Pagina 57 di 132 PrimaPrima ... 747555657585967107 ... UltimaUltima
Risultati da 561 a 570 di 1317
  1. #561
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    ..direi che l'UW non si ferma a 10hPa ma prosegue anche sotto, anzi per essere precisi a 10hPa c'è arrivato abbastanza bene, ora fatica di più nello scendere. Ancora più stentata la situazione in bassa stratosfera. Però con l'impennata dell'EPF penso che un nuovo impulso potrebbe sortire effetti vistosi sul VP già ad inizio anno nuovo. Poi vedremo se, come dissi nei giorni scorsi, sarà "un infarto od una semplice colica da panettone"...
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  2. #562
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    sarà infarto...è ora che muoia quel vps..e morirà!

  3. #563
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da tifernate Visualizza Messaggio
    .. Poi vedremo se, come dissi nei giorni scorsi, sarà "un infarto od una semplice colica da panettone"...
    uh..ci vuole che si magni il panettone tropo GW..\as\

  4. #564
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Upper warming in piena azione e in propagazione verso il basso, per ora fino a 10 hpa, essenzialmente a carico della onda pacifica anche se prevalentemente dal punto di vista termico. Dinamiche comunque prettamente stratosferiche, mi pare che in bassa strato ancora non ci siano ancora movimenti interessanti (disturbi troposferici).

    Allegato 232018
    e daje e aridaje...prima o poi dovrà dire;"basta non mi va più di girare,mi fa male la testa...o la pancia? (cit) "

    buona giornata a tutti

    Always looking at the sky.


  5. #565
    Silentsnow
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Credo che l'ultimo pannello del run GFS possa essere un indizio... per quanto per ora... da guardare con molto distacco ... visto che è fantameteo!

  6. #566
    Burrasca forte L'avatar di meteolorix
    Data Registrazione
    09/11/02
    Località
    Rimini / Merano
    Età
    51
    Messaggi
    8,169
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Pare a me o sembra che,aggiornamento dopo aggiornamento, il nucleo tosto del VP si sposi leggermente verso l'europa?
    con l'ultima carta di gfs si aprirebbe la strada a qualcosa di veramente buono...chissa'
    "...Lasciamo perdere poi il 1985, chi non c'era non può capire: la neve la mattina dell'8 coi i primi fiocchi a -16°C, il cielo buio con i lampioni accesi anche di giorno, le uova crepate nel pollaio, gli schiocchi dei tronchi delle piante da frutto che scoppiavano, etc. etc." Gigiometeo

  7. #567
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Upper warming in piena azione e in propagazione verso il basso, per ora fino a 10 hpa, essenzialmente a carico della onda pacifica anche se prevalentemente dal punto di vista termico. Dinamiche comunque prettamente stratosferiche, mi pare che in bassa strato ancora non ci siano ancora movimenti interessanti (disturbi troposferici).

    Allegato 232018
    Ciao vecissimi


    Si davvero interessante ...
    apporto troposferico in effetti poco visibile anche se i vettori di Eliassen Palm ci dicono che la poca energia profusa dal Pacifico è stata (o sarà ) capitalizzata al massimo :

    ep_12z_tr_nh.gif

    Del resto avevamo messo un puntino di attenzione sulla predisposizione del vps così come visibile in bassa stratosfera (riflesso della tropo) che nella sua forma ellitticizzata va a pescare proprio laddove, al di sotto, si trovano di fatto le uniche più evidenti fonti di calore nel Pacifico in regime Nina like (SSTA+ a ridosso del continente marittimo e Australia):

    ecmwf100f24.gif

    Altra nota davvero curiosa la Qbo50 ancora positiva ma che i forecast delle velocità zonali danno in rapida negativizzazione a circa 5°N mentre resisterebbe in regime neutrale ancora sull'equatore.

    ecmwfzm_u_f240.gif

    Non scendo ancora nel commento di ciò che le carte in alta strato prevedono nel long range che per ora mi limito a guardare nel loro "fascino" (per un meteoappassionato ).
    Certo...se non si muovesse la wave 2 e la wave pacifica continuasse a spingere così....rischieremmo paradossalmente (in caso di propagazione) di trovarci il fronte polare sulla testa

    Matteo



  8. #568
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Scusate la mia ignoranza in materia, ma questa partenza a bomba della wawe1 sarebbe solo in strato??....perchè a livello tropo dalle emisferiche non si vede alcuna ondulazione pacifica....

  9. #569
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,730
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Scusate la mia ignoranza in materia, ma questa partenza a bomba della wawe1 sarebbe solo in strato??....perchè a livello tropo dalle emisferiche non si vede alcuna ondulazione pacifica....
    No Marco...non è un'ondulazione in questo caso, ma un trasporto (immissione) continuativo di calore giusta la disposizione del vortice troposferico e visibile anche in bassa strato (che in genere riporta in maniera semplificata ma quasi specularmente le logiche della tropo):

    gfs_z100_nh_f00.gif

    Del resto se non vi fosse trasporto, come li muoveresti i vettori di Eliassen Palm già dalle quote troposferiche?

    ep_12z_tr_nh.gif

    Matteo



  10. #570
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012


    \o\
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •