Non ho ben capito: il titolo parla in generale di un trimestre estivo piu' freddo della norma (-1°) e piu' piovoso (+26%) mentre poi nell'articolo si ripetono tali anomalie ma facendo riferimento al solo mese di agosto !![]()
![]()
-1 dalla media non mi pare affatto "non estate".
Sono stato a Londra dal 18 luglio al 21 agosto e, almeno a Londra, l'estate è stata davvero estate. Poca pioggia in quel periodo (intere settimane al secco) e alcune notti si doveva dormire con le finestre aperte (aka minime anche di 18-20 gradi).
Forse in Irlanda, dove effettivamente l'estate è stata più flebile. Ma per considerare un anno "senza estate", ci vuole altro che -1 dalla media... solo in zone selezionate. Ma poi, come dice lo zio, si parla solo di Agosto nell'articolo... e del fatto che una parte dell'Inghilterra ha avuto un luglio caldo.
Insomma come dire, il titolo di questo topic mi pare un po'... "spettacolarizzato" :D L'articolo invece è molto più moderato.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Appunto, vorrei quindi capire quale sia stata l'anomalia dell'intero trimestre estivo, mediamente sull'intero Regno Unito !
A vedere la mappa del NOAA, che arriva al 30 agosto, sembrerebbe piu' la parte di W-SW ad avere avuto la maggiore anomalia negativa, mentre verso E-NE si va quasi in media (come in Scozia):
compday.194.185.181.104.244.8.59.44.gif
![]()
Dalla 1971-2000 per il regno unito:
giugno 0.0
luglio -0.7
agosto -0.6
41° estate più fredda dal 1910.
Mappe e dati sono disponibili qui:
Met Office: UK climate summaries
-1°C dalla media su un trimestre non è comunque poco
Segnalibri