Pagina 3 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 43

Discussione: Napoli 1956

  1. #21
    Burrasca L'avatar di Giuseppe snow 87
    Data Registrazione
    17/11/06
    Località
    Altavilla Sil. (SA)
    Età
    37
    Messaggi
    5,174
    Menzionato
    2 Post(s)

    neve Re: Napoli 1956



    Giuseppe Laurino.

  2. #22
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Napoli 1956

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Occhio pero' che sono Reanalysis, eh (quindi da prendere con le "molle" !)


    le reanalisi quelle Dopoguerra sono più precise, non come quelle antecedenti ricostruite qualche mese fa che sono imprecise nelle termiche

    se non era una +3 sarà stata una +0+1, oggi con una +1 nevica solo oltre i 1000 metri qui, in quell'occasione il gelo si era conservato al suolo anche perchè c'erano spesso cieli chiusi, grigi, con massime bassissime per giorni e neve, tanta, sulle coste, in pianura, sulle colline ... quindi quella depressione non è riuscita a scalzare il gelo conservatosi ai bassissimi strati

    anche se, mi chiedo: ma non doveva essere gelicidio con una +2 a 850hpa al suolo ?

    quel che è certo sono i 10 cm di neve (a dire il vero ricordo anche di 18 cm sul mare per il 18 Febbraio !), oggi non ci riuscirebbe neanche con una -5 a 850hpa con GPTS bassi


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #23
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Napoli 1956

    9
    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    le reanalisi quelle Dopoguerra sono più precise, non come quelle antecedenti ricostruite qualche mese fa che sono imprecise nelle termiche

    se non era una +3 sarà stata una +0+1, oggi con una +1 nevica solo oltre i 1000 metri qui, in quell'occasione il gelo si era conservato al suolo anche perchè c'erano spesso cieli chiusi, grigi, con massime bassissime per giorni e neve, tanta, sulle coste, in pianura, sulle colline ... quindi quella depressione non è riuscita a scalzare il gelo conservatosi ai bassissimi strati

    anche se, mi chiedo: ma non doveva essere gelicidio con una +2 a 850hpa al suolo ?

    quel che è certo sono i 10 cm di neve (a dire il vero ricordo anche di 18 cm sul mare per il 18 Febbraio !), oggi non ci riuscirebbe neanche con una -5 a 850hpa con GPTS bassi
    Qui è nevicato un paio di volte con termiche positive (1-2°) in quota. Ma in seguito a rapidi riscaldamenti in quota, in realtà la precipitazione era iniziata con termiche molto più basse. Due fulgidi esempi: 9 febbraio 1999 e 3 marzo 2005.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #24
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: Napoli 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    se non era una +3 sarà stata una +0+1, oggi con una +1 nevica solo oltre i 1000 metri qui, in quell'occasione il gelo si era conservato al suolo anche perchè c'erano spesso cieli chiusi, grigi, con massime bassissime per giorni e neve, tanta, sulle coste, in pianura, sulle colline ... quindi quella depressione non è riuscita a scalzare il gelo conservatosi ai bassissimi strati
    Be', tra una +3° e 0°/+1° c'e' un abisso, nel senso che in tal caso ci puo' stare, ovviamente nell'eccezionalita' dell'evento e dell'aria gelida affluita nei giorni precedenti, quanto e' successo, appunto !

    Con una +3°, obiettivamente, il tutto sarebbe stato impossibile (o meglio, eventualmente si avrebbe avuto gelicidio !)



    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  5. #25
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,695
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Napoli 1956

    Belle foto.
    Giuseppe, ci sono stati altre grandi nevicate a napoli dopo quella?

  6. #26
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,142
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Napoli 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ti ringrazio per l'ottimismo ma come si fa ad ipotizzare una situazione anche lontamente paragonabile al febbraio 56' nell'attuale trend climatico?Non lo farebbe neanche Nostradamus...
    Tra l'altro,con la Nina Strong è improbabile che si siano invernoni in Europa,eccetto forse l'est più profondo.
    Speriamo almeno nella medietà pura...che dobbiamo dire?
    Beh, un evento singolo può comunque benissimo accadere eh...vedi ad es. il Dicembre 2010 sul Centro-Ovest Europa (Germania,Inghilterra, Benelux...li è stato assai notevole o a tratti eccezionale come mese).

