Stai scherzando spero
nella Top5 degli Inverni più freddi Italiani degli ultimi 200 anni almeno ... controlla meglio che ti sbagli alla grande, queste le anomalie '61-'90 per Milano Brera:
Dicembre 1879: -6.0 (ehhhh si ! Il più freddo almeno degli ultimi 300 anni)
Gennaio 1880: -4.8
Febbraio: +0.5
ti sarai confuso![]()
eccomi pareva strano ...
che poi il Dicembre 1879 dalle reanalisi non appare così tremendo come viene descritto anche dai dati ma con un occhio più approfondito ci si accorge di una prima 15 di giorni "mortali", con un Burian peggio di quello del 1996 con una durata doppia e poi la restante parte anticiclonica e li uno potrebbe pensare che sia stato mite, invece vi erano sempre termiche fra +4 e -2 e dopo i 15 giorni di gelo non si poteva alzare di più la media, quindi ci sta
resta il dubbio della Francia, che secondo i racconti e i dati fu sepolta di neve con minime record di -24-27 in pianura (Parigi -25.6 !) ... ma dalle carte non si evince la possibilità di un qualcosa di simile, dovrebbe esser arrivata minimo la -24-25 a 850hpa per generare un mostro simile ... che dalle reanalisi non c'è ! Gennaio 1880 invece sempre Anticiclonico ma con gelo continentale sempre presente dal 10 fino a fine mese
che roba
comunque tornando in topic, penso a quanto mi fan sorridere i TG quando fanno vedere le immagini di Gerusalemme con la neve come se fosse un evento inconsueto, ma inconsueto una ceppa !!!
Le due retrogressioni del 1 e del 10 sono toste, ma non eccezionali
Il fatto è che il freddo "fruttò" molto bene grazie alla formazione di una specie di HP termico sull'Europa, con un continuo contributo gelido nei bassi strati che pescava direttamente dall'Orso
Questa carta è il non plus ultra delle inversioni in Francia
Anche a Torino il mese fu gelido (-6.8 dalla norma, di gran lunga il dicembre più freddo dal 1753.....altri mesi di dicembre gelidi come il 1808 e il 1844 non gli si avvicinano neanche
Comunque la dimostrazione che fu soprattutto freddo da inversione, più che da avvezione, è il fatto che nella seconda decade in centro città si toccarono i -13.9 gradi, mentre nelle contrade si raggiunsero i -18/-19.....in collina a Pino Torinese, invece solo -7/-8 gradi (valori che si raggiungono praticamente sempre).......in effetti i -25.6 di Parigi sembrano tantini
Comunque siamo OT
La chiudo lì![]()
Il fatto che la Francia fosse stata sepolta di neve secondo me basta a spiegare le super minime grazie all'albedo e alla forte inversione termica senza vento, nubi o nebbia a disturbare per far crollare i valori termici al suolo a valori nettamente inferiori a quelli che ci sono a 850 hPa, basta pensare al 12 Gennaio 1985 quando Peretola fece -23,2°C con la -8 a 850 hPa...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ciao Nix novariensis,
ti ho risposto al messaggio prima ma non è partito e l'ho perso, ora mi tocca cercare di ricordarmi le cose e riscriverlo.....\fp\
Prima di tutto vorrei ricordare che ho preso tutto da Maximiliano Herrera, e lui ha preso i dati da qui:
HTML3\SNOW TAB
Riguardo quello che dici tu, da quando partecipo ai forum italiani noto una contrapposizione nelle situazioni meteo tra Libano e Nord Italia, e questo si traduce infine anche a livello stagionale e annuale. Invece con certi parti del Centro Sud Italia c'è una certa correlazione...
Ma da qui a tracciare il tutto in modo preciso ci vuole tanto
Quindi almeno in parte, quello che dici tu è vero (io non ho avuto modo di verificare come hai fatto tu)
Pero' ripeto, qui notiamo che la neve arriva a quote basse solo se si combacciano aria fredda da nord est (di solito) e perturbazione dal Mar Mediterraneo (che ci raggiunge quindi da ovest, nord ovest o persino da sud ovest localmente)...
C'è anche da notare la differenza tra quella parte di Israele dove i monti sono sui 1000 m, e quindi le precip sono quasi quanto sulla costa, perché man mano che vai verso est dovevano diminuire le precip, e la' la debole altitudine ha compensato la riduzione. Piu' in la' inizia il deserto...
e il Libano che ha 2 catene paralllele al mare e che arrivano a 3000 m, il versante ovest che da' sul mare ha molto piu' precip e quindi anche piu' quantita' di neve....
Ultima cosa, non paragonare a livelllo di neve quello che succede a Briona con quello che viviamo qui. Qui il fatto che le precip maggiori cadono durante "la stagione fredda" aumenta la probabilita' di veder neve anche se le temperature medie mensili invernali sembrano miti. Invece da voi fa molto piu' freddo d'inverno, ma spesso mancano le perturbazioni......e cosi' magari gela e non nevica (tanto quanto ci si aspetta con una media simile).....
Grazie per il tuo interesse a questa zona, ciao!
AE
E' vero, per questo dico che mi è difficile tracciare in modo netto.......ma in quella zona la correlazione è maggiore, invece col Nord per niente o quasi.......
Insomma, lascio a voi dedurre le cose specifiche tra Italia e qui.......quando avro' tempo controllero' anch'io...
Ciao!
AE
Da notare che la frequenza media della neve a Gerusalemme è di 2,1 giorni all'anno......con una media di 10,7 cm (dal 1945 al 2005)...
non male per delle medie cosi' miti e poca piovosita'....
Segnalibri