Ciao a tutti nel gennaio 1987 l'italia e in particolare il nord venne interessato da un'ondata di gelo con abbondanti nevicate.
Tuttavia dalle reanalisi risultano alle ore 00 del 12 gennaio termiche spaventose per il nord con la -20 in pianura padana!
Però guardando i radiosondaggi di milano si vede che non si superò il valore di -12...
Dov'è la verità? E..soprattutto, la sottostima delle termiche non è relativa alle reanalisi del periodo precedente il 1948?
Se cosi non fosse..allora qualsiasi termiche che vediamo in reanalisi anche dopo il 1948 sarebbero da prendere con le pinze!..
Aspetto delucidazioni, grazie mille!![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
il problema è che dall'altro lato delle Alpi arrivò la -24 sul serio, così come si vedono dalla reanalisi
giacchè la risoluzine non è il massimo, le isoipsie delle termiche non potevano essere così strette quindi la -20 si vede sfondare le Alpi quando in realtà non ci è entrata
tuttavia la -16-17 al NE è entrata
questo non significa che le altre reanalisi sono da cestinare eh
beh dipende anche l'entrata.
se entra diretta da E (tipo fine dicembre 96) è ben diverso che in modo più settentrionalizzato come in quel caso.
quindi ora non è che tutte le reanalisi siano inattendibili![]()
Stavo cercando informazioni proprio su questo episodio.
Non lo citiamo mai, forse perché l'Italia non è stata troppo toccata, eppure come macrodinamica andrebbe ricordata... sulla Mitteleuropa ha portato isoterme confrontabili con i mostri sacri del XX secolo quali 1929 e 1956.
La differenza è che nel 1987 fu una cosa più fugace all'interno di un mese freddo ma che non arriva nel complesso a quei livelli e non fu mediterranea come dinamica. Di certo poi non gelarono tutti i fiumi su 1000 km come nel 1929.
Già al sud delle Alpi oltre ad essere entrate isoterme minori ci fu un contesto più ventoso e perturbato che però portò qualche nevicata interessante i giorni successivi.
Però è bene ricordarsene... sul versante nordalpino dalle reanalisi si andò ben sotto la -20°C a 850 hPa, alcune minime registrate a Basilea o Zurigo (inferiori a -20°C) a spanne vedo che sono in linea con i picchi di quelle altre annate citate.
Il record svizzero assoluto di -41.8°C de La Brévine (luogo inversionale nel massiccio del Giura) è proprio del 12 gennaio 1987, e probabilmente la stazione era già esistente negli altri eventi.
Prendo una mappa delle nuove reanalisi ERA:
87.png
Ultima modifica di AbeteBianco; 07/01/2021 alle 18:56
Stazione Davis Vantage Pro 2 -> Osservazioni meteo-climatiche: https://linktr.ee/meteopreonzo
Payerne in Svizzera misurò ai radiosondaggi -22,7° come picco.
Screenshot_2021-01-07 Radiosondaggi - MeteoNetwork.png
Radiosondaggi - MeteoNetwork
In Italia -14° a Udine Rivolto.
Non è esattamente così. I modelli di rianalisi, specie quelli più "grossolani" tipo il NCEP/NOAA, hanno delle discrete "imprecisioni" in bassa troposfera prima del 1979, sia per schemi di PBL, land use e microfisica "minimali", sia per una minore mole di dati in assimilazione, ma questo vale, anche se in misura minore, per ERA-ECMWF (ERA 5, ERA-40). Dal 1979 in poi cambiano molte cose, (CFSR, e la suite ERA ECMWF) poichè cambia proprio il tipo di modello, con più dati e con una struttura di assimilazione ben diversa (analisi variazionale, ecc), quindi prima del 1979, chi più chi meno darà risultanze molto approssimate (bassa troposfera). Se vai a vedere le reanalisi ERA 5 e CFSR di quel periodo i conti tornano (-13°C a 850 hPa il 12 gennaio per ERA 5). Diverso il discorso oltralpe dove l'ostacolo orografico (ma non solo) è ben inferiore, quindi la rispondenza è migliore.
![]()
"“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene
La stessa carta a 850hPa ma con una definizione ancora migliore
CFSR_1_1987011212_2.png
La -22° sulla Svizzera tedesca e la -26° in Repubblica Ceca!
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Purtroppo non so quale fosse la temperatura 1200/1300 m sopra la mia testa, ma in quei giorni Trento raggiunse minime toccate poche volte negli ultimi 50 anni: la minima di quel 12 gennaio infatti fu già un buon -11°c, e il giorno successivo col freddo evidentemente depositatosi meglio a fondovalle (e con al suolo la neve caduta il giorno 10) si raggiunsero i -15°c, a memoria direi il valore più basso per gennaio dopo i -18° del 1985.
Come dicevate quindi evento forse piuttosto breve rispetto ad altri "mostri sacri" ma assolutamente notevole!!![]()
Saluti a tutti, Flavio
Segnalibri