Ci sono anomalie e anomalie: uscire di 0,05 dalla dev standard è un conto, uscire di 1°/2° o 3° dalla dev standard è altro........ma poi stiamo parlando di cosa??
Io ho solo detto che in un +0,83° di anomalia a livello italia, non ci vedo nulla di mostruoso, MOSTRUOSO........ove mostruoso è un aggettivo per dire che non è un anomalia marcatissima e pesantissima....tutto qua;
anche perchè se definissimo pesante una tale anomalia, bisognerebbe inventare altri aggettivi per catalgare l'anomalia e l'estate 2003.
Qui da noi, in generale estate (oso dire) bella climaticamente. Non calda (con accenni di vero fresco nella terza decade di luglio) e abbastanza piovosa fino all'inizio di agosto (se si esclude una fiammata ad inizio luglio). Mentre che faccia caldo nel mese di agosto non mi sembra nulla di eccezionale o degno di nota.Soprattutto perché, quest'anno, nella mia zona non abbiamo neanche UNA volta raggiunto temperature di 38-40°C, che classificherebbero il caldo come intenso. Mentre quei 32-34°C di max, e tante giornate consecutive di BEL tempo, mi sembrano davvero normalissimi nei mesi caldi; se il bravo forumista di Sondrio afferma che 33°C di massima non sono nulla di epocale lì da lui, dovremmo forse imparare tutti a relativizzare un po' le nostre valutazioni
.
Detto ciò è forse d'uopo dire che data la mia età, ho memoria meteorologicamente diretta solo degli anni del III millennio. Prima ero troppo piccolo per lamentarmi del sole o del caldo, visto che significavano poter giocare all'aperto. Al limite il freddo poteva essere un nemico, a meno che non portasse con sé l'amata neveForse tutti, io in primis, dovremmo ritrovare quello spirito del fanciullino che è in noi.
Pertanto mentre statisticamente si fanno, correttamente, confronti con medie trentennali (a proposito, non capisco benissimo perché confrontare il 2011 con la 71-00 o 61-90, e non sempre con la 81-00; se non è interessante la contiguità dei periodi confrontiamo un anno a caso con la 1921-50), dentro di me la "media" è costituita dai miei ricordi, dalle mie esperienze personali. E io appartengo pur sempre a quella classe che ha fatto la sua terza prova di maturità nel 2007, con 45,5°C da me.
![]()
Ultima modifica di Alan10; 08/09/2011 alle 17:07
E' ben più"particolare"il fatto che dal 1990,anche se si fa riferimento a medie trentennali più recenti come la 81/10,sì e no due trimestri estivi abbiano chiuso sottomedia.E che anche estati che fresche non sono state,dati alla mano,come quella del 2002,da molti meteoappassionati (e non) siano state considerate persino fredde,visto l'andazzo.Anche l'estate 2009,che è stata la quinta più calda dal dopoguerra,altro che quella del 2011,di primo acchitto venne sbrigativamente liquidata da alcuni(non solo caldofili,lì te lo aspetti) con commenti,legittimi ma emblematici,del tipo"vabbè,in fondo è normale che ad agosto faccia caldo e cmq ha fatto fresco a giugno(+0,7° sopramedia,ndr.)".
Ultima modifica di Josh; 08/09/2011 alle 17:42
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
In mezzo alla discussione sulla deviazione standard forse è passato inosservato il mio intervento.
Ripropongo l'interrogativo: come mai, se tutte le stazioni circostanti riportano 0mm, il grafico dell'anomalia delle precipitazioni riporta un picco sulla costa tra Molise e Puglia? A quali stazioni si fa riferimento? Mi sembra evidente l'errore di interpolazione.
Grazie
![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
D'accordo, ma stai facendo paragoni impossibili. Mostruosa è il 2003 in Europa, il 2010 in Russia e il 2011 in Texas. Roba vicina o superiore a 4 std.
Tuttavia l'estate 2011 non è stata normale amministrazione.
Quanto inusuale è stata un'estate con uno scarto termico superiore di poco alla std? Prova a normalizzarla.
Se dividi lo scarto per la std, ottieni la risposta.
Un valore di poco superiore ad 1 equivale ad una probabilità di circa il 30%.
Fosse stato a 2, saremmo già al 4.5%. A 4 siamo terribilmente allo 0.006%.
Vedi che i paragoni che fai sono impossibili, troppo differenti gli ordini di grandezza probabilistici.
~~~ Always looking at the sky~~~
Segnalibri