Risultati da 1 a 10 di 104

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Filippo.....sono un pò perplesso

    Vorrei sbagliarmi ma su questa prima irruzione vedo parecchio entusiasmo... ,magari può essere un inizio ma l'evoluzione prospettata da gfs mi pare prematura.

    Inoltre quanto alla MJO direi che siamo a cavallo tra settembre e ottobre:

    SeptemberPhase6500mb.gifOctoberPhase6500mb.gif

    Irruzione si ma con probabile rapido riassorbimento....

    Vedremo

    Edit: aggiungo

    Venti zonali piuttosto pronunciati in tropo su base ECMWF 12 di ieri:

    ecmwfzm_u_f168.gif

    Vediamo le evoluzioni.

    Dubbi ragionevoli......Sulla MJO ho fatto dei raffronti tra il vecchio e il nuovo composito

    Un pò tutte le proiezioni vedono una buona ripartenza in fase6 ai primi di ottobre:






    Dal quale si evince un buon forcing per il cambio del weather regime sul lungo termine(nel caso prosegua in buon magnitudo nell'west Pacifico):





    Nel vecchio composito spiccano le fasi 7/8 di ottobre con deciso abbassamento del flusso atlantico,favorevole specie per il centro/nord,alto tirreno.



    Le proiezioni sono abbastanza confortanti in tal senso,con i clusters NAO tutti negativi al 13 ottobre:






    L'affondo mi pare bello tosto,tra l'altro con un asse del VPS che mi ricorda molto quello degli anni passati





    Insomma gli step attualmente potrebbero essere 2:


    1)il primo favorevole soprattutto al centro/sud e versante adriatico con piogge e netto calo termico.

    2)Il secondo favorevole per il centro/nord alto tirreno con fase umida e piovosa(dopo il 15 ottobre)

    Vediamo se prendo la prima toppata stagionale\as\

    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  2. #2
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Dubbi ragionevoli......Sulla MJO ho fatto dei raffronti tra il vecchio e il nuovo composito

    Un pò tutte le proiezioni vedono una buona ripartenza in fase6 ai primi di ottobre:


    Immagine




    Dal quale si evince un buon forcing per il cambio del weather regime sul lungo termine(nel caso prosegua in buon magnitudo nell'west Pacifico):

    Immagine




    Nel vecchio composito spiccano le fasi 7/8 di ottobre con deciso abbassamento del flusso atlantico,favorevole specie per il centro/nord,alto tirreno.



    Le proiezioni sono abbastanza confortanti in tal senso,con i clusters NAO tutti negativi al 13 ottobre:


    Immagine




    L'affondo mi pare bello tosto,tra l'altro con un asse del VPS che mi ricorda molto quello degli anni passati


    Immagine



    Insomma gli step attualmente potrebbero essere 2:


    1)il primo favorevole soprattutto al centro/sud e versante adriatico con piogge e netto calo termico.

    2)Il secondo favorevole per il centro/nord alto tirreno con fase umida e piovosa(dopo il 15 ottobre)

    Vediamo se prendo la prima toppata stagionale\as\

    Cloover
    Anche se non andasse come dici (ma ti cauteli con 2 scenari, cmq ), non credo che l'eventuale toppata ti possa essere imputata. Il forcing che la Madden esercita sulla NAO è tipicamente concentrato alla stagione invernale, occhio. E questo perché presuppone la solita rottura d'onda in entrata del jet sul NATL, catalizzatrice del pieno sviluppo di uno dei due regimi della NAO. Cosa che ha la sua massima espressione proprio durante l'inverno.
    Insomma: qualche tendenza generale si può cmq inferire; ma sarei cmq cauto nell'utilizzare quello schema di Cassou fra aprile e novembre.

    Access : Intraseasonal interaction between the Madden|[ndash]|Julian Oscillation and the North Atlantic Oscillation : Nature
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Anche se non andasse come dici (ma ti cauteli con 2 scenari, cmq ), non credo che l'eventuale toppata ti possa essere imputata. Il forcing che la Madden esercita sulla NAO è tipicamente concentrato alla stagione invernale, occhio. E questo perché presuppone la solita rottura d'onda in entrata del jet sul NATL, catalizzatrice del pieno sviluppo di uno dei due regimi della NAO. Cosa che ha la sua massima espressione proprio durante l'inverno.
    Insomma: qualche tendenza generale si può cmq inferire; ma sarei cmq cauto nell'utilizzare quello schema di Cassou fra aprile e novembre.

    Access : Intraseasonal interaction between the Madden|[ndash]|Julian Oscillation and the North Atlantic Oscillation : Nature
    Letto...Si,si parla di stagione invernale anche se Ottobre è cmq già abbastanza rappresentativo:





    I due scenari gli ho cmq distinti temporalmente,indicando un primo favorevole in termini di prp e calo termico per il centro-sud(1-15 ottobre),il secondo(15-->31 ottobre) favorevole a prp su centro-nord e alto tirreno

    Riguardo alla MJO ho tenuto a mente anche il forcing visibile dal composito delle anomalie a 500hPa per il mese di ottobre



    Dove si vede chiaramente ancora il pattern NAO-
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Devo dire però che negli ultimi due mesi la stagione ha avuto un andamento simile al 2009 con vulnerabilità atlantica e lo sblocco avverrebbe in ottobre come quell'anno... Anche lì la fine di settembre vi furono basse pressioni in Sicilia e Calabria ed il resto anticiclone... Anche fino ad ora la vulnerabilità atlantica c'è stata con continui affondi in est atlantico come in Agosto e Settembre 2009.

  5. #5
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    dierei proprio fuoco di paglia, anzi manco il fuoco...solo paglia.... sul'est atlantico arrivano e si formano ancora troppi sistemi vorticosi che rallentano il getto e lo vincolano alla circolazione zoanle in approfondimento.... una situazione che sta giovando e gioverà ancora nell'ormai visibile recupero artico..

    speriamo molli un po la trottola, l'AO doverebbe secndere a negativa in futuro cosi come la NAO a dare "forse" quella seconda circolazione bassa che includerebbe il mediterraneo;
    ma per ora subiuamoci questi tremendi alti gpt sulla testa
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio

    Insomma gli step attualmente potrebbero essere 2
    :


    1)il primo favorevole soprattutto al centro/sud e versante adriatico con piogge e netto calo termico.

    2)Il secondo favorevole per il centro/nord alto tirreno con fase umida e piovosa(dopo il 15 ottobre)

    Vediamo se prendo la prima toppata stagionale\as\

    Cloover

    Passatemi quest'autoquote


    1 STEP:






    2 STEP (?)




    \sk\\as\
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #7
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Passatemi quest'autoquote


    1 STEP:


    Immagine




    2 STEP (?)

    Immagine



    \sk\\as\
    Difatti già a intorno a 168 si può vedere come si distente in atlantico l'hp,pronto a far fare l'ingresso in europa alle perturbazioni atlantiche...

  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,368
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Fuoco di paglia o svolta autunnale?

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Difatti già a intorno a 168 si può vedere come si distente in atlantico l'hp,pronto a far fare l'ingresso in europa alle perturbazioni atlantiche...
    Esatto,abbassamento del flusso atlantico Guarda che bel calo dei Geopotenziali è atteso a 240h a 100hPasull'Europa occidentale e mediterraneo

    gfs_z100_nh_f240.gif


    con possibile successivo contributo artico....Forse ottobre si salva in calcio d'angolo
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •