Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 70

Discussione: L'ago della bilancia

  1. #1
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito L'ago della bilancia

    Quel piccolo cut-off medioatlantico che bypasserÃ* la radice subtropicale dell'alta atlantica come fosse burro sarÃ* l'ago della bilancia in grado di determinare con il proprio timing di spostamento la localizzazione d'ingresso in Mediterraneo della modesta goccia fredda attualmente sulla Danimarca.
    Le ultime emissioni danno questo cut-off in progressivo indebolimento e vedono una radice subtropicale molto più resistente, mentre solo qualche run fa si poteva osservare il completo distacco dell'anticiclone dinamico che isolava una bolla calda sulle isole Britanniche; ora invece la vista dei modelli di una graduale perdita di importanza di quel cut-off si sta concretizzando attraverso un progressivo east-shift di tutta la struttura bicellulare, con una goccia fredda sempre meno propensa a portarsi verso il golfo di Biscaglia o addirittura verso il Portogallo, come soltanto ieri ipotizzava estremisticamente GFS.
    Non mi sorprenderei se nelle prossime emissioni continuasse questa tendenza a vedere una sostanziale tenuta dei gpt sulla penisola iberica con una goccia fredda costretta all'aggancio con il tunnelling atlantico addirittura in area balearica, questa soluzione da privilegiare nel caso che il cut-off anticipi di qualche ora l'ingresso in Mediterraneo da Gibilterra portandosi rapidamente sul Mare d'Alboran.
    Va da sè che una evoluzione di questo tipo, a questo punto secondo me molto probabile, porterebbe ad un considerevole incremento e persistenza delle prp, nevose su tutto il norditalia, liguria e toscana per un maggior interessamento di correnti molto fredde di origine balcanica richiamate ai bassi strati dalla depressione nel frattempo approfonditasi sul Mare di Sardegna; senza contare che in seguito all'evoluzione verso ENE di questa depressione si avrebbe ben presto su tutta la penisola un rapido ritorno a temperature sensibilmente inferiori alle medie per nuovi flussi gelidi dai quadranti nord-orientali.




  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Max79bz
    Data Registrazione
    15/11/05
    Località
    Bolzano
    Età
    46
    Messaggi
    2,073
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ago della bilancia

    Sempre molto didattico!
    C'è da imparare.... :-))

  3. #3
    Burrasca
    Data Registrazione
    03/02/03
    Località
    Resana (TV) 31 m.s.l
    Età
    43
    Messaggi
    5,198
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ago della bilancia

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Quel piccolo cut-off medioatlantico che bypasserÃ* la radice subtropicale dell'alta atlantica come fosse burro sarÃ* l'ago della bilancia in grado di determinare con il proprio timing di spostamento la localizzazione d'ingresso in Mediterraneo della modesta goccia fredda attualmente sulla Danimarca.
    Le ultime emissioni danno questo cut-off in progressivo indebolimento e vedono una radice subtropicale molto più resistente, mentre solo qualche run fa si poteva osservare il completo distacco dell'anticiclone dinamico che isolava una bolla calda sulle isole Britanniche; ora invece la vista dei modelli di una graduale perdita di importanza di quel cut-off si sta concretizzando attraverso un progressivo east-shift di tutta la struttura bicellulare, con una goccia fredda sempre meno propensa a portarsi verso il golfo di Biscaglia o addirittura verso il Portogallo, come soltanto ieri ipotizzava estremisticamente GFS.
    Non mi sorprenderei se nelle prossime emissioni continuasse questa tendenza a vedere una sostanziale tenuta dei gpt sulla penisola iberica con una goccia fredda costretta all'aggancio con il tunnelling atlantico addirittura in area balearica, questa soluzione da privilegiare nel caso che il cut-off anticipi di qualche ora l'ingresso in Mediterraneo da Gibilterra portandosi rapidamente sul Mare d'Alboran.
    Va da sè che una evoluzione di questo tipo, a questo punto secondo me molto probabile, porterebbe ad un considerevole incremento e persistenza delle prp, nevose su tutto il norditalia, liguria e toscana per un maggior interessamento di correnti molto fredde di origine balcanica richiamate ai bassi strati dalla depressione nel frattempo approfonditasi sul Mare di Sardegna; senza contare che in seguito all'evoluzione verso ENE di questa depressione si avrebbe ben presto su tutta la penisola un rapido ritorno a temperature sensibilmente inferiori alle medie per nuovi flussi gelidi dai quadranti nord-orientali.



    letto tutto d'un fiato!!
    Speriamo vada così!
    che percentuale ti senti di dare alla "tua" evoluzione?
    Cosa c'è di più prezioso della vita?

  4. #4
    Vento teso L'avatar di Flay83
    Data Registrazione
    30/12/05
    Località
    Treppo Grande (UD) 231 m.s.l.m
    Età
    42
    Messaggi
    1,968
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ago della bilancia

    Speriamo tu abbia pienamente ragione!



  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    20/11/05
    Località
    Rovereto (TN) 205m s.l.m.
    Messaggi
    831
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ago della bilancia

    come sempre mi inchino

  6. #6
    nivus56
    Ospite

    Predefinito Re: L'ago della bilancia

    Ottima analisi. Potrebbe scapparci LA SORPRESA all'ultimo minuto!!

  7. #7
    Banned L'avatar di fabio76
    Data Registrazione
    17/12/03
    Località
    campoformido 120mslm
    Messaggi
    1,791
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ago della bilancia

    Che dire Remigio, ti sembrerÃ* scontato, ma 6 molto competente e mi rialzi sempre il morale.Tu dici che sia possibile nei prossimi aggiornamenti altri est shift?Per prendere + in pieno il Triveneto?
    Se poi hai ragione anche nel dopo, ti faccio una statua.

    Ciao mitico!

  8. #8
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/09/03
    Località
    Brescia
    Età
    55
    Messaggi
    580
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: L'ago della bilancia

    Citazione Originariamente Scritto da remigio zago
    Quel piccolo cut-off medioatlantico che bypasserÃ* la radice subtropicale dell'alta atlantica come fosse burro sarÃ* l'ago della bilancia in grado di determinare con il proprio timing di spostamento la localizzazione d'ingresso in Mediterraneo della modesta goccia fredda attualmente sulla Danimarca.
    Le ultime emissioni danno questo cut-off in progressivo indebolimento e vedono una radice subtropicale molto più resistente, mentre solo qualche run fa si poteva osservare il completo distacco dell'anticiclone dinamico che isolava una bolla calda sulle isole Britanniche; ora invece la vista dei modelli di una graduale perdita di importanza di quel cut-off si sta concretizzando attraverso un progressivo east-shift di tutta la struttura bicellulare, con una goccia fredda sempre meno propensa a portarsi verso il golfo di Biscaglia o addirittura verso il Portogallo, come soltanto ieri ipotizzava estremisticamente GFS.
    Non mi sorprenderei se nelle prossime emissioni continuasse questa tendenza a vedere una sostanziale tenuta dei gpt sulla penisola iberica con una goccia fredda costretta all'aggancio con il tunnelling atlantico addirittura in area balearica, questa soluzione da privilegiare nel caso che il cut-off anticipi di qualche ora l'ingresso in Mediterraneo da Gibilterra portandosi rapidamente sul Mare d'Alboran.
    Va da sè che una evoluzione di questo tipo, a questo punto secondo me molto probabile, porterebbe ad un considerevole incremento e persistenza delle prp, nevose su tutto il norditalia, liguria e toscana per un maggior interessamento di correnti molto fredde di origine balcanica richiamate ai bassi strati dalla depressione nel frattempo approfonditasi sul Mare di Sardegna; senza contare che in seguito all'evoluzione verso ENE di questa depressione si avrebbe ben presto su tutta la penisola un rapido ritorno a temperature sensibilmente inferiori alle medie per nuovi flussi gelidi dai quadranti nord-orientali.



    è sempre un piacere leggere considerazioni argomentate e serie come queste (cosa ahimè assai rara)...

  9. #9
    remigio zago
    Ospite

    Predefinito Re: L'ago della bilancia

    Citazione Originariamente Scritto da meteopadova.it
    letto tutto d'un fiato!!
    Speriamo vada così!
    che percentuale ti senti di dare alla "tua" evoluzione?
    Ciao Flavio !

    Secondo me allo stato attuale 60% in aumento.....

    P.S. Un consiglio: da seguire con attenzione la moviola sat nel "suo complesso"......

  10. #10
    Vento fresco L'avatar di Fabione
    Data Registrazione
    28/11/05
    Località
    Bergamo
    Età
    39
    Messaggi
    2,120
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: L'ago della bilancia

    In sostanza il tuo pensiero di alcuni giorni fa sembra si stia avverando...complimenti!
    ritieni possibile una formazione di un minimo con richiamo da SE in quota e da est nei bassi strati? credo sarebbe il massimo per i nordovest..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •