Beh...ma se è lo stesso Cassou ad averne chiarito il senso....si è superato ...da solo?
Bada bene che Cassou parla di una relazione "asimmetrica" su base statistica (comprovata al 70% circa) tra gli eventi di oscillazione presenti nel settore centro occidentale tropicale del Pacifico durante l'inverno e i condizionamenti che gli stessi (in base alle fasi) operano sulla NAO.
Ci sono studi più recenti postati dallo stesso autore?![]()
Matteo
Cioè mi dici che a questo link MJO.html
trovi i compositi da te postati e chiariti da Cassou?![]()
Matteo
Peraltro questa dovrebbe essere l'intera dispensa a proposito:
http://www.cgd.ucar.edu/cas/cdeser/D...es.jclim04.pdf
![]()
Matteo
Questo un ulteriore estratto che mi pare molto chiaro:
Climate Change: The Next Generation: Christophe Cassou: Intraseasonal interaction between the Madden–Julian Oscillation and the North Atlantic Oscillation
Matteo
Si ho capito mat.
Io mi riferivo a queste immagini sopra da te postate e ci sta che non dicano un granchè...la fase 8 prospettata mi sembra da
notare:
bmo_mjo_latest.png
![]()
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 02/10/2011 alle 21:29
Vecio Mat, però il "reversal termico" che prenderà piede nel prox week, è un pò forzato definirlo "graduale";
il calo termico sarà DRASTICO E FORTE in 48/72 h, molto probabilmente passeremo dagli attuali e prossimi (giorni) 6°/8° sopramedia ai prossimi 4°/6° sottomedia, insomma un salto latu termico NOTEVOLISSIMO.
Giusto definirlo un crollo termico, Marco, ci mancherebbe altro!
Quello che ancora non riesco a vedere in questo episodio, brusco quanto vogliamo soprattutto se lo inseriamo nel contesto tardo estivo attuale, è un vero "reversal pattern" specialmente quando non vi siano forcing tali che possano sostenere la continuazione di un apporto artico fino alle medie latitudini nè smuovano in qualche modo l'attuale inerzia del panorama atlantico.
Ci sarà in seguito verosimilmente una nuova azione a seguire dopo questa (che secondo me andrà in cut off, magari lasciando instabilità sulle centrali adriatiche e al sud) provocata da una nuova ondulazione pacifica che dipenderà da un nuovo calo del PNA e un suo assestamento verso valori vicini alla neutralità.....
A questo punto potrebbe verificarsi il taglio alla radice subtropicale dell'hp che potrebbe coadiuvare l'entrata media del getto atlantico (se le ssta cmq aiutano).
Ma è davvero presto.
Certo rispetto ad adesso, quello in arrivo è un cambiamento ma....![]()
Matteo
mat intende dire che il crollo termico ci sarà anche perchè veniamo da temperature pseudo Estive, ma il pattern generale, anche se tenderà a mutare, rimarrà sostanzialmente improntato su Anticicloni sempre presenti nelle nostre vicinanze e con la totale assenza di correnti Atlantiche
![]()
Segnalibri