Stazione meteo Davis e webcam online su: www.meteoferentino.it
Febbraio 2012 Il Delirio:http://www.youtube.com/watch?v=jUtpC...GX7YlbQloszUAI
Chiedi poco. Comunque nel progettare le fognature si usano eventi di pioggia con tempi di ritorno in genere cinquantennale, considerando che la vita utile della fogna è quella. Quindi eventi che sforano i 100 in 1-2ore per giunta così diffusamente sono eccezionali per qualunque ragionevole sistema fognario. Considerando anche il periodo e la presenza massiccia di foglie e schifezze varie. Si possono anche fare le fogne gigantesche per accogliere i mississipi. Poi però chi paga una struttura colossale del genere?
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
mha non credo sia questo il problema, è che la parte "centrale" della squall è passata da Roma alla Ciociaria nettamente
pochi gradi di differenza sulla superficie marina non fanno differenza, ammesso che ce ne siano fra qui e la costa laziale
Episodio molto simile a quello dello scorso autunno qui sul Salento, dispiace per i morti ma per tutto il resto man mano che passa il tempo sempre peggio sarà.
Non si possono fare i paragoni a 50 anni fà quando, FORSE, un episodio simile avrebbe creato solo 1/10 dei danni che ha creato ora.
La cementificazione asfissiante sta facendo sì che non ci sia più il naturale corso dell'acqua assorbita dai terreni, le città diventano come recipienti dove far accumulare l'acqua (sottopassaggi, strade in discesa ecc., piccoli terreni rimasti senza cemento) ed i risultati sono questi
Marco Fioschini
L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.
Meteosfera
Reti: MNW - WU - Sup.
"Colui che segue la folla non andrà mai più lontano della folla. Colui che va da solo sarà più probabile che si troverà in luoghi dove nessuno è mai arrivato" (Albert Einstein)
Ci scommetto che dice il 5 Giugno 2011 da quel giorno lo rammenta sempre...
Quella cella prese devastantemente il centro (qui fece 90 mm di cui 30 in un quarto d'ora con forte grandinata) e si allagò anche oltrarno e tutti i viali di circonvallazione, invece già andando verso NW Peretola fece meno della metà quel giorno...
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Il canale di Knopflergiallorosso - YouTube
caricati i primi 8 video, sentite che stecche
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Segnalibri