Maronna mia stasera tocca alla Campania. Speriamo bene! \sk\
Guardatevi l'animazione e la "tail" dove va a pescare a ritroso ragazzi...
http://www.sat24.com/
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
Stica che botta, sarà caduto l'intero quantitativo di ottobre in poche ore.......
___________________________________
[I].......un inverno senza neve è un come un bel fiore che non sboccia mai.......[/I]
Dev'essere stata una cosa talmente localizzata... certo nemmeno 1
Mi piacerebbe leggere un articoletto per sapere cos'ha generato quel mostriciattolo, anche se già immagino, viste le similitudini con il 1 nov 2002, che a questo punto mi pare sia stato superato per intensità, considerando che gli stessi accumuli quella volta sono venuti fuori tra le 8 e le 12 ore, di certo non tra le 3 e le 4 come ora.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Mappa della piovosità del Lazio dalla nostra rete. Impressionanti i 137 MM di Spinaceto!
today_lazio_rain_colori.png
La cosa più bella della neve? Il silenzio che l'accompagna nella caduta. Un silenzio non imposto, che dovrebbe essere la norma e invece è l'eccezione, tanto da gridare alla "calamità naturale". Forse non è la neve, ma il silenzio ad essere visto con sospetto. Nel silenzio si ascolta, nel silenzio si ragiona. Il silenzio, come la neve, non è noia, è gioia. Dovrebbe nevicare più spesso.
Se guardate l'animazione delle ultime 8 ore delle nostre cartine, si ha davvero l'idea di come la cosa sia stata fortissima in un lasso di tempo molto breve:
![]()
Tutte le cose che provengono da un potere immortale, vicine o lontane, sono segretamente legate tra loro. Per questo, non puoi strappare un fiore senza far tremare una stella
....Always looking at the sky....
Co-Responsabile Regionale / Resp. Area Tecnica MeteoNetwork Puglia
Qualcuno ha magari le foto a distanza del bestione che ha generato questo super evento ottobrino? Secondo voi si potrebbe trattare di una supercella ? O era un semplice clusterone rigenerante?![]()
E' un overshooting top nelle prime due immagini vero?
nella seconda è molto evidente la cupoletta proprio nei pressi di Roma (quadrato rosso).
Aggiungo il picco improvviso del fiume Tevere, dai 5 metri delle 6 fino a sfiorare gli 8 metri alle 11.
L'Aniene a Ponte mammolo da 1,80 a 4 metri e 07 in poche ore.
Baccano (Rm) 184.4 mm
Casal Brunori (Rm) 165 mm
Spinaceto (Rm) 153 mm
Morlupo (Rm) 128 mm
Pratolungo (Rm) 123.6 mm
Roma Macao 122.6 mm
Porta Portese (Rm centro) 115.8 mm
Roma Eur 112.4 mm
http://www.youtube.com/watch?v=7Uwdpd1ug3E
Il guado del sottopasso con l'auto - Video - Repubblica Tv - la Repubblica.it
Nubifragio sulla Capitale Roma 20.10.2011 - YouTube
Trenino fulminato - Stazione Lido Nord - Ostia 20 Oct 2011 - YouTube
Acqua nel palazzo!
http://www.youtube.com/watch?v=nTUl1kpAZTU
in piedi nel tram alalgato:
http://tv.repubblica.it/edizione/rom...re/78731?video
cascata sulle scale METRO:
Roma allagata. Cascata su scale metrò. Waterfalls on underground stairs - YouTube
Raga guardate questo soprattutto poraccio..
http://www.youtube.com/watch?v=-n02RUE348Q
La stessa cella che ha prodotto l'alluvione su Roma e provincia ha generato un tornado presso Formia..
credo sia un F1:
Video: tromba d'aria Gianola 20/10/2011 - YouTube
![]()
Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 21/10/2011 alle 08:23
.."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..
\sk\ \sk\ \sk\
Segnalibri