Pagina 1 di 132 1231151101 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 1317
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Analisi stratosferica 2011-2012

    Aprirei il thread relativo al tema tormentone per eccellenza dell'inverno ovvero quello sull'andamento stratosferico e sui rapporti tropo-strato.
    Al momento, mentre il raffreddamento radiativo dei vari piani tropo/strato sta procedendo fisiologicamente si registrano disturbi principalmente dovuti alle anomalìe termiche oceaniche in sede artica e subartica.
    Disturbi già radicati in stratosfera ma al momento poco "dinamici" e quindi con modesto apporto tropo in sede pacifica:

    ecmwfzm_ha1_f168.gif

    Più evidente (anche se non intenso) il contributo troposferico in area atlantica:

    ecmwfzm_ha2_f168.gif

    Il risultato è quindi al momento un vps in prima armonica debolmente disturbato in media alta strato in area pacifica:

    gfs_z10_nh_f00.gif

    e moderatamente disturbato in prospettiva a breve - medio termine in bassa strato in area atlantica:

    gfs_z100_nh_f96.gif

    ep_12z_st_nh.gif

    E-P flux in strato molto debole e divergente (quel poco ) ma è ancora davvero presto.
    Matteo



  2. #2
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    E' quasi improprio inserirlo nel 3d sulla stratosfera, dal momento che si tratta di disturbi dinamici in seno all'E-ATL con moderato trasporto di calore verso il nord Europa.
    Tutto questo mentre si scorgono in prospettiva i segnali di un rinforzo del vortice polare con probabile raffreddamento della Russia centro occidentale.

    gfs_z100_nh_f240.gif

    ecmwfzm_u_f216.gif


    Matteo



  3. #3
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Si Mat! è evidente come,in assenza di disturbi almeno di entità moderata dal pacifico,è difficile avere delle rossby;d'altro canto però è altresì importante notare il raffreddamento della Russia centro occidentale,con le conseguenze elencate nell'altro td da cloover.

    Possiamo notare infatti come nella coda di reading e non solo,le perturbazioni atlantiche,(in quel caso si tratta di una vera e propria semipermanente islandese),non riescano ad entrare in modo deciso nel continente russo,appunto.

    Infine mi sto già chiedendo se in seguito a tale raffreddamento stratosferico (e qui torniamo in topic),unitamente a quello troposferico nell'area su detta,non sia possibile scorgere il precondizionamento secondo quanto elaborato da Waugh & Polvani.

    Certo è che le sst non sono delle migliori,ma qui ricadiamo in basso,in troposfera quindi in o.t.

    ciao mat! :D


  4. #4
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Posso dirvi la mia ipotesi sull'evoluzione strat ?




    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  5. #5
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Adriano90 Visualizza Messaggio
    Si Mat! è evidente come,in assenza di disturbi almeno di entità moderata dal pacifico,è difficile avere delle rossby;d'altro canto però è altresì importante notare il raffreddamento della Russia centro occidentale,con le conseguenze elencate nell'altro td da cloover.

    Possiamo notare infatti come nella coda di reading e non solo,le perturbazioni atlantiche,(in quel caso si tratta di una vera e propria semipermanente islandese),non riescano ad entrare in modo deciso nel continente russo,appunto.

    Infine mi sto già chiedendo se in seguito a tale raffreddamento stratosferico (e qui torniamo in topic),unitamente a quello troposferico nell'area su detta,non sia possibile scorgere il precondizionamento secondo quanto elaborato da Waugh & Polvani.

    Certo è che le sst non sono delle migliori,ma qui ricadiamo in basso,in troposfera quindi in o.t.

    ciao mat! :D

    Ci sono elementi citati peraltro nella disamina in altro 3d dal sottoscritto e da Remigio Zago i quali non fanno pensare a una continuità rispetto al 2009/2010 e anche alla prima parte dello scorso inverno dove, seppur vi era come elemento comune un surplus energetico in area artica, non si era ancora consolidata una netta ripresa del SFI e il conseguente graduale incremento della velocità media zonale.
    Inoltre se nel 2009/2010 vi era surplus energetico nel Pacifico da vendere incrementato dal fattore Enso +, già nel 2010/2011 questo di fatto si è esaurito (intendo come forzante non come valore assoluto) a metà inverno seppure coadiuvato in strato dal fattore QBO+ (con un solar flux ancora basso).
    Quest'anno, a mio avviso, il Pacifico rischia di dover fare con le proprie residue forza che sono quelle derivante unicamente dal surplus energetico in sede polare e subpolare ma con scarso aiuto da parte di forcing dinamici provenienti dal basso (sia come latitudine che come altezza).
    Inoltre il fattore Qbo neg. per i motivi di cui sopra rischia di essere di scarso aiuto e per ora certamente difficilmente valutabile a priori.....
    Per tali motivi ritengo prudenzialmente di valutare con attenzione le forzanti in atto tra cui quelle in ATL che non depongono tanto a favore di una NAO neg quanto forse di un EA neg nella prima fase dell'inverno.
    Inoltre una non esasperata antizonalità rappresentata da un AO neutro o legg. negativo nella prima fase permette giusto i disturbi necessari ad un graduale forte raffreddamento dell'area Russo europea ma soprattutto dell'E-Europa.
    Matteo



  6. #6
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Posso dirvi la mia ipotesi sull'evoluzione strat ?

    Immagine



    est a manetta?

  7. #7
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Posso dirvi la mia ipotesi sull'evoluzione strat ?

    Immagine



    Possibilissimo....solo che è necessaria una fase ove predominino le correnti da est per allontanare le ssta+ in quella zona ove tu (e anche io ) ipotizzo le interferenze e i tunneling.....

    Vedremo come le forti precipitazioni sull'Europa occidentale dei prox giorni possano eventualmente stemperare già quelle anomalìe...
    Matteo



  8. #8
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Possibilissimo....solo che è necessaria una fase ove predominino le correnti da est per allontanare le ssta+ in quella zona ove tu (e anche io ) ipotizzo le interferenze e i tunneling.....

    Vedremo come le forti precipitazioni sull'Europa occidentale dei prox giorni possano eventualmente stemperare già quelle anomalìe...
    Si,quelle SSTA devono necessariamente cambiare
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si,quelle SSTA devono necessariamente cambiare
    appunto!

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    28/09/11
    Località
    rovigo
    Età
    59
    Messaggi
    35
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Cloover Visualizza Messaggio
    Si,quelle SSTA devono necessariamente cambiare
    Ciao Cloover, è proprio questo il punto fondamentale e che a parer mio è attualmente di difficilissima soluzione (purtroppo).
    Ecco perchè a differenza vostra io non posso essere positivo in termini di Inverno freddo-dinamico per il nord italia.
    Siamo sempre li e i miei discorsi finora fatti non cambiano di una virgola e cioè che le SSTA messe cosi vanno ad inficiare tutto il resto north atlantic oscillation su tutte e purtroppo ad ora tutto lascia presagire che la situazione sia difficilmente risolvibile per chi spera me compreso ad un Inverno con la I maiuscola.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •