Citazione Originariamente Scritto da Snowstorm84 Visualizza Messaggio
Ti correggo su questo punto, a Lisbona sicuramente è nevicato nel febbraio 1954 (anzi dovrebbe essere stata la nevicata più abbondante del secolo, accumuli fino a 4-5 cm).
Poi sul 1991-92 puntualizzo che almeno a dicembre-gennaio (febbraio fu già più anonimo e monotono), termicamente, fu un signor inverno anche al Nord Italia, NW compreso (anzi mi sa che le poche occasioni da neve che si presentarono furono proprio roba da Nordovestini ).
Inoltre non ho letto (magari mi sbaglio) del 1980-81, ma credo che sia stato un grande inverno per la Grecia (almeno 3 episodi con la -10° vicina ad Atene nel corso del trimestre).
E' vero,ho omesso la nevicata di Lisbona del febbraio 54'...la fretta.
Notevole anche l'inverno 1980/81 per la Grecia.Ma anche per il sud Italia(3 episodi nevosi a Napoli,2 a Palermo,uno dei dicembre più freddi del dopoguerra a sudest di Roma) e la vicina Albania(Tirana paralizzata a gennaio).
Mamma mia,che darei per vivere un anno come il 1980:estate fredda,autunno freddo,inverno freddo...
Per come sono fatto io,mi interesserebbe più un anno simile che un febbraio 56' isolato...ma so che voi non la pensate così e vi rispetto...
Cmq il 1991/92 è stato il 1985 della Grecia.Piccola nota:all'inizio di febbraio nevicò anche ad Algeri...e invece quell'inverno a Milano non fece un fiocco.La traiettoria del gelo fu un pò come nel gennaio 95':sfiorava il sud Italia e scendeva lungo i Balcani,deviando ogni tanto verso il Nordafrica.
Tra l'atro,il 1992 è stato uno dei pochissimi anni dopo il 1986 ad aver chiuso in media nella mia Grazzanise.