    Qui il mitico Febbraio 1956 vide il suo clou con questa, quando da me sono segnalati la bellezza di 28 mm nevosi con temperature fra -3 e -6 per tutto l'arco della nevicata (stimo quindi anche un mezzo metro!). In effetti difficile, forse impossibile chiedere di meglio per questa zona...\sk\



    Io trovo che almeno personalmente queste due mappe siano di una bellezza DISUMANA. Non trovo manco aggettivi per commentarle
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  7. #27
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Question Re: Napoli 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Belle foto.
    Giuseppe, ci sono stati altre grandi nevicate a napoli dopo quella?
    Bhe ovvio, se parli di Napoli zona centro storico e porto nel Marzo 1971 (14 cm), Febbraio 76 (8 cm), Dicembre 88 (2 cm) e nel Marzo 05 ma si tratto di 1 cm a malapena, attualmente la zona bassa di Napoli vive una crisi maggiore di quella di Roma, pensa che nel Genn 85 fece astento un paio di cm ... poi nevicate solo coreografiche ce ne sono state anche di recente, fuori discorso ovviamente la città sopra i 100 metri ...


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  8. #28
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Napoli 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    Bhe ovvio, se parli di Napoli zona centro storico e porto nel Marzo 1971 (14 cm), Febbraio 76 (8 cm), Dicembre 88 (2 cm) e nel Marzo 05 ma si tratto di 1 cm a malapena, attualmente la zona bassa di Napoli vive una crisi maggiore di quella di Roma, pensa che nel Genn 85 fece astento un paio di cm ... poi nevicate solo coreografiche ce ne sono state anche di recente, fuori discorso ovviamente la città sopra i 100 metri ...
    Il comune di Napoli ha una densità abitativa di oltre 5.000 abitanti al Km/q,immaginatevi che isola di calore può avere...
    Salerno è più nevosa di Napoli,ha visto qcs anche negli anni Duemila(mi pare che l'ultima volta sia stata nel 2006).
    La Campania interna è tutt'altro discorso,come è noto.
    La stessa Benevento,che non è molto favorita dall'orografia,diversamente da Avellino,ha visto nevicate con accumulo nel febbraio 2003 e nel marzo 2005.Qcs anche nel 2006 e nel dicembre 2007(già meno).
    A parte le minime,che sono più basse di quelle napoletane 12 mesi all'anno,logicamente(anche -6° con inversioni come quella del 18-02-2008).
    Caserta è il meno nevoso dei capoluighi campani;troppo schermata dall'Appennino,ha episodi di freddo intenso solo per effetto wind-chill o per inversione termica.E pure lì la densità abitativa è molto alta.Credo che nell'emisfero nord sia uno dei posti meno nevosi per la sua latitudine(è quasi al 41° parallelo).
    Ultima modifica di Josh; 23/10/2011 alle 08:11

  9. #29
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Napoli 1956

    io ricordo che fino a 2 anni c'era un lamento continuo sulla mancanza di un episodio nevoso a Roma ... ma Napoli sotto i 50 metri sta messa MOLTO PEGGIO eh

    ripeto che a noi ci salva il fatto che siamo una città che si sviluppa in verticale quindi la media nevosa sale, però l'evento manca da troppi anni qui


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #30
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Napoli 1956

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    io ricordo che fino a 2 anni c'era un lamento continuo sulla mancanza di un episodio nevoso a Roma ... ma Napoli sotto i 50 metri sta messa MOLTO PEGGIO eh

    ripeto che a noi ci salva il fatto che siamo una città che si sviluppa in verticale quindi la media nevosa sale, però l'evento manca da troppi anni qui
    In realtà pure qui...voglio dire, io la neve del 12 febbraio a Roma la considero evento solo in virtù della distanza temporale che la separa dalla precedente neve con accumulo dell'86, ma come nevicata in sé (da 2 a 5, massimo massimo 8 cm sciolti in due ore o poco più) non era nulla che Roma non conoscesse.
    Qui l'evento vero manca dal 1986, e credo che più o meno a Napoli sia la stessa cosa. Ovviamente mi limito a Roma centro perché la situazione di altri quartieri più freddi è simile a quella dei quartieri alti napoletani.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •