Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Si ma come mi hai fatto notare, e come ho scritto, è inutile dire che ho chiuso sopramedia o sottomedia perchè non ho una media di riferimento.
Oltretutto, anche esistesse una media per il paese in cui abito non posso certamente applicare quella media alla mia stazione perchè è montata in aperta campagna su un prato a 2 metri da terra, lontano da cemento e altro.
L'unico riferimento che ho è una stazione vicina ma più alta in quota (quella di cui ho postato le medie in un altra discussione), anch'essa posta in aperta campagna, che è sempre, in modo "omogeneo", più fredda della mia.
La suddetta stazione ha una media estiva 80-06 di 24,36°C, io ho chiuso a soli +0,12°C da quella media quindi dovrei, dico dovrei, aver chiuso sottomedia.
inutile quotare gli ignoranti e coatti che sanno solo scrivere stronzate
media aritmetica estiva +23.6 (circa 1.5 sopra la media, nulla di eccezionale ma estate frescanon si può sentire)
precipitazioni nella norma 132mm
disastroso in tutti i sensi agosto, quasi senza pioggia, (13gg consecutivi di caldo con media di +28°C!!!)
tra i 4-5 agosto più caldi degli ultimi 50 anni circa; siamo oltre i 2°C di anomalia positiva
mi è piaciuto tantissimo luglio
schifo immondo in agosto, bruttino anche giugno
Potresti guardare,per farti un'idea più completa,alla stazione AM di Messina ed anche alle varie stazioni agrometeo della tua provincia.Anche se la prima ha il pregio di consentirti di riferirti alle famose medie CLINO,che sono accettate a livello internazionale.
Ad esempio per la zona di Caserta io guardo,di solito con mesi di ritardo perchè ci vuole tempo,sia a Grazzanise AM che a Castelvolturno.
Per Termoli,quand'ero al mare lì come tutti gli anni,sia alla discussa stazione AM locale che ad una non ufficiale segnalatami due anni fa da un forumista.
Un saluto.
P.s.Mi sarò rimbambito ma chissà perchè pensavo scrivessi da Roma.Magari mi confondo.
La Puglia probabilmente è stata la regione più sopramedia quest'estate(diciamo in generale il basso Adriatico)per questione di configurazioni.
Aspettiamo qualche giorno per i dati ufficiali.
Ad ogni modo ero in vacanza sulla costa molisana e devo dire che un caldo così prolungato come ad agosto l'ho sofferto lì solo nel 1994,nel 2003 e nel 2009.Neanche nel 2007,perchè ci furono molte più pause.Nè nel 1998...perchè quell'anno andai lì a luglio,non ad agosto.
Vabbè,anche agosto 2000 dopo il 15 fu rovente.
Ultima modifica di Josh; 01/09/2011 alle 19:03
Già. Meno male che finisce sta benedetta Estate: una delle meno interessanti e più noiose degli ultimi anni, l'Estate di un anno fa in confronto è stata 100000 volte meglio (qua).
Unico mese bello è stato Giugno, con una prima decade stupenda (6 temporali in tutto,7 giorni con prp) e le seguenti due decadi stabili ma senza T elevate, perfette per andare al mare
Luglio è stato effettivamente piuttosto fresco, ma le situazioni piovose si sono contate sulle dita di una mano come i temporali (2 in tutto il mese,e pure "flosci" con 11-15 mm in 2 ore): infatti il mese ha chiuso sottomedia (37,8 mm su 44) stante d'altra parte il continuo transito di fronti troppo a N (metà luglio) o troppo a S (fine mese).
Agosto impresentabile, il peggiore mese in assoluto da quando seguo la meteo (2006) paragonabile solo al Gennaio 2007 come bruttezza.
Veniamo ai dati:
Giugno:
T media: 23,2°C (+1,9 dalla media)
T massima media: 28,6°C
T minima media: 17,9°C
T più alta: 33,2°C il 28/06
Pioggia: 74,0 mm (media: 61)
Luglio:
T media: 24,2°C (-0,5 dalla media 1971-00)
T massima media: 30,1°C
T minima media: 18,4°C
T più alta: 35,6°C (13 Luglio)
Pioggia: 37,8 mm (media: 44).
Agosto
T media: 26,3°C (+2,1 dalla 1971-00)
T massima media:33,4°C
T minima media: 19,2°C
T più alta: 38,1°C (23 Agosto e 26 Agosto).
Pioggia: 0,000000 mm(media: 47 )
Totale: 111,8 mm su 152 di media e Estate che chiude a +1,2 dalla 1971-00 cioè un Estate calda e complessivamente secca, specie considerando che di 112 mm ne son caduti solo 41 dall'11 Giugno al 31 Agosto, roba degna di TunisiAgosto fra parentesi è record di secco dal 1963, si commenta da sola.
Voto Giugno: 6
Voto Luglio: 5,5
Voto Agosto: 2
Il voto che do all'Estate è in media quindi un 4,5: Estate totalmente insoddisfacente sia sotto il profilo termico e ancor più sotto quello pluviometrico (il pluviometro non "canta" più da 39 giorni ormai)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui a Sondrio estate alla fine abbastanza "regolare", ovvero senza particolari eccessi (anche l'ultima decade di agosto, seppur calda e chiusa complessivamente a circa +2°, ha visto come picco massimo +33.2° (T piu' alta dell'anno, peraltro), valore assolutamente non "eccezionale" !) e termicamente chiusa perfettamente in media con la 1971-00 (+20.9° di media complessiva), mentre pluviometricamente ha visto accumuli regolari nei tre mesi e quasi sempre in media (solo agosto ha chiuso leggermente sopra), con 314.1 mm totali (circa +17 mm. dalla media) in 32 gg con accumulo => 1 mm (poco piu' di 4 gg. rispetto alla media, un'inezia insomma !).
Riassumendo (medie Tmin/Tmax/scarto complessivo dalla 1971-00/pluviometria/gg di pioggia):
- Giugno: +14.5°/+25.1° / +0.8° / 98.9 mm / 14 gg
- Luglio: +14.1°/+27.0° / -1.3° / 99.9 mm / 11 gg
- Agosto: +15.3°/+29.2° / +0.6° / 115.3 mm / 7 gg
Insomma, firmerei gia' ora con il sangue per avere qui le prossime estate future sulla falsariga di questa !![]()
![]()
![]()
![]()
Sì, l'agosto 2007 fu circa 1°C meno caldo.
Vai a vederti i dati di agosto 2011 di un paese quasi a 600m slm alla latitudine di Roma
Home (selezionare agosto)
Segnalibri