Che poi, a ben guardare, non è che il 2011 sia stato così fresco come ci si sarebbe potuto aspettare. Credo ci siano alcun ragioni contingenti.
Dall'attuale Nina mi sarei aspettato qualcosa di più!
~~~ Always looking at the sky~~~
~~~ Always looking at the sky~~~
Buon giorno, siamo sempre in bilico tra il realizzarsi o meno di un MMW di tipo displacement. Gli aggiornamenti odierni mostrano si un decremento ulteriore delle velocità zonali alle quote di 10 e 30 Hpa, senza tuttavia raggiungere l'inversione completa. A questo punto ci spero, visto che se davvero si dovesse verificare, sarebbe con tutta probabilità deleterio per il comparto europeo (effetto "livella di mat")
fluxes.gif tropwaves.jpg
![]()
Ultima modifica di BigWhite; 06/01/2012 alle 09:02
fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!
Ritengo non sia del tutto privo di fondamento pensare che possa gradualmente sgomberarsi di gpt artici il settore centro occidentale atlantico passando pertanto da una fase livellatriceprettamente zonale ad una fase con maggior propensione meridiana.
E' verosimile che l'attenuazione della wave 1 possa in effetti coincidere con l'attivazione della wave 2.
I tempi in effetti....sempre quelli... diciamo ultima settimana di gennaio
Non ho in effetti motivo di pensare che le proiezioni strato circa l'allocazione delle masse artiche a seguito del displacement siano "sbagliate" :
ecmwf30f240.gif
ecmwf100f240.gif
![]()
Matteo
son sempre più ottimista riguardo un MMW di tipo split e ritengo che in questo scialbo inverno potremo giocarci una grossa cartaStamani parto,vado a Montepulciano a rifrescarmi le idee con qualche nobile
, torno domenica sera,a presto
![]()
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Filippo Casciani membro del CSCT TEAM
Segnalibri