Pagina 17 di 34 PrimaPrima ... 7151617181927 ... UltimaUltima
Risultati da 161 a 170 di 333
  1. #161
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    14/07/10
    Località
    Rocca - Doglie (SA)
    Età
    36
    Messaggi
    803
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Uff che situazione! poveri noi....è tutto così strano.

  2. #162
    Vento moderato L'avatar di Roberto1978
    Data Registrazione
    02/07/07
    Località
    Ciampino
    Età
    47
    Messaggi
    1,207
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    la situazione di certo è un pò particolare io so solo che dal punto di vista pluviometrico stiamo MOOOOLTO sottomedia... almeno parlo per me che da inizio anno mi trovo a 390mm ... ma come si dice Torneranno i bei tempi.

    Roberto Morgantini
    Stazione attiva dal 2003 (Davis V.P.2 )

    Website -> Faceweather.it

  3. #163
    Tempesta violenta L'avatar di Fabry18
    Data Registrazione
    23/02/06
    Località
    Tagliacozzo (AQ)
    Messaggi
    13,895
    Menzionato
    45 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da campy Visualizza Messaggio
    Ciao Oligo, hai fatto una bella analisi a mio parere, complimenti

    Ma davvero così forte è stata la modifica delle anomalie sull'Atlantico? Cribbio: risposta: Sì...

    A mio parere questa modifica andrà a rinforzare il pattern che tutt'ora ci sta interessando intensificando le aree di alta pressione sull'Atlantico quindi conservando i "connotati" da Nao+.. .ed è qui la sostanziale differenza tra gli anni scorsi e questo, che, in connubio con il dipolo artico che dovrebbe mantenere quasi le stesse caratteristiche degli ultimi anni (causa AP index bassi, calore latente da scioglimento dei ghiacci artici, ecc.ecc.) dovrebbero più o meno segnare le sorti della prossima stagione invernale.

    A tal proposito interpretando appunto i segnali io vedo un andamento medio simile al seguente:

    Allegato 221824

    Rispetto a quello degli ultimi 3 anni

    Allegato 221828

    naturalmente tutto ciò si ripercuote sulle anomalie pluviometriche e termiche di alcune zone piuttosto che altre: ci sarà più freddo e si sà con più freddo meno precipitazioni soprattutto al Nord e parte del Centro Tirrenico mentre il freddo sarà più presente nelle aree Adriatiche e meridionali della nostra Penisola....

    Work in progress naturalmente, ad oggi la vedo così

    sarebbe precisa Fabio quella situazione da te postata!!!
    No spoken word....Just a scream

    stazione meteo di casa: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/ITAGLI6

  4. #164
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,722
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Tornando on topic, vedo segnali disarmanti in merito al possibile cambio di pattern: ho come la sensazione che di saccature di matrice atlantiche non ne vedremo manco l'ombra e probabilmete vi sarà un altro affondo meridiano di matrice artica ma comunque non prima dell'inizio della terza decade.....un segnale predittore di un inverno prevalentemente artico/continentale ??......boh, comunque scemano le possibilità di un deciso affondo del getto in ambito mediterraneo: solo il contesto termico dovrebbe rimanere grossomodo in linea con le medie del periodo, ma latu prp ben poche novità (fatta esclusione per il sud/centrosud adriatico in particolare che ne riceverà ulteriori nelle prossime ore).
    Marco, con queste SSTA, di influenze dirette dell'Atlantico..
    Il cambio di pattern deve essere radicale e messo in opera da un'azione artica che seghi i gpt alle medie latitudini con il favore dell'ulteriore regressione dell'ITCZ per la fascia di ns. competenza:

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../ITCZ/itcz.pdf

    Di preoccupante vedo l'impennata della MJO in fase 1:

    ensplume_full.gif

    OctoberPhase1500mb.gif

    Speriamo non devasti i nostri "piani" rinviandoli a data da destinarsi
    Matteo



  5. #165
    Vento forte L'avatar di bugimeteo
    Data Registrazione
    14/07/06
    Località
    Hp=benessere
    Età
    49
    Messaggi
    4,912
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Marco, con queste SSTA, di influenze dirette dell'Atlantico..
    Il cambio di pattern deve essere radicale e messo in opera da un'azione artica che seghi i gpt alle medie latitudini con il favore dell'ulteriore regressione dell'ITCZ per la fascia di ns. competenza:

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../ITCZ/itcz.pdf

    Di preoccupante vedo l'impennata della MJO in fase 1:

    ensplume_full.gif


    Speriamo non devasti i nostri "piani" rinviandoli a data da destinarsi

    azz.....questa mi era scappata....e non sono buone nuove per gli autunnofili, ciao Vecio

    PS tra l altro la fase 1 sta a pennello con una nina in rinforzo(EPNP molto neg)
    Investo in un futuro meteoclimatico in palese enfasi scalare

  6. #166
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Concordo Matteo,ho fatto un intervento sul CMT molto simile

    Avevi avuto un'ottima intuizione riguardo le SSTA,in effetti pare proprio che la strada atlantica sia molto ma molto dura da attuarsi,a dispetto di quanto le carte c'hanno fatto vedere nei giorni scorsi

    Al momento mi viene in mente che sia possibile un interessamento marginale del Nord/ovest e alto tirreno con possibile Precipitazioni come avevo ipotizzato nell'altro TD(tra l'altro anche in linea con la Madden) ..... Anche se sarebbe una configurazione "discount" e non certo da reversal

    L'unica ventata di ottimismo che mi sento di "respirare" è che per novembre, se la MJO si mantenesse fedele a questo schema,si potrebbe andare direttamente in mediterraneo Low
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  7. #167
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Speriamo non devasti i nostri "piani" rinviandoli a data da destinarsi
    Non mi pronuncio sul livello di calendere greche di quel data da destinarsi , ma se gli effetti teorici sono quelli della carta allegata direi che si vedono benissimo già dall'attuale medio termine dei GM; che sono una fotocopia ...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  8. #168
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Marco, con queste SSTA, di influenze dirette dell'Atlantico..
    Il cambio di pattern deve essere radicale e messo in opera da un'azione artica che seghi i gpt alle medie latitudini con il favore dell'ulteriore regressione dell'ITCZ per la fascia di ns. competenza:

    http://www.cpc.ncep.noaa.gov/product.../ITCZ/itcz.pdf

    Di preoccupante vedo l'impennata della MJO in fase 1:

    ensplume_full.gif

    OctoberPhase1500mb.gif

    Speriamo non devasti i nostri "piani" rinviandoli a data da destinarsi
    Posto qui la stessa domanda fatta a filippo sul CMT,riguardo un dubbio che già mi balenava circa quindici giorni fa inerente proprio le SST...

    Eravamo nella fase pre - break artico,che ha portato neve e pioggia sui settori adriatici, e affermai come le SST potessero essere la X della nostra funzione,in quanto dalla relativa variazione si potranno avere cambiamenti sostanziali...e logicamente è necessario decifrarla questa x...

    Altresì affermai che è necessaria una forzante che possa "smuoverle" quindi una forzante maggiore alle SST stesse,perchè sappiamo quanto siano importanti questi giochi tra forzanti più o meno pronunciate e più o meno avverse...

    Ora,domandona da 100ml di euro;secondo quale modo e con quali tempistiche è possibile ipotizzare una loro variazione? cosa potrebbe essere il nostro cavallo di troia?

  9. #169
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Ora,domandona da 100ml di euro;secondo quale modo e con quali tempistiche è possibile ipotizzare una loro variazione? cosa potrebbe essere il nostro cavallo di troia?
    Come risp di là :La convezione intertropicale Se la MJO mantiene un'elevata magnitudo nei settori 6-7-8-1 per novembre si rischia il mediterraneo Low e allora ci sono speranze che si modifichi anche il tripolo e il pattern dominante con un effetto domino progressivo...
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  10. #170
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Interpretando i segnali....

    Le Reading e Nogaps sono davvero belle però stasera,molto diverse da Gfs,e se l'avessero vista giusta allora ci sarebbe la tanta attesa svolta,almeno io credo.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •