Pagina 92 di 132 PrimaPrima ... 42829091929394102 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 1317
  1. #911
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    si ma dico io tutta questa manovra indebolira il vp a partire da meta gennaio probabilmente sul polo si instaureranno condizioni con hp ,indi il freddo scendera di latitudine anche se in un primo momento l'europa non verra interessata la parte russa si,e plausibile che in un vp ormai debole ci sia una ondulazione favorevole a noi ,inoltre tutte le grandi ondate fredde e durature sull'europa sono iniziate dopo intrusioni calde aleutiniche ,tutto questo per dire che il potenziale ci sara speriamo che ci vada di culo stavolta

  2. #912
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Primo warming:



    Poi un altro warming ancora più forte:


  3. #913
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    La mancanza di coupling strato-tropo è senz'altro una delle cause, con gli effetti del MMW che rimangono in stratosfera. Altro discorso è la localizzazione degli effetti del MMW in caso di coupling: in caso di MMW di tipo desplacement gli effetti sul comparto europeo sono deleteri, con una spiccata attività zonale di bassa latitudine, mentre in caso di MMW di tipo split i due lobi del VP si localizzano quasi sempre uno sul Canadà centrale e uno in Siberia. Nel caso del gennaio 1985 la grande irruzione fu determinata da un rapido (e rarissimo) moto antizonale del lobo siberiano che si portò sull'europa centro-meridionale.

    Che anch'essa è dinamica rara in quanto normalmente il lobo siberiano è quello più intenso e che mantiene quindi forte vorticità positiva.
    Pertanto difficilmente scivola così con moto retrogrado.
    Gli effetti di uno split strato/tropo sono più frequentemente legati ai benefici indiretti dello stesso ovvero maggiore possibilità di erezioni altopressorie verso latitudini artiche e di venir interessati dalle schegge vaganti del vp alle medie latitudini

    Matteo



  4. #914
    Burrasca L'avatar di Gelicidio
    Data Registrazione
    27/12/05
    Località
    Piacenza W
    Messaggi
    7,155
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Però c'è da dire che, riguardo gli effetti in troposfera, ecmwf ci ha fatto vedere questo stamani, che stia "fiutando" qualcosa? Vortice praticamente diviso in due in troposfera,ma con asse a noi sfavorevole

    Recmnh2401.gif
    [I][FONT=Times New Roman]5-6-7 Gennaio 2009 Piacenza : 55cm max
    [/FONT]
    L'arte è un istante[/I]

  5. #915
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    La mancanza di coupling strato-tropo è senz'altro una delle cause, con gli effetti del MMW che rimangono in stratosfera. Altro discorso è la localizzazione degli effetti del MMW in caso di coupling: in caso di MMW di tipo desplacement gli effetti sul comparto europeo sono deleteri, con una spiccata attività zonale di bassa latitudine, mentre in caso di MMW di tipo split i due lobi del VP si localizzano quasi sempre uno sul Canadà centrale e uno in Siberia. Nel caso del gennaio 1985 la grande irruzione fu determinata da un rapido (e rarissimo) moto antizonale del lobo siberiano che si portò sull'europa centro-meridionale.

    la statosfera fredda ci penalizza (ao+),si riscalda e nemmeno va bene ,ma per te partendo ad oggi quale sarebbe la dinamica che potrebbe stravolgere a nostro favore o almeno aumentare le possibilita di un inverno freddo ,scommetto che mi dirai nessuna

  6. #916
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Dunque, se ho ben capito, la situazione si può riassumere con i seguenti passaggi:

    - in caso di attivazione della wave 1, in accordo con una risposta decente della wave 2, il lobo canadese e quello siberiano splitterebbero rispettivamente sul Canada e sulla Siberia centro-occidentale........si avrebbe la formazione di un solido blocco in pieno atlantico, con avvezioni di origine artico-continentale verso il Mediterraneo

    - Tuttavia, a differenza del punto 1, la wave 2 rimarrà piuttosto sopita..... lavorerà solo la wave 1 provocando un semplice desplacement del VP con asse sfavorevole al nostro comparto -----> approfondimento del VP in sede groenlandese e HP delle azzorre piallato verso l'Europa......situazione che perdurerebbe per almeno altri 15 (forse 20) giorni

    - quando finalmente la trottola perderà velocità (fine gennaio-febbraio), inizierà a ondularsi....tuttavia la presenza di un azzorriano così invadente, devierà tali ondulazioni a est dell'Italia, proteggendo il Mediterraneo occidentale dalle incursioni fredde

    Di conseguenza rischiamo di avere un gennaio con HP a manetta (salvo episodici cavetti come quelli che ci sono stati) e un febbraio conteso tra HP e veloci ondulazioni da NW con rapido spanciamento dell'HP
    Una sostanziale prosecuzione del pattern di dicembre



    E rischiamo quindi di chiudere l'inverno nel modo più piatto e insulso possibile
    Dico bene?

  7. #917
    Vento moderato
    Data Registrazione
    12/11/11
    Località
    cicciano(na)
    Età
    57
    Messaggi
    1,022
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Dunque, se ho ben capito, la situazione si può riassumere con i seguenti passaggi:

    - in caso di attivazione della wave 1, in accordo con una risposta decente della wave 2, il lobo canadese e quello siberiano splitterebbero rispettivamente sul Canada e sulla Siberia centro-occidentale........si avrebbe la formazione di un solido blocco in pieno atlantico, con avvezioni di origine artico-continentale verso il Mediterraneo

    - Tuttavia, a differenza del punto 1, la wave 2 rimarrà piuttosto sopita..... lavorerà solo la wave 1 provocando un semplice desplacement del VP con asse sfavorevole al nostro comparto -----> approfondimento del VP in sede groenlandese e HP delle azzorre piallato verso l'Europa......situazione che perdurerebbe per almeno altri 15 (forse 20) giorni

    - quando finalmente la trottola perderà velocità (fine gennaio-febbraio), inizierà a ondularsi....tuttavia la presenza di un azzorriano così invadente, devierà tali ondulazioni a est dell'Italia, proteggendo il Mediterraneo occidentale dalle incursioni fredde

    Di conseguenza rischiamo di avere un gennaio con HP a manetta (salvo episodici cavetti come quelli che ci sono stati) e un febbraio conteso tra HP e veloci ondulazioni da NW con rapido spanciamento dell'HP
    Una sostanziale prosecuzione del pattern di dicembre



    E rischiamo quindi di chiudere l'inverno nel modo più piatto e insulso possibile
    Dico bene?
    i run gfs cosi dicono per il momento ,ma potrebbe essere tutto sbagliato

  8. #918
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Grazie ad avermelo ricordato steph e a questo punto ne posto un estratto qui:

    una forte intrusione in area polare o subpolare troposferica delle onde pacifica ed euroasiatica (3)potrebbe togliere verosimilmente energia all'onda atlantica che tenderà anzi a subire una contrazione.
    A questo punto l'attivazione dei vettori di Eliassen Palm in strato saranno da attribuirsi interamente alla wave 1.
    Che tipo di disturbo al vps si configurerebbe e si definirebbe?
    Un displacement ugualmente a carico della wave 1 oppure è lecito attendersi cmq una successiva attivazione (quindi in tempi sfalsati) della wave 2 nel momento in cui l'onda pacifica perde intensità e quindi lo split strato sarebbe cmq possibile?

    Indi tempistiche sfalsate in troposfera si assisterebbe, in costante presenza della tropwave 3, ad un'intensa intrusione pacifica in area polare o subpolare che va a creare un ponte con l'onda euroasiatica ( e qui in strato vediamo la sola wave 1) seguita da un regresso della tropwave 1 e da un'attivazione della tropwave 2 con sodalizio in area polare con la tropwave 3 (e a questo punto in strato vedremmo lo split).

