netta modifica delle ssta atlantiche,si interrompe il corridoio dove ha sprofondato il getto instabile anglo-islandese,legato anche all'anomalia positiva in aperto atlantico..
ecco giorni fa
Uploaded with ImageShack.us
ecco ora
Uploaded with ImageShack.us
evidente la frattura tra l'area negativa inglese e quella ormai sprofondata sull'Africa nord-occidentale... dunque fine della calura ormai prossima,e si sta formando un'area di positivita' sull'Iberia da monitorare.Con un raggio piu' ampio credo ancora nelle mie sensazioni di AO--nella prima parte del prossimo inverno legata alla situazione delle anomalie in area polare e sub-polare,che dolore per me quell'anomalia positiva costante in area Groenlandese.
b giornata
Troppa grazia Giorgio!
grazie, la disamina e' pero' appena sufficiente, non esagerimo...
alla domanda, (essendo in mare e usando tramite internet key), ti rispondo che credo anch'io alla formazione di anticicloni in area polare e circumpolare ed a latitudini piu' basse formazione di aree di basse pressioni, che potrebbero essere agganciate dalle westelies e trasportate nel mediterraneo se, (come gia' detto da altri), la interazione con le stta ed altri fattori consentiranno retrogressioni non alte.
Comunque, QBO-,attivita' solare bassa,Nina,tripolo -, variabili che potrebbero portare a molti o ad alcuni un inverno carico di soddisfazioni.
un abbraccio, finisco le ferie e poi ci ritroviamo qua
![]()
netta modifica delle ssta atlantiche,si interrompe il corridoio dove ha sprofondato il getto instabile anglo-islandese,legato anche all'anomalia positiva in aperto atlantico..
ecco giorni fa
Uploaded with ImageShack.us
ecco ora
Uploaded with ImageShack.us
evidente la frattura tra l'area negativa inglese e quella ormai sprofondata sull'Africa nord-occidentale... dunque fine della calura ormai prossima,e si sta formando un'area di positivita' sull'Iberia da monitorare.Con un raggio piu' ampio credo ancora nelle mie sensazioni di AO--nella prima parte del prossimo inverno legata alla situazione delle anomalie in area polare e sub-polare,che dolore per me quell'anomalia positiva costante in area Groenlandese.
b giornata[/quote]
con tali anomalie pensare ad un nuovo aumento di gpt in area scandinava entro la fine della prima decade di settembre è molto probabile,questa volta avremmo nella seconda parte della prima decade un netto peggioramento,valuteremo tale ipotesi,in ogni caso il mese vedrebbe onde mobili piu' calde al sud e in parte al centro, con scorrimenti oceanici altrove,in altalena a convergenza tra aria fresca scandinava ed atlantica con depressioni mediterranee a mio parere con episodi precipitativi anche rilevanti,Cè ne sara' per tutti...
per la gioia degli amanti dell'instabilita' e del fresco prende sempre piu' piede quell'elevazione in elevazione scandinava dell'hp,con una prima parte di settembre improntata all'instabilita' :wink: valuteremo domani il tutto siamo davvero ad un bivio,ma quella forte anomalia scandinava che doveva dare i frutti tra fine agosto e primi di settembre promette molto bene :wink:[/quote]
Uploaded with ImageShack.us
Per tutta la settimana continua il caldo.
Wetterkarte
Segnalibri