm
    Ceresole Reale (1573m.): 296cm
    Alagna Valsesia (1180m.): 254cm
    Carcoforo (1300m.): 303cm
    Macugnaga (1320m.): 339cm
    Antrona-Alpe Cavalli (1500m.): 397cm
    Formazza-Ponte (1300m.): 398cm
    Lago del Moncenisio (2000m.): 318cm
    Ceresole-Lago Serrù (2296m.): 625cm
    Balme-Rifugio Gastaldi (2659m.): 795cm
    Formazza-Lago Vannino (2177m.): 841cm

    Quasi ovunque è nettamente inferiore agli anni Duemila,ad eccezione dell'Ossola
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #24
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    credimi che il Burian del Gennaio 1993 fu parecchio intenso anche al Centro-Nord come temperature

    ovviamente non parliamo di valori simili al Burian del Dicembre 1996, ma minime ben diffuse sui -9/-12 ci furono in P.P., con punte anche di -14-15 localmente, poi prevalse il sereno quindi le massime ebbero modo di avvicinarsi allo 0 un pò ovunque, con valori compresi fra -3 e +1 per 2-3 giorni
    Intensa non lo metto in dubbio ma è durata 4 giorni a stare larghi
    Ti posto i dati di alcune città del N così puoi verificare i valori raggiunti in quell'occasione (le minime ben diffuse di -9°\-10° in realtà sono i valori più bassi toccati dalle stazioni più fredde e più colpite, sinceramente di -15° in quell'occasione non ho mai sentito parlare ho visto -13.1° a Malpensa ma ti assicuro che non è un valore poi così anomalo, basta molto meno per farlo in quella stazione anche senza albedo)

    CLIMATE Bologna / Borgo Panigale - Historical January 1993 - Weather
    CLIMATE Milano / Linate - Historical January 1993 - Weather
    CLIMATE Verona / Villafranca - Historical January 1993 - Weather
    CLIMATE Ronchi Dei Legionari - Historical January 1993 - Weather

    Forlì sì che ha avuto valori di tutto rispetto

    CLIMATE Forli - Historical January 1993 - Weather

  5. #25
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
    Intensa non lo metto in dubbio ma è durata 4 giorni a stare larghi
    Ti posto i dati di alcune città del N così puoi verificare i valori raggiunti in quell'occasione (le minime ben diffuse di -9°\-10° in realtà sono i valori più bassi toccati dalle stazioni più fredde e più colpite, sinceramente di -15° in quell'occasione non ho mai sentito parlare ho visto -13.1° a Malpensa ma ti assicuro che non è un valore poi così anomalo, basta molto meno per farlo in quella stazione anche senza albedo)

    CLIMATE Bologna / Borgo Panigale - Historical January 1993 - Weather
    CLIMATE Milano / Linate - Historical January 1993 - Weather
    CLIMATE Verona / Villafranca - Historical January 1993 - Weather
    CLIMATE Ronchi Dei Legionari - Historical January 1993 - Weather

    Forlì sì che ha avuto valori di tutto rispetto

    CLIMATE Forli - Historical January 1993 - Weather
    guarda che se fan -13.1 a Milano Linate, qualche punta sui -14-15 in P.P. dev'esserci per forza stata, è indubbio

    intendevo dire che, senza albedo comunque, il Burian del 1993 è stata comunque una signora irruzione un pò ovunque, certo, in confronto, al Centro-Sud è andata molto meglio

    poi logico che se l'accostiamo al Burian del 1996 per il Nord non c'è partita


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #26
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    40
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    guarda che se fan -13.1 a Milano Linate, qualche punta sui -14-15 in P.P. dev'esserci per forza stata, è indubbio

    intendevo dire che, senza albedo comunque, il Burian del 1993 è stata comunque una signora irruzione un pò ovunque, certo, in confronto, al Centro-Sud è andata molto meglio

    poi logico che se l'accostiamo al Burian del 1996 per il Nord non c'è partita
    Ma guarda infatti che i -13° li ha fatti Malpensa (che li ha fatti per esempio anche a Natale 2003 senza neve al suolo), per Linate vedo -8° al max tieni conto che Malpensa nelle notti serene con calma di vento è quasi imbattibile, la brughiera del Ticino in questo senso è portentosa. Comunque se hai un attimo di pazienza non è questione di confrontarla con il burian del \996, è che quei valori le stazioni del N li vedono mediamente un anno su due per quello che sostenevo che alla fine qui non produsse grandissimi effetti (probabilmente perchè furono nuvole e vento, nella fase più intensa dell'irruzione, a guastare un po' le minime. Sulle massime del giorno 2\1 invece nulla da dire, al NW credo fece qualche fioccatina coreografica).

  7. #27
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Dedichiamo questo post agli inverni che l'Italia ha vissuto negli anni 90',oggetto di opinioni contrastanti.
    Dico la mia e lascio a voi la parola.
    1990/91:inverno dinamico e bello.Nel complesso,stagione più pro-centronord ma ricca di avvenzioni interessanti.
    1991/92:inverno discreto per adriatici e meridionali(soprattutto dicembre 91',sottomedia e vivace).Molto deludente al nord perchè il freddo veniva sempre dai Balcani.
    1992/93:simile al precedente.Bellissima l'avvenzione di inizio gennaio al CS,straordinaria per la Puglia.
    1993/94:inverno-ciofeca al CS.Meglio al nord ma non di molto.
    1995/96:inverno decisamente pro-nord,con dicembre mitissimo al sud.Febbraio freddo ovunque.
    1996/97:una schifezza,tolti 3 giorni gelidi ma soprattutto per il CN,noi presi di striscio.
    1997/98:dimentichiamolo.Di peggio ho visto solo nel 2006/07.
    1998/99:bellissimo per il CS(specie gennaio e febbraio),deludente per il NW.L'ondata di gelo di fine novembre 98' al CS non si vedeva da 10 anni prima.
    1999/2000:discreto al sud,salvato da un ottimo gennaio specie per gli adriatici.Benino dicembre,deludente ovunque febbraio.Inverno "negativo"al nord.
    Eccolo qua
    Lo sapevo che prima o poi il buon Josh avrebbe aperto un 3d sugli anni '90

    Dunque......facendo riferimento ai dati di Vercelli faccio un excursus di quegli anni, ahimè molto deludenti sia sotto il profilo termico, mentre per quanto riguarda la neve mi riferisco in generale alla mia macroarea (diciamo pianura piemontese-lombarda a N del Po)

    1990-91:
    Dicembre -3.0
    Gennaio +0.4
    Febbraio -2.0

    Gran bell'inverno con una grossa nevicata a dicembre, l'evento siberiano di febbraio e un importante colpo di coda ad aprile

    1991-92:
    Dicembre -1.2
    Gennaio +0.3
    Febbraio +1.0

    Termicamente in media, una sola nevicata a gennaio

    1992-93:
    Dicembre +1.2
    Gennaio +1.7
    Febbraio +0.2

    Inverno mite e senza neve, secchissimo sulle Alpi

    1993-94:
    Dicembre +1.4
    Gennaio +3.1
    Febbraio +0.6

    Inverno mite, ma con surplus precipitativo e alcuni episodi nevosi, seppur modesti

    1994-95:
    Dicembre +2.1
    Gennaio +1.2
    Febbraio +2.6

    Mite, due episodi nevosi a gennaio e marzo, secchissimo sulle Alpi

    1995-96:
    Dicembre +1.5
    Gennaio +2.0
    Febbraio +0.1

    Surplus termico, ma molta neve sulle Alpi occidentali e numerosi episodi nevosi in pianura

    1996-97:
    Dicembre +2.0
    Gennaio +1.9
    Febbraio +2.4

    Eccetto l'episodio siberiano di fine dicembre e la neve dei giorni successivi, è un inverno anonimo

    1997-98
    Dicembre +1.4
    Gennaio +2.2
    Febbraio +3.0

    Una sola nevicata a dicembre, per il resto mitissimo e anticiclonico

    1998-99
    Dicembre -1.4
    Gennaio +2.6
    Febbraio +0.1

    Seccume eccezionale sulle Alpi, incendi boschivi a febbraio, zero neve

    1999-00
    Dicembre -0.1
    Gennaio +0.6
    Febbraio +2.0

    Anticiclonico e secco, assenza di neve se non roba minima a novembre-dicembre

    Direi che i dati parlano da soli

  8. #28
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    si snow scusami intendevo Malpensa non Linate


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #29
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,135
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    credimi che il Burian del Gennaio 1993 fu parecchio intenso anche al Centro-Nord come temperature

    ovviamente non parliamo di valori simili al Burian del Dicembre 1996, ma minime ben diffuse sui -9/-12 ci furono in P.P., con punte anche di -14-15 localmente, poi prevalse il sereno quindi le massime ebbero modo di avvicinarsi allo 0 un pò ovunque, con valori compresi fra -3 e +1 per 2-3 giorni
    Il Gennaio del 1993 fu una botta intensa, è vero (anche se molto meno intensa ad es. del 17-22 Dicembre 2009 o del 14-19 Dicembre 2010) ma anche molto breve.
    Durò 4 giorni, dopodiche clima più mite e scialbo.
    Fra l'altro quell'inverno ebbe anche il grandissimo merito di possedere il record di lunghezza di un periodo senza prp: dall'11 Dicembre 1992 fino al 27 Febbraio 1993 non scese manco una goccia d'acqua, si accumulò 1,8 mm frutto delle nebbie.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #30
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Il punto sugli inverni anni 90' in Italia

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    si snow scusami intendevo Malpensa non Linate
    Secondo me non è detto che se Malpensa ha una certa minima ci devono essere per forza zone con minime inferiori......già quella è una zona che fa minime ben inferiori a quelle circostanti
    Magari nel gennaio 1993 si sono anche toccati i -15 da qualche parte, specie quelle che hanno beneficiato delle deboli nevicate del 2 gennaio, ma si tratterebbe di zone particolari e assolutamente rare e circoscritte
    In parole povere credo che si sia scesi sotto i -10 in gran parte delle aree rurali, ma a -15 è difficile (dopo l'inverno 1987 è capitato pochissime volte che si sia scesi sotto tale valore...... febbraio 1991, dicembre 1996, dicembre 2001, dicembre 2005, gennaio 2009 ma solo nel basso Piemonte, dicembre 2009, dicembre 2010)

    E' anche vero che la botta gelida del gennaio 1993, in presenza di copertura nevosa avrebbe avuto tutti i numeri per scendere anche sotto quei valori

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •