Risultati da 21 a 30 di 40

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito ... a proposito della correlazione fra 1943 e 2011 ...

    se ne parla (e non solo qui) di questa sorta di correlazione a livello termico (sull'Italia) e barico/geopotenziale (sull'Europa) fra il 1943 e il 2011

    nel senso che le anomalie mensili cambiaciano grossomodo, con Luglio fresco in entrambi gli anni (e in quegli anni era difficile quanto ora poichè le Estati erano caldissime), con Settembre molto sopramedia come adesso, con un Estate partita in ritardo con Agosto ugualmente caldo e con appunto le anomalie dei restanti mesi che combaciano con quelle di quest'anno

    ora, per curiosità, sono andato a vedere le carte del successivo trimestre freddo 1943/44: rispetto a quanto ci propongono gli indici TLC e tutto icò che gli ruota intorno, fra Nina prevista e quant'altro, mi sento di dire che in qualche modo potrebbero realizzarsi le dinamiche similari anche all'Inverno che seguì questa correlazione, il 1943/44 appunto

    sarà un caso solo ? Io infatti credo poco a queste coincidenze perchè l'Italia è solo un piccolo rettangolo su tutto l'Emisfero Nord ma se dovessi riuscire a descrivere il tipo di Inverno che, AD OGGI, mi aspetto con le TLC previste dire che potrebbe trattarsi di un Inverno simile, ovvero:

    - Alte Pressione dislocate per lo più fra Mittel Europa, Francia e Spagna
    - tuttavia alternanza di fasi anticicloniche sull'Italia con discese d'aria fredda con obiettivo per lo più Balcanico ma che riguardano anche la penisola
    - periodi però in cui vi è anche di discesa di nuclei d'aria fredda con obiettivo anche Iberico, con HP in insolamento più a Nord, fra UK e Islanda e Mediterraneo scoperto

    in parole povere, un 2008/09 un poco più corposo ... il 1943/44 così è stato, basta che aprite l'archivio ! Certo, le anomalie termiche al suolo poi sono un conto che ci si mette in tasca successivamente, quell'Inverno fu freddo con anomalie di circa +0.4 a Dicembre, -1.0 a Gennaio e -1.3 a Febbraio per l'Italia, quindi non devono esser prese necessariamente in considerazione

    insomma un Inverno con caratteristiche elencate poc'anzi potrebbe essere la soluzione, A MIO AVVISO, che potrebbe più avvicinarsi alla realtà, quindi un Inverno medio/medio freddo, anticiclonico per lo più ma con depressioni anche sull'Europa occidentale a tratti

    Ultima modifica di Dream Designer; 17/09/2011 alle 15:18


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •