1) Alluvione 1951
2) Gennaio 1985
3) Agosto 2003 \fp\
per curiosità posto le 10 giornate più calde da quando prendo i dati e le 10 più fredde, sempre dal 2001affianco la temperature media aritmetica (min + max/2)
1) 7 Agosto 2003: +32.20
2) 6 Agosto 2003: +32.15
3) 24 Agosto 2007: +31.55
4) 20 Agosto 2006: +31.50
5) 29 Luglio 2005: +31.35
6) 25 Agosto 2007: +31.30
7) 24 Giugno 2002: +30.50
8) 18 Agosto 2003: +30.25
9) 05 Agosto 2003: +30.25
10) 19 Agosto 2006: +30.20
1) 1 Marzo 2005: +0.40
2) 15 Dicembre 2007: +0.55
3) 24 Gennaio 2004: +1.00
4) 23 Gennaio 2004: +1.10
5) 16 Dicembre 2010: +1.35
6) 17 Dicembre 2001: +1.40
7) 15 Dicembre 2010: +1.40
8) 7 Febbraio 2006: +1.55
9) 2 Marzo 2005: +1.70
10) 29 Gennaio 2005: +1.80
1. alluvione di Genova del 7-8 ottobre 1970 (allora abitavo nel capoluogo ligure)
2. il periodo 1-13 gennaio 1985, con due nevicate e i -14°C a Pisa San Giusto
3. alluvione del Serchio del Natale 2009
Nella "top five" anche l'estate 2003 e la sequenza di nevicate che vissi a Genova nelle vacanze di Natale 1970-71 (26 dicembre, 27 dicembre, 29 dicembre, 1 gennaio, 5 gennaio), seguono il 28-29 dicembre 2005 (15 cm di neve a Migliarino) e il 29 luglio 2010 con i suoi 130 mm.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
gennaio 85
luglio 87(alluvione in valtellina e record esaondazione lago como)
estate 2003(no comment)
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
1) Gennaio 1985 (vabbè inutile specificare cosa riguardi![]()
)
2) 16 dicembre 1988 (spolverata nevosa coreograficamente splendida con annesse temperature di ghiaccio)
3) grandinata di proporzioni oserei dire storiche, che lasciò a terra qualcosa come almeno una decina di centimetri di ghiaccio frutto di una serie di impressionati rovesci che si susseguirono uno dopo l'altro (ma che non ricordo sinceramente in quale anno/mese, anche se sicuramente tra il '90 ed il '99)
comunque si, se si intende da quando si è nati allora aggiungo anche io il 16 Dicembre 1988con la famosa giornata di ghiaccio a Napoli, ovviamente non ricordo un tubo ma ero nato quasi un anno prima quindi l'inserisco
![]()
A parte gli storici eventi,mi sono rimasti impressi il Tornado in Valdinievole dell'8 novembre 2003(cassonetti della spazzatura che volavano come carta,case scoperchiate,alberi sradicati....),ed un temporale nevoso a Montecatini nel marzo del '99 o del '00 con temperatura di partenza di circa 16/17 gradi e giornata serenissima e splendida.
Ricordo che ero a fare un giro in centro con la donna,saranno state le 16,quando da N/O iniziò a coprirsi mentre a Sud/est regnava un cielo serenissimo.Il contrasto era incredibile,con un cielo bluastro , nubi che si invorticavano e bagliori ad una frequenza impressionante,il tutto mentre c'era ancora il sole!
C'era gente in maglietta e giacca,chi in camicia,io ricordo che avevo una felpina aperta e ci riparammo nei pressi del Pieraccini(per chi conosce la zona),ovviamente rimasi fuori,non volevo perdermi uno spettacolo che infatti si rivelò incredibile.
Nel giro di qualche minuto l'ammasso nuvoloso coprì il cielo a 360°,con folate di vento assurde che alzavano la polvere creando dei mulinelli paurosi.Ricordo un corri corri generale,mentre era divenuto quasi buio,un'atmosfera surreale che soltanto i temporali più forti riescono a creare.
Stava passando la shelf cloud,le nubi in evoluzione lasciavano intravedere riflessi verdastri,le folate di vento lasciavano cadere grosse ma rare gocce di pioggia,in effetti non ho ricordi di molta pioggia....
Di lì a poco fu il turno di qualche chicco di grandine mentre le folate di vento erano divenute gelide,ero sicuro di essere sotto i 10°C!
Telefonai a casa dei miei dicendo di chiudere tutto e mi feci dire la temperatura: 7°C!
A questo punto successe una cosa che non potrò mai dimenticare...Ci fu come un aumento di luce,guardai le nuvole e notai che non si distinguevano più i contorni,tutto il cielo era di un bianco luminosissimo,ma in realtà la copertura era spessissima perchè continuava ad essere buio e non erano nemmeno le 17!
All'improvviso vidi cadere qualcosa dal cielo che seguii con lo sguardo negli ultimi metri prima di toccare terra...Era un enorme fiocco di neve che con forza si spappolò sul tetto di un'auto in sosta...Guardai nuovamente il cielo e lo vidi carico di neve,si vedevano chiaramente i fiocchi grossi come fazzoletti sballottati dalle turbolenze a circa 100mt di quota!
Uno dopo l'altro questi fiocchi inziarono a cadere facendo quasi rumore da quanto erano grossi,prima radi tanto che non tutti se ne erano accorti,poi sempre più fitti e più lenti , sino a sentir gridare:NEVICA!NEVICA! da più punti....La gente si guardava sbigottita,molti telefonavano a casa urlando che a Montecatini nevicava,roba da non crederci visto che il temporale lisciò Empoli(sul forum parlavano però di un cielo mai visto con mammatus incredibili) e non sono nemmeno sicuro che abbia preso Pistoia,purtroppo a quei tempi non c'era una grandissima attività sui forum...Nel frattempo ero tornato a casa,purtroppo non guardai il satellite e nemmeno le carte meteo che non conoscevo,ricordo soltanto il termometro a ben 4°C e i fiocchi che cercavano di imbiancare il paesaggio ma senza successo,soprattutto per la brevità del fenomeno (in circa 10 minuti finì tutto)...Alle 18 il sole tornò a fare capolino,mentre la temperatura si era riportata a 8°C ...Nonostante in questi utlimi anni abbia assistito a bufere di neve mai viste in Toscana,questo fenomeno rimane nella mia memoria come uno dei più adrenalinici............![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
1) Nevicata in autobus del Gennaio 1985: partito da Livigno, impiegammo 24 ore per arrivare qui: l'Italia intera a partire da Bologna sotto una nevicata di proporzioni bibliche con molte auto abbandonate sull'autostrada all'altezza delle Marche
2) Nevicata di Bari del 2-3 Gennaio 1993
3) Altra nevicata qui nella sera del 30 Gennaio 1999
Poi, a pari merito, grandinata di Polignano dell'8 Giugno 2011, temporale a Bari del 26 Ottobre 2001 e nevicata di Bari dell'8 Aprile 2003
Poi a distanza i 45,5° del 24 Giugno 2007
Le mie 2 nipotine sono favolose !!!
Segnalibri