Pagina 99 di 132 PrimaPrima ... 4989979899100101109 ... UltimaUltima
Risultati da 981 a 990 di 1317
  1. #981
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    09/11/03
    Località
    Casalecchio di Reno (BO)
    Messaggi
    896
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da bugimeteo Visualizza Messaggio
    non vedo perchè si debba lasciar perdere la strato nel momento migliore(possibile MMW) e direi in assoluto nel momento più didattico.Ci sono decine di topics per la tropo.....insomma Filippo vai avanti con gli aggiornamenti, se non interessano basta non aprire il topic
    ..il forum in sti giorni è uno spettacolo...ci sono le bande...strato contro tropo e sud contro nord

  2. #982
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da davegahn Visualizza Messaggio
    belle, bellissime ma anche tremedamente lontane e volubili...........
    è quello il fatto...son belle da vedere..bello per sperare...ma so che cambieranno come sempre tutti i modelli cambiano 6000 volte a 240 ore di distanza

  3. #983
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Filippo però punta molto sul MMW (correggimi se sbaglio Filippo) perchè appunto potrebbe non solo causare uno split ma condizionare severamente tutto il mese di febbraio in senso positivo e buona parte di marzo..mentre se non succede il vps potrebbe riprendere forza e ricompattarsi..anche se io (non me ne intendo tanto cmq) mi chiedo come può essere visto un ricompattamento e un rinforzo se si va verso la primavera ragion per cui il vps dovrebbe essere lecito attendersi un suo decadenza fisica..dovuta a continui e ripetuti riscaldamenti...boh

  4. #984
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    si è fantastico poi la prossima settimana ci saranno i tirrenici contro gli adriatici...
    Cmq Filippo sei sempre grande e grazie dei continui aggiornamenti salutoni

  5. #985
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Ritengo sia opportuno fare chiarezza circa dinamiche e tempistiche giusto per non sovrapporre il tutto rischiando di fare confusione.
    Le dinamiche che si evidenziano in troposfera possono essere ipotizzate, a livello deterministico per una duplice ragione:
    1. la fine del precondizionamento strato/tropo;
    2. l'attuale disposizione della strato non antagonista (anzi favorevole) ad ogni buon conto alle stesse (la stratosfera può opporsi a certe dinamiche in troposfera anche se non più "ipereccitata" dallo Strat-cooling).

    Ma questo non basterebbe.
    La partita, quella a medio termine, si svolge grazie alle dinamiche (e forzanti) troposferiche e questo fa la differenza.

    Quello che invece si vede nel long range è un'ulteriore componente di disturbo stratosferica a proposito della quale ho formulato un ipotesi che per brevità linko (pessimo neologismo ) dal forum di M3V:

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Analisi stratosferica aggiornata 2011/2012

    ove si ipotizzano passaggi che porterebbero ad un possibile MMW di tipo split.

    Ultima modifica di mat69; 11/01/2012 alle 15:17
    Matteo



  6. #986
    Burrasca L'avatar di Adriano90
    Data Registrazione
    12/01/11
    Località
    Roma (Montesacro)
    Messaggi
    5,248
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Ritengo sia opportuno fare chiarezza circa dinamiche e tempistiche giusto per non sovrapporre il tutto rischiando di fare confusione.
    Le dinamiche che si evidenziano in troposfera possono essere ipotizzate, a livello deterministico per