Per la mia zona penso che sia intorno ai 900mm/1000mm il mese più piovoso!
Ovviamente stiamo parlando quando in zona si toccarono punte di over 700mm in un solo giorno...
Stazione Meteo - Augusta (SR) - Zona Borgata Nord
http://augustaborgatanord.altervista.org/
Ha poco senso parlare di mese più piovoso a livello nazionale, verrebbe fuori una media-mostro che non ha alcuna validità scientifica. Un tentativo di riunificazione nazionale pluviometrica che non sta né in cielo né in terra vista la varietà e singolarità dei climi italiani.![]()
qui pure Giugno 2009 fu clamoroso, considerando che è fra i 3 mesi più secchi statisticamente, 226 mm !!!
sicuro il più piovoso da almeno 30-35 anni
In Calabria è stato sicuramente Ottobre 1951
Caddero in quel mese 1770 mm a Santa Cristina d'Aspromonte (RC), 1430 mm a Canolo (RC), 1400 mm a Perrone C.C. (RC), 1200 mm a Plati (RC) e cosi via
Diciamo che nel Reggino la media è sui 700 mm, nel Catanzarese sui 600 mm, 500 mm su Crotonese e sul versante Tirrenico, quindi Vibonese e Cosentino la media è sui 350 mm
Altri mesi rilevanti sono
Gennaio - Febbraio 1931 (500 - 600 mm di media)
Ottobre e Novembre 1953 (punte di 700 - 800 mm)
Dicembre 1972 e Gennaio 1973 (punte di 800 - 1000 mm, dove tra il 15 dicembre e il 3 gennaio nella stazione di Pietracupa (CZ) caddero 2075 mm)
Gennaio 1996 (punte di 1200 mm)
Il gennaio 2009 infatti fu piovoso anche qui, proseguì il trend iniziato a fine ottobre 2008, caddero 110 mm, ma niente di particolare rispetto a quello cui ci abituarono i mesi precedenti
Qui è stato l'ottobre del 1964 per l'accumulo mensile. (e vado OT: l'aprile del 1918 per numero di giorni con pioggia, 22 su 30).
A Roma manca lo stau, quindi raggiungere i 300 mm in un mese è cosa notevolissima. Ulteriormente la cosa è avvenuta in diverse zone della città e in anni ravvicinati (Dicembre 2008, Novembre 2010). Novembre 2010 dovrebbe aver superato (e manco di poco) i 400 mm nella zona Nuovo Salario-Talenti, e anche all'estremo NW della città (la piovosa "Tomba di Nerone"). Diciamo che il "massimo possibile" fisico di Roma dovrebbe essere sui 500 mm in un mese. Forse nella storia almeno una volta si saranno raggiunti! (Mai nelle stazioni con le serie più lunghe... la segnalazione "ufficiale "massima mi pare sia 367 mm o qualcosa del genere) .
... a me fanno paura i 299 mm di Tomba di Nerone nell' Agosto 2002.... Agosto... è più dell'ottuplo della norma.... è come se in Ottobre o in Novembre cadessero 900 mm in un mese..... Agosto peraltro da un po' di anni a 'sta parte è ARIDISSIMO (0 mm frequenti)
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
Segnalibri