Inoltre volevo aggiungere, riguardo i forcing pacifici, come dicevo qui:
"PARTE 4
Questo shift circolatorio, una volta esauritasi l’anomalia positiva di geopotenziale sul polo, e formatosi l’ibrido di quello che sarà l’HP termico russo, determina un riassetto che vede l’abbassamento del getto sia in atlantico che nel pacifico neutralizzando sia il WP che il PNA come dicevo prima, con vpt ellitticizzato con nocciolo principale grossomodo tra Groenlandia e artico canadese. Questo avviene grazie alla resistenza al getto fornita dalla fase di termicizzazione dell’HP russo che fa si che si sviluppino depressioni sub-artiche ben sviluppate nella Siberia centro orientale, capaci di generare dei forcing troposferici che potrebbero produrre proprio in quelle aree sfondamenti di EP-Flux in bassa stratosfera ma siamo già a novembre (spinte sub –tropicali nel pacifico verso il polo). Occorre monitorare da quel momento in poi solo la partenza della kelvin wave e…ma occorre che si verifichi prima questa fase.
Questo nuovo assetto in atlantico produce si un abbassamento del getto ma con il risultato di rinforzare ulteriormente la semipermanente islandese e di spingerla un po più giù ovvero verso l’inghilterra (semipermanente inglese)con forte risalita di flusi di calore verso il polo(artico norvegese mare kara-barents). Questa “traslazione” verso sud-ovest dello schema circolatorio, come dicevo prima, ha l’effetto importante di modulare le sst atlantiche sia in zona RM ATL e NATL strutturando il Tripolo in fase negativa cioè con la lingua fredda sui meridiani centrali con un crollo termico delle ssta ad est. In questa fase però sarà ancora l’Hp a dettar legge con gpt positivi su quasi tutto il continente con una wave train che scorrerà solo lungo le coste atlantiche europee con possibili cavi d’onda in entrata sul mediterraneo da nord-ovest più probabili verso fine ottobre inizio novembre. Nel frattempo sia lo snow-cover che l’irraggiamento fortificano l’hp siberiano e abbiamo un’ulteriore traslazione della circolazione generale con l’instaurarsi di un EA/WR-….."
Quindi, se va come deve, e sembra che debba andare, il famoso aiutino dal pacifico tropicale, sarebbe quello determinante! E secondo me le anomalia negative nel pacifico sono secondo me un po ingannevoli visto che parliamo sempre di acque a 29°C...
Infatti una nina associata ad un IWP positivo,
Weekly!weekly!20111009!Anomaly!Temperature!chart.gif
favorisce la convezione tropicale nel pacifico occidentale in ragione del fatto che se la progressione dell'attività convettiva verso est è dovuta all'azione di blocco operata sugli alisei dall'area su cui agisce la convezione si capisce bene il motivo per il quale, quando si indeboliscono gli alisei, le famose Kelvin wave(sst+ che procedono verso ovest sul pacifico equatoriale), abbiamo un rinforzo dell’attività convettiva nelle zone 7-8-1, anche in ragione del fatto che la variazione delle termiche superficiali oceaniche tra questa area e quella più calda immediatamente ad est comporta una migliore risposta convettiva verso oriente. (Ho studiato bene le dispense del CSM)
Per questo sto monitorando bene il SOI e quindi l'indebolimento degli alisei...
Segnalibri