Aprirei il thread relativo al tema tormentoneper eccellenza dell'inverno ovvero quello sull'andamento stratosferico e sui rapporti tropo-strato.
Al momento, mentre il raffreddamento radiativo dei vari piani tropo/strato sta procedendo fisiologicamente si registrano disturbi principalmente dovuti alle anomalìe termiche oceaniche in sede artica e subartica.
Disturbi già radicati in stratosfera ma al momento poco "dinamici" e quindi con modesto apporto tropo in sede pacifica:
ecmwfzm_ha1_f168.gif
Più evidente (anche se non intenso) il contributo troposferico in area atlantica:
ecmwfzm_ha2_f168.gif
Il risultato è quindi al momento un vps in prima armonica debolmente disturbato in media alta strato in area pacifica:
gfs_z10_nh_f00.gif
e moderatamente disturbato in prospettiva a breve - medio termine in bassa strato in area atlantica:
gfs_z100_nh_f96.gif
ep_12z_st_nh.gif
E-P flux in strato molto debole e divergente (quel poco) ma è ancora davvero presto.
![]()
Matteo
E' quasi improprio inserirlo nel 3d sulla stratosfera, dal momento che si tratta di disturbi dinamici in seno all'E-ATL con moderato trasporto di calore verso il nord Europa.
Tutto questo mentre si scorgono in prospettiva i segnali di un rinforzo del vortice polare con probabile raffreddamento della Russia centro occidentale.
gfs_z100_nh_f240.gif
ecmwfzm_u_f216.gif
![]()
Matteo
Si Mat! è evidente come,in assenza di disturbi almeno di entità moderata dal pacifico,è difficile avere delle rossby;d'altro canto però è altresì importante notare il raffreddamento della Russia centro occidentale,con le conseguenze elencate nell'altro td da cloover.
Possiamo notare infatti come nella coda di reading e non solo,le perturbazioni atlantiche,(in quel caso si tratta di una vera e propria semipermanente islandese),non riescano ad entrare in modo deciso nel continente russo,appunto.
Infine mi sto già chiedendo se in seguito a tale raffreddamento stratosferico (e qui torniamo in topic),unitamente a quello troposferico nell'area su detta,non sia possibile scorgere il precondizionamento secondo quanto elaborato da Waugh & Polvani.
Certo è che le sst non sono delle migliori,ma qui ricadiamo in basso,in troposfera quindi in o.t.
ciao mat! :D
![]()
Posso dirvi la mia ipotesi sull'evoluzione strat ?
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Possibilissimo....solo che è necessaria una fase ove predominino le correnti da est per allontanare le ssta+ in quella zona ove tu (e anche io ) ipotizzo le interferenze e i tunneling.....
Vedremo come le forti precipitazioni sull'Europa occidentale dei prox giorni possano eventualmente stemperare già quelle anomalìe...![]()
Matteo
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Perchè quella tropo non sarebbe molto simile?!!
Anomalie settembre ed ottobre
compday.82.53.171.210.296.1.46.31.gif
Quelle solo di ottobre
compday8253171210296149.gif
da confrontare con queste due
220881d1317716270arctic.png
220885d1317717952-arctic-oscillation-indica-differenza-pressione-circolo-polare-latitudini-medie.png
Secondo il pattern da precondizionamento si dovrebbe avere AO--/NAO- e retrogressione continentali con traiettoria verso l'europa centrale vs quella centro-occidentale/mediterraneo
Ora si deve realizzare la parte4
http://www.meteoforumme.it/forum/analisi-e-previsioni-meteo/gfs06-2847/msg99861/#msg99861
parte 1-2-3 ( http://www.meteoforumme.it/forum/ana...9315/#msg99315 )
E' iniziata la circolazione atmosferica che dovrebbe modulare il tripolo di cui parlavamo già a metà settembre
http://www.meteoforumme.it/forum/ana...870/#msg100870
novao.png
Inizio dei "giochi" dopo metà novembre.
In media stratosfera anche tutto ok! L'asse del reversal pattern corrisponde perfettamente a quello da te disegnato
compday.82.53.171.210.296.2.15.21.gif
E nel frattempo il SOI sta ricalando molto velocemente..in attesa della Kelvin wave con IPW positivo..
Tornando pienamente in tema, e rivolgendomi anche a Matteo, anche secondo lo schema da precondizionamento del NAM sembrerebbe procedere bene o sbaglio?!
nam.gif
time_pres_HGT_ANOM_ALL_NH_2011.gif
Avremo da poco passato il p.to 3 ma occorrerà monitorare bene. Anche questo rientrerebbe nell'ottica di quanto ipotizzato tempo fa con eses warm.
![]()
gfs_z100_nh_f216.gif
Passatemi quest'auto quote......era il 23 ottobre!
![]()
\sk\
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri