Ciao a tutti, ecco di seguito riportate le anomalie termiche rispetto alla media 61-90 di ogni inverno in romagna nel decennio 71-80 e nel decennio 01-10..
Si tratta di valori mediati tra località di montagna, collina (quindi le inversioni sono già state tenute in conto) pianura e costa.
Decennio 71-80
Inverno 70-71 +0,1
71-72 +1,6
72-73 +0,9
73-74 +1,8
74-75 +0,7
75-76 +0,1
76-77 +2,0
77-78 +0,5
78-79 -0,3
79-80 +0,5
anomalia complessiva +0,79
Decennio 01-10
Inverno 00-01 +1,8
01-02 -0,4
02-03 +0,4
03-04 +0,5
04-05 -0,5
05-06 -0,8
06-07 +2,7
07-08 +1,0
08-09 +0,5
09-10 -0,2
Anomalia complessiva +0,5.
Non so, vi invito anche a voi a fare i calcoli..non vorrei essermi sbagliato!..
Ciao ciao
P.S. Anche se si tratta di una situazione locale, ho preferito inserirlo come td nazionale poichè visto il periodo che stiamo vivendo mi sembra rilevante!..
Poi non mi si venga a dire che sottolineo e ingigantisco soltanto il caldo!..
__________________
ho sete! sono romagnolo....
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Io non sono tanto sorpreso...Alcuni inverni degli anni 70' sono stati catastrofici in termini di neve e freddo.....
Non credo trattasi di sola situazione locale comuque, visto che pure qui a Sondrio termicamente gli inverni del decennio 2001-10 sono tra i piu' freddi almeno dal 1971 in avanti, ma forse non solo !
Ecco qui le medie decadali invernali dal 1971 in avanti:
1971-80: +2.7°
1981-90: +1.7°
1991-00: +3.4°
2001-10: +2.1°
Tieni presente che la media invernale per il trentennio 1961-90 e' di +2.0° (quindi solo -0.1° rispetto all'ultimo decennio !), mentre le medie trentennali successive, ovvero 1971-00 e 1981-10, sono rispettivamente di +2.6° e +2.4° !
Dal '71 in avanti solo il decennio 1981-90 ha fatto meglio, mentre il 1991-00 ben fotografa lo "schifo", tranne poche eccezioni, che si e' avuto almeno qui in mezzo alle Alpi, in inverno, durante tale decennio appunto !
![]()
![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Anch'io non sono affatto sorpreso: ad eccezione del 70-71, del 78-79 e del 79-80 tutti gli altri inverni furono mediamente dominati dall'Atlantico medio-alto, e in alcuni casi (ad es. 74-75, che non si distanziò molto dallo 06-07) anche da infiniti campi anticiclonici.
Gli inverni anni '00 a parte il 2000-01, il 2006-07 e il 2007-08 invece sono stati freddini e decisamente più nevosi rispetto agli anni 90.
Per questo rimango ancora abbastanza ottimista sui prossimi inverni (e anche sui prossimi autunni visto che qui la pluviometria autunnale 81-10 è più alta della 61-90) mentre sulle Estati ormai mi sono rassegnato, almeno per quanto riguarda la Pianura Padana![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Gli inverni anni 90..sono stati tragici anche in romagna..ma forse un pò meno miti per via delle inversioni, comunque ancora più tragici lo furono per la neve!..Praticamente se escludiamo il febbraio 91 ( mitico in tutta la romagna ) il dicembre 96 (neve solo su cesenate, riminese e in costa) e il febbraio 99 (nevoso solo all'interno)..la neve qui non si vide proprio in quel decennio..tant'è che è stato il meno nevoso da almeno il 1950!..
Il decennio 70..invece fu un pò più nevoso..ma più che altro perchè la neve cadeva in stagioni intermedie..in primavera ed autunno!..
Marzo 1976 e novembre 1977 e 1978 solo alcuni esempi!..
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Si ma solo al piu' nella seconda parte del decennio (mediamente dal 1975-76 in avanti), almeno qui, perche' prima fu un "mezzo schifo" con inverni al piu' termicamente sopramedia e pure pluviometricamente sottomedia !
Insomma, come spesso accade di tende a "mitizzare" un intero periodo lontano magari grazie solo a "qualche" annata effettivamente buona: cosi' l'intero decennio degli anni '70 diventa "un mito" x freddo e neve quando poi, dati alla mano, ti accorgi invece che solo circa la meta' lo sono stati (almeno x quanto riguarda gli inverni, eh !)
![]()
Interessante questa cosa.
Ad Aosta pare di no. Purtroppo mancano 1971, 72 e 73, e le medie (integrali) sono:
'74-'80: +0,2
2000-'10: +0,5
La media degli ultimi 30 anni ('81-2010) risulta comunque 0,5°C (sempre integrali). Al limite si può osservare che gli ultimi 10 inverni (circa) sono in media rispetto agli ultimi 30 anni.
Esatto......negli anni '70 ci furono schifezze come i 1972-73, 1973-74, 1974-75, 1975-76, in cui si alternavano zonalità medio-alta a poderosi anticicloni
Gli altri invece furono nevosi, specie al NW ma non certo freddi
Assenza quasi totale di irruzioni continentali, eccetto che nel 1970-71 e nel 1978-79
Negli anni 2000 invece, se escludiamo il 2000-01 e soprattutto il 2006-07 (parlo dal punto di vista esclusivamente termico), tutti gli altri inverni hanno detto la loro ora qua ora là
Segnalibri