Proseguiamo la nostra carrellata di stagioni del passato con un inverno che tenne alta la bandiera degli anni 60',decennio freddo della storia recente,soprattutto per i trimestri invernali,mentre le estati furono più alterne,avvicendandosi stagioni molto fresche,quasi un preludio agli anni 70' ed altre più caldine,anche se sempre a debita distanza dagli odiosi(per me)fasti degli anni Duemila.
L'inverno si annunciò nel Bel Paese con un novembre piuttosto fresco,discretamente piovoso e con molti valori bassi sin dalla seconda decade.Le precipitazioni non mancarono ma le ingerenze balcaniche non amate dai NWestini e tanto gradite al sottoscritto ostacolarono il bottino degli accumuli,che cmq soprattutto sui versanti orientali rimase cospicuo.
Dicembre fu più o meno in media ma ebbe i suoi momenti di gloria,con una prima decade a più riprese sottozero a Roma e Firenze e un episodio nevoso tra Molise,Abruzzo e Campania interna(breve),anche se prima di Natale riprese quota il mite respiro atlantico.
Gennaio fu rigidino e regolare,con passate fredde non troppo lunghe ma di ben altra pasta si rivelò Compare Febbraio,uno dei mesi del dopoguerra più gelidi nella Capitale.
Guardate che roba a Ciampino,che chiuse il mese,udite udite,con una media delle minime negativa e due episodi nevosi:
Meteo-Net
Notevole l'avvenzione che culminò il 4,con Potenza sepolta dalla neve,l'Irpinia paralizzata e la Toscana interna ghiacciata.
Ma tutto il mese proseguì così e ancora marzo 65' faticò ad uscire dall'orbita di quel lungo inverno,sicuramente più favorevole agli adriatici ma che anche in Spagna disse la sua,come ebbe a testimoniare il buon Dedalus.
E con questo topic,scritto tra una pratica e l'altra,mi congedo per un pò dai post di tipo storico,per dedicarmi ad interessi extrameteo,limitandomi a leggervi con piacere e ad intervenire di tanto in tanto esclusivamente sull'attualità meteo.Un saluto affettuoso a tutti,compagni di passione.
P.s.Spero che non abbiate problemi con il link.Ad ogni modo,vi torneranno utili gli archivi di Tutiempo.Certo,che tempi quegli anni 60'...
Diciamo che c'è ingerenza e ingerenza
Ti faccio vedere brevemente come funziona qui
Dipende molto da
- traiettoria del freddo
se aggira le Alpi-bene
......se entra diretto-male
- posizionamento dei minimi di pressione
se si formano a ovest della penisola-bene
.....se si formano bassi e scappano subito a S o a E-male
- eventuali interazioni con l'atlantico
se ci sono-bene
......se non ci sono e la porta atlantica resta sbarrata-male
Spero che la faccia contenta e quella di biasimo ti siano state chiare![]()
Per quanto riguarda l'inverno......beh......mi spiace dirlo, ma da me fu piuttosto deludente
Scarti dalla media
Dicembre +1.8
Gennaio +1.7
Febbraio -1.1
Marzo -1.2
Caddero 25 cm di neve ma quasi tutti a marzo, ovvero fuori dal canonico trimestre invernale
Dicembre 5 cm, gennaio 2 cm, febbraio 0 cm, marzo 18 cm
![]()
Uno dei motivi per cui ho deciso di fare pausa con i post storici è che...non riesco a stare dietro ad un Paese così lungo e variegato.
Quando riprenderò li aprirò SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per le stagioni estive o cmq per i semestri caldi,quando è più agevole tracciare un bilancio nazionale!!!!!
Ad ogni modo,per il CS"ci inzertai",come dicono in Sicilia: febbraio fu freddo in ogni dove sotto Roma...e Potenza rimase isolata.
Un abbraccio,Nix![]()
mica bruscolini.
il 9 febbraio 1965 si registra a Roma la maggior nevicata nella storia, con 30 cm al collegio romano caduti in circa 7 ore. A boccea qualcuno mi ha raccontato di 40 cm, ed effettivamente ho visto le foto. potrebbero essere addirittura qualche cm di più.
quello fu un anno speciale, oltre alla storica nevicata anche lo storico settembre con 300-350 mm in alcune aree capitoline
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Qui fu un inverno, come andamento termico, simile al 1955-56 ma con anomalie meno pronunciate.
Al Collegio: --------------> A Ciampino:
Dicembre 1964 +9,4° (+0,65°) ------> Dicembre 1964 +9° (+0,6°)
Gennaio 1965 +8,5° (+0,95°) ------> Gennaio 1965 +8,05° (+0,55°)
Febbraio 1965 +5,8° (-2,8°) ------> Febbraio 1965 +4,65° (-3,6°)
Inverno 1964/65 +7,9° (-0,4°) ------> Inverno 1964/65 +7,24° (-0,81°)
Dicembre e gennaio furono sostanzialmente anonimi, miti e piovosi; febbraio invece fu sensazionale, quasi 4° sotto la 61-90 a Ciampino e con minime molto basse tutto il mese fino a -6°.
Ovviamente però l'elemento più interessante è la nevicata del 9 febbraio, 25 cm di neve al Collegio e fino a oltre 40 nei quartieri alti, tra l'altro caduti in pochissime ore nel corso della mattinata. Si tratta della nevicata più intensa di tutto il XX secolo (e forse pure di più), anche più forte di quella del 1986, e mia madre che c'era mi ha raccontato scene apocalittiche!
Insomma, come dire, essendo un nevofilo rivivrei molto volentieri quell'invernoe spero che prima o poi torni una nevicata di quel genere.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Macchè, macchè......
I post storici servono proprio a questo.........vedere le enormi differenze che ci possono essere tra un capo all'altro d'Italia.....ma non solo....anche a distanza di soli 100-200 km
Prendila come una sfida.......cercare inverni tutto sommato poco conosciuti che abbiano accontentato tutti (non saprei......1953-54, 1970-71 ecc........qui furono due ottimi inverni......ma penso anche al CS)
Per esempio, scommetto che mai ti saresti aspettato che a molti nordici piacesse abbastanza il 2004-05 e mai io mi sarei aspettato che al CS "piacesse" il 2008-09
A me piacciono molto i tuoi post storici sugli inverni, perchè mi diverte far tornare alla memoria cose accadute in passato, sia che le abbia vissute personalmente, sia che non le abbia vissute![]()
Febbraio bello freddo, 3° sotto la media, ma asciuttissimo (appena 1,6 mm), simile al febbraio 2003 salvo il fatto che a inizio febbraio 2003 vi furono un paio di piogge importanti e una nevicata da 1 cm, del tutto assente nel 1965.
L'unica nevicata dell'inverno fu il 5 marzo (coreografica).
A dicembre da segnalare una massima di 1° il giorno 12, probabilmente con nebbione, la più bassa di tutto l'inverno. Direi che di tutti gli anni 60 è stato fra gli inverni meno interessanti, almeno da queste parti, insieme a quello del 1961.
![]()
Segnalibri