La visione stagionale autunnale dell'anomalia 500 hPa risultante dall'analisi dei principali predittori potrebbe essere la seguente:
500 GPT sep oct.png
Le SST positive su Baltico continuerebbero ad affermarsi sul segno positivo dato che con tali anomalie sarebbero prevalenti le correnti al suolo da ovest ad est
provenienti dalla zona delle SST positive atlantiche.
plotaxislength+600+psdef+.gif
Anche le anomalie del basso atlantico orientali rimarebbero negative e alla fine della stagione autunnale osserveremo probabilmente l'estensione dal Golfo del
Messico verso est di un anomalia negativa delle SST in Atlantico: questo dovuto all'ipotesi di una NAO molto negativa per il mese di Novembre, in accordo con il
cambiamento della circolazione artica documentato dalla minore superficie dei ghiacci, dall'evidente cambiamento di relazione con le acque nord Atlantiche e
abbassamento della corrente a getto atlantica (allo studio la relazione magnetica tra Sole e Terra, attività geomagnetica che rimane ai minimi e anomalia
spostamento polo nord magnetico).
Quindi durante la prima parte della stagione e forse i 2/3 le correnti umide atlantiche potrebbero far fatica a fare il loro ingresso sul Mediterraneo, mentre a
stagione avanzata la corrente a getto aumenterebbe la sua influenza su basso Atlantico in corrispondenza del suo stagionale abbassamento di latitudine e
spostamento dei centri di anomalia positiva nord atlantica verso est .
500 GPT nov.png
Vedremo se sarà proprio così...![]()
per uno che non capisce di Anomalie,SST,NAO ecc..ecc... in parole povere come dovrebbe essere l'autunno?
Mare e spiagge i miei incubi peggiori
Winter Forever
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 29/08/2011 alle 20:38
Come l'avevo letta all'inizio sembrava che il CS andasse in anomalia pluvio negativa, quindi se è vero che permane l'anomalia barica portoghese, però una certa mobilità delle onde o semionde verso est c'è, altrimenti non si spiegherebbe la pluvio oltre la media al CS.
MI sbaglio Alessandro?![]()
"....[I]E vedrete il Figlio dell'uomo, seduto alla destra della Potenza, venire con le nubi del cielo[/I]."
[B]Gesù Cristo[/B] (Marco 14,62)
[B][URL="http://www.luceraweb.eu"]
[/URL][/B]
insomma autuno piovoso e termicamente onesto..magari
No spoken word....Just a scream
stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6
Spero non vi dia fastidio se vi chiedo di illustrarmi/ci un recente autunno dalle caratteristiche simili (essendo ignorante in fatto di tlc, capisco meglio con gli esempi) e, soprattutto, cosa potrebbe significare in ottica invernale (quantomeno tardo autunno/prima parte dell'inverno)
Grazie a chi vorrà rispondere
uhm...potrebbe accadere questo: in una prima fase settembrina il blocco impedisce alle perturbazioni di arrivare in Italia: mese estivo e sopramedia termica con pochi eventi perturbati, magari qualcuno forte ma non organizzati.
Ottobre-Novembre: man mano il blocco si sposta verso la fine del mese con i massimi sui balcani, gli affondi iberici evolvono meglio verso l'Italia: si istaurano configurazioni molto piovose specie per il centronord tirrenico con blocco altopressorio balcanico: rischio alluvioni
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Segnalibri