    A titolo esemplificativo e provando a forzare gli eventi contestuali.

    volendo supporre (come ritengo probabile) che l'intenso flusso di calore proveniente dal Pacifico conduca all'intrusione in troposfera da parte della tropwave 1 in area polare:

    Allegato 235006

    data la situazione in troposfera che vede protagonisti l'onda pacifica ed euroasiatica:

    Allegato 235007

    è evidente che in strato il riscaldamento sarà da attribuirsi alla sola wave1 mentre la wave 2 ( e la tropwave 2 subiranno un ulteriore contrazione):

    Allegato 235008

    Una successiva verosimile attenuazione del flusso di calore dal Pacifico potrebbe essere seguita da un'attivazione della tropwave 2....così mentre in troposfera l'intrusione polare sarà sostenuta successivamente dall'onda atlantica ed euroasiatica, in stratosfera si produrrebbe una dinamica di split del vps.

    C'è poi un'altra eventualità tra quelle non annoverate ovvero che i modelli tropo/strato abbiano fino ad oggi sopravvalutato la portata di questo warming e che pertanto non vengano ad attuarsi dinamiche di MMW nè split nè displacement ma semplicemente ci si riconduca ad un altro episodio di Minor warming che vada a consolidare disturbi tropo in sede pacifica che si tradurrebbero in elevazioni altopressorie di blocco alimentate ad ovest dalla semipermanente aleutinica ma il cui trasporto di calore e di momento in stratosfera non sia tuttavia sufficiente ad una dinamica compiuta di MMW.
    In tal senso emergono alcuni primi indizi sia evidenziati dalla corsa serale di ECMWF sia peraltro dagli stessi diagrammi di flusso che sembrano in prospettiva perdere la loro portata calore.
    Se così fosse non mi dispererei più di tanto in quanto una minor pressione esercitata dalla wave 1 si traduce in una minor compressione delle masse artiche in sede atlantica ma anche in una maggior mobilità del wave train rispetto ad un'onda critica stazionaria che intrude il polo.

    Matteo



  9. #919
    Vento fresco L'avatar di BigWhite
    Data Registrazione
    07/01/10
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2,381
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    C'è poi un'altra eventualità tra quelle non annoverate ovvero che i modelli tropo/strato abbiano fino ad oggi sopravvalutato la portata di questo warming e che pertanto non vengano ad attuarsi dinamiche di MMW nè split nè displacement ma semplicemente ci si riconduca ad un altro episodio di Minor warming che vada a consolidare disturbi tropo in sede pacifica che si tradurrebbero in elevazioni altopressorie di blocco alimentate ad ovest dalla semipermanente aleutinica ma il cui trasporto di calore e di momento in stratosfera non sia tuttavia sufficiente ad una dinamica compiuta di MMW.
    In tal senso emergono alcuni primi indizi sia evidenziati dalla corsa serale di ECMWF sia peraltro dagli stessi diagrammi di flusso che sembrano in prospettiva perdere la loro portata calore.
    Se così fosse non mi dispererei più di tanto in quanto una minor pressione esercitata dalla wave 1 si traduce in una minor compressione delle masse artiche in sede atlantica ma anche in una maggior mobilità del wave train rispetto ad un'onda critica stazionaria che intrude il polo.

    Esatto mat, che è poi l'evoluzione più probabile a mio parere. Non mi sorprenderei se nei forecast di domani vedessimo un rapido riassorbimento

    Domani parto per la val di Fassa , mi attende una settimana di snowboard e "disintossicazione" dalla meteo In bocca al lupo a tutti
    fu Adrenaline...bannato a vita, colpevole di aver definito la meteorologia una scienza, quando evidentemente è materiale da chiacchiere da bar...
    Val di Fassa, sei entrata nel mio cuore!

  10. #920
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da BigWhite Visualizza Messaggio
    Esatto mat, che è poi l'evoluzione più probabile a mio parere. Non mi sorprenderei se nei forecast di domani vedessimo un rapido riassorbimento

    Domani parto per la val di Fassa , mi attende una settimana di snowboard e "disintossicazione" dalla meteo In bocca al lupo a tutti
    Buon divertimento e buona disintossicazione.

    A presto.
    Matteo



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •