Citazione Originariamente Scritto da 4ecast Visualizza Messaggio
Non è questo il caso, il PNA è negativo in virtù di un'omega ben delineata con approfondimento della bassa sul G. d'Alaska, ridge sul nordamerica e di nuovo saccatura sul nord-ovest Atlantico con getto uscente in sprofondamento sull'Atlantico.



C'è un lag temporale sui riflessi che si hanno al di quà del nordamerica e ovviamente in Europa dopo un cambio netto di segno.
Se rimane PNA-, invece i tempi si accorciano perchè si estremizza il già presente ATL/SCH: con corrente a getto portata molto bassa in Atlantico ci sarebbe un probabilissimo sfondamento da ovest sulla Spagna verso il Mediterraneo e visto che l'anomalia + sarebbe molto alta in zona BLN nessuna radice subtropicale le terrebbe botta (incipit di NAO-)
perfetto Andrea, finalmente inizio a sincronizzare l'orologio emisferico partendo da lontano ..chiarissima la sequenza delle fasi che ho sottolineato nella tua risposta, caspita un pattern simil-invernale con i rilasci atlantici giocoforza con direttrice Spagna-tirreno meridionale dove potrebbero essere agganciati dalla circolazione secondaria dell'est, Triveneto purtroppo che rischierebbe un'ombra cronica, a meno che non riesca ad attivarsi una risposta meridiana sciroccale sull'intera penisola..ma ciò presupporrebbe uno shift verso est dell'intera struttura sfondamento atlantico/HP europeo più compatto con SCAND+ meno isolato e riagganciato dalla radice sub-tropicale più ad est..in sostanza la vedo dura per le mie lande, che rischiano la "zona morta" ai margini delle convergenze basse