Pagina 24 di 132 PrimaPrima ... 1422232425263474124 ... UltimaUltima
Risultati da 231 a 240 di 1317
  1. #231
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,777
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    una piccola precisazione, il grafico della CPC rappresenta l'anomalia di geopotenziale 65-90N non è la stessa cosa del NAM, il NAM è la proiezione delle anomalie di geopotenziale 20-90°N sul 1° EOF di variabilità ; nel periodo dicembre-marzo alla quota di 10hpa dove il 1° EOF comprende circa il 50% della varianza ed ha una struttura costituita da una forte anomalia quasi circioncentrica di un segno sul polo circondata da deboli anomalie di segno opposto alle basse latitudini ci si può aspettare che i due indici covarino ma non c'è motivo percui ad un valore in anomalia dei gpt ne debba corrispondere uno analogo del NAM, nel resto dell'anno invece la struttura del 1° EOF a 10hpa è del tutto differente con un marcato dipolo nella regione artica in estate.

  2. #232
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da elz Visualizza Messaggio
    una piccola precisazione, il grafico della CPC rappresenta l'anomalia di geopotenziale 65-90N non è la stessa cosa del NAM, il NAM è la proiezione delle anomalie di geopotenziale 20-90°N sul 1° EOF di variabilità ; nel periodo dicembre-marzo alla quota di 10hpa dove il 1° EOF comprende circa il 50% della varianza ed ha una struttura costituita da una forte anomalia quasi circioncentrica di un segno sul polo circondata da deboli anomalie di segno opposto alle basse latitudini ci si può aspettare che i due indici covarino ma non c'è motivo percui ad un valore in anomalia dei gpt ne debba corrispondere uno analogo del NAM, nel resto dell'anno invece la struttura del 1° EOF a 10hpa è del tutto differente con un marcato dipolo nella regione artica in estate.
    Quindi, a che punto siamo secondo te?
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  3. #233
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Massimiliano Selvix Visualizza Messaggio
    Quindi, a che punto siamo secondo te?
    gfs_nam_web_1.png


    Andrea

  4. #234
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Grazie Andrea. Direi che fino alla fine della seconda decade, per fortuna siamo ancora lontani dalla soglia di 1,5.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  5. #235
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Di niente Max. Attendiamo, tra qualche giorno arriverà l'ardua sentenza
    Andrea

  6. #236
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    e speriamo che ci aiuti anche il Sole insieme alla QBO.
    Citazione Originariamente Scritto da gianni56 Visualizza Messaggio
    io darei un'occhio anche alla QBO, che..se leggo bene questa mappa ha cominciato a sfondare da 10° a 25° N..per ora resiste un filone sovra equatoriale, ma sappiamo quanto sia importante pure l'espansione latitudinale verso i 30° N per le interferenze sui flussi zonali delle medie latitudini

    Immagine



    Uploaded with ImageShack.us

  7. #237
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    quoto per il VP a palla ed il recupero dei ghiacci artici. per il resto , per ora, sono ipotesi. vedremo
    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Comunque i segnali di attività in ripresa dell'Hp Pacifico depongono bene. A mio parere ci si sta disperando per nulla...anzi, sono contento di vedere un VP finalmente in palla e capace di far recuperare le anomalie dei ghiacci Artici. Inoltre,con l'Hp Atlantico che sembra intenzionato a spostarsi in oceano, basterebbe davvero poco per una bella incursione Artica "democratica".

  8. #238
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Marco* Visualizza Messaggio
    Notizie dal NAM?
    a che punto è il cooling?
    qualcuno direbbe : notizie per niente rassicuranti

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    vedasi colorazione blu scura :D

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry18 Visualizza Messaggio
    quel blu scuro a dx mi inquieta
    appunto

  9. #239
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    e speriamo che ci aiuti anche il Sole insieme alla QBO.
    Non ci punterei troppo, quest'anno. Purtroppo siamo messi maluccio: statisticamente un MMW è più probabile in inverni con minimo solare associato a QBO- e/o con massimo solare associato a QBO+. Siamo in fase di transizione sia per quel che riguarda il flusso solare (da min a max) sia per la QBO (da + a -). Pochissimi i casi di MMW in transizione solare.
    Paradossalmente, se fossimo già vicini al SF max, con una QBO ancora + (la quota con le maggiori correlazioni è fra i 21 e i 23 km) dovremmo attenderci un MMW entro gennaio. Se invece considerassimo il SF ancora basso, allora dovremmo aspettare che la QBO giri anche in basso, ma potrebbe essere troppo tardi. Ogni settimana che passa il SF aumenta...

    È cmq già successo di avere eccezioni: recentemente il MMW del gennaio 2009, in pieno SFmin e QBO+, probabilmente una forzatura stratosferica indotta dal potente blocco alla circolazione troposferica nordatlantica di fine dicembre 2008. Dal 1942 è cmq stato l'unico inverno con SFbasso e QBO+ a presentare un MMW.

    On the remarkable Arctic winter in 2008/2009
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  10. #240
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Non ci punterei troppo, quest'anno. Purtroppo siamo messi maluccio: statisticamente un MMW è più probabile in inverni con minimo solare associato a QBO- e/o con massimo solare associato a QBO+. Siamo in fase di transizione sia per quel che riguarda il flusso solare (da min a max) sia per la QBO (da + a -). Pochissimi i casi di MMW in transizione solare.
    Paradossalmente, se fossimo già vicini al SF max, con una QBO ancora + (la quota con le maggiori correlazioni è fra i 21 e i 23 km) dovremmo attenderci un MMW entro gennaio. Se invece considerassimo il SF ancora basso, allora dovremmo aspettare che la QBO giri anche in basso, ma potrebbe essere troppo tardi. Ogni settimana che passa il SF aumenta...

    È cmq già successo di avere eccezioni: recentemente il MMW del gennaio 2009, in pieno SFmin e QBO+, probabilmente una forzatura stratosferica indotta dal potente blocco alla circolazione troposferica nordatlantica di fine dicembre 2008. Dal 1942 è cmq stato l'unico inverno con SFbasso e QBO+ a presentare un MMW.

    On the remarkable Arctic winter in 2008/2009
    Può darsi che tali eventi siano più frequenti durante i minimi solari piuttosto che durante i massimi, a prescindere dal valore della QBO (in caso di Sole e QBO discordanti, è più facile che si verifichino durante le accoppiate Low solar activity/QBO +, piuttosto che di High solar activity/QBO-).......in effetti il minimo del 2008-09 è stato di gran lunga il più profondo da quelli del Minimo di Damon......può darsi che gli MMW si verifichino quasi sempre durante le annate che intercorrono in un lungo periodo di bassa attività solare e solo in caso di SOle-/QBO- o di Sole+/QBO + durante i periodi di forte attività
    Questo spiegherebbe perchè nell'800 gli inverni abbiano visto prevalentemente AO-, molto più di adesso
    E spiegherebbe perchè negli ultimi decenni sia stato lò'unico caso di MMW durante una disaccoppiamento tra Sole e QBO (attività solare complessivamente forte negli ultimi decenni)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •