Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 34

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Augustano DOC
    Data Registrazione
    09/04/08
    Località
    Augusta (SR)
    Età
    37
    Messaggi
    2,772
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Il mese più piovoso in Italia dal dopoguerra

    Per la mia zona penso che sia intorno ai 900mm/1000mm il mese più piovoso!
    Ovviamente stiamo parlando quando in zona si toccarono punte di over 700mm in un solo giorno...
    Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
    http://augustaborgatanord.altervista.org/

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il mese più piovoso in Italia dal dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da Augustano DOC Visualizza Messaggio
    Per la mia zona penso che sia intorno ai 900mm/1000mm il mese più piovoso!
    Ovviamente stiamo parlando quando in zona si toccarono punte di over 700mm in un solo giorno...
    Per la Sicilia mi pare che,oltre al solito gennaio 2009,vari mesi degli anni 60' stiano stati eccezionalmente piovosi.Dicembre 2004 proprio agli esordi fu invece semialluvionale in Sardegna.

  3. #3
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Il mese più piovoso in Italia dal dopoguerra

    Ha poco senso parlare di mese più piovoso a livello nazionale, verrebbe fuori una media-mostro che non ha alcuna validità scientifica. Un tentativo di riunificazione nazionale pluviometrica che non sta né in cielo né in terra vista la varietà e singolarità dei climi italiani.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #4
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il mese più piovoso in Italia dal dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Ha poco senso parlare di mese più piovoso a livello nazionale, verrebbe fuori una media-mostro che non ha alcuna validità scientifica. Un tentativo di riunificazione nazionale pluviometrica che non sta né in cielo né in terra vista la varietà e singolarità dei climi italiani.
    Purtroppo è vero,anch'io mi sto facendo quest'idea...
    Ad ogni modo,è interessante conoscere le vs.testimonianze zona per zona e cmq vedo che il gennaio 2009 figura tra i racconti di tutti...

  5. #5
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Il mese più piovoso in Italia dal dopoguerra

    qui pure Giugno 2009 fu clamoroso, considerando che è fra i 3 mesi più secchi statisticamente, 226 mm !!!

    sicuro il più piovoso da almeno 30-35 anni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #6
    Vento fresco L'avatar di Kondor79
    Data Registrazione
    02/07/09
    Località
    Dinami (VV) 314 m
    Età
    45
    Messaggi
    2,746
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mese più piovoso in Italia dal dopoguerra

    In Calabria è stato sicuramente Ottobre 1951

    Caddero in quel mese 1770 mm a Santa Cristina d'Aspromonte (RC), 1430 mm a Canolo (RC), 1400 mm a Perrone C.C. (RC), 1200 mm a Plati (RC) e cosi via

    Diciamo che nel Reggino la media è sui 700 mm, nel Catanzarese sui 600 mm, 500 mm su Crotonese e sul versante Tirrenico, quindi Vibonese e Cosentino la media è sui 350 mm

    Altri mesi rilevanti sono
    Gennaio - Febbraio 1931 (500 - 600 mm di media)
    Ottobre e Novembre 1953 (punte di 700 - 800 mm)
    Dicembre 1972 e Gennaio 1973 (punte di 800 - 1000 mm, dove tra il 15 dicembre e il 3 gennaio nella stazione di Pietracupa (CZ) caddero 2075 mm)
    Gennaio 1996 (punte di 1200 mm)

  7. #7
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,748
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mese più piovoso in Italia dal dopoguerra

    Il gennaio 2009 infatti fu piovoso anche qui, proseguì il trend iniziato a fine ottobre 2008, caddero 110 mm, ma niente di particolare rispetto a quello cui ci abituarono i mesi precedenti

  8. #8
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Il mese più piovoso in Italia dal dopoguerra

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Il gennaio 2009 infatti fu piovoso anche qui, proseguì il trend iniziato a fine ottobre 2008, caddero 110 mm, ma niente di particolare rispetto a quello cui ci abituarono i mesi precedenti
    Mi sa che per Roma centro il top fu piuttosto dicembre 2008...

  9. #9
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Il mese più piovoso in Italia dal dopoguerra

    Qui è stato l'ottobre del 1964 per l'accumulo mensile. (e vado OT: l'aprile del 1918 per numero di giorni con pioggia, 22 su 30).

  10. #10
    Uragano L'avatar di C.R.
    Data Registrazione
    12/02/04
    Località
    Rm Tib o N.Salario
    Età
    52
    Messaggi
    20,878
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Il mese più piovoso in Italia dal dopoguerra

    A Roma manca lo stau, quindi raggiungere i 300 mm in un mese è cosa notevolissima. Ulteriormente la cosa è avvenuta in diverse zone della città e in anni ravvicinati (Dicembre 2008, Novembre 2010). Novembre 2010 dovrebbe aver superato (e manco di poco) i 400 mm nella zona Nuovo Salario-Talenti, e anche all'estremo NW della città (la piovosa "Tomba di Nerone"). Diciamo che il "massimo possibile" fisico di Roma dovrebbe essere sui 500 mm in un mese. Forse nella storia almeno una volta si saranno raggiunti! (Mai nelle stazioni con le serie più lunghe... la segnalazione "ufficiale "massima mi pare sia 367 mm o qualcosa del genere) .

    ... a me fanno paura i 299 mm di Tomba di Nerone nell' Agosto 2002.... Agosto... è più dell'ottuplo della norma.... è come se in Ottobre o in Novembre cadessero 900 mm in un mese..... Agosto peraltro da un po' di anni a 'sta parte è ARIDISSIMO (0 mm frequenti)

    C.
    "S'è la notizia fossi confermata sarò zio."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •