La visione stagionale autunnale dell'anomalia 500 hPa risultante dall'analisi dei principali predittori potrebbe essere la seguente:

500 GPT sep oct.png

Le SST positive su Baltico continuerebbero ad affermarsi sul segno positivo dato che con tali anomalie sarebbero prevalenti le correnti al suolo da ovest ad est

provenienti dalla zona delle SST positive atlantiche.

plotaxislength+600+psdef+.gif

Anche le anomalie del basso atlantico orientali rimarebbero negative e alla fine della stagione autunnale osserveremo probabilmente l'estensione dal Golfo del

Messico verso est di un anomalia negativa delle SST in Atlantico: questo dovuto all'ipotesi di una NAO molto negativa per il mese di Novembre, in accordo con il

cambiamento della circolazione artica documentato dalla minore superficie dei ghiacci, dall'evidente cambiamento di relazione con le acque nord Atlantiche e

abbassamento della corrente a getto atlantica (allo studio la relazione magnetica tra Sole e Terra, attività geomagnetica che rimane ai minimi e anomalia

spostamento polo nord magnetico).

Quindi durante la prima parte della stagione e forse i 2/3 le correnti umide atlantiche potrebbero far fatica a fare il loro ingresso sul Mediterraneo, mentre a

stagione avanzata la corrente a getto aumenterebbe la sua influenza su basso Atlantico in corrispondenza del suo stagionale abbassamento di latitudine e

spostamento dei centri di anomalia positiva nord atlantica verso est .


500 GPT nov.png

Vedremo se sarà proprio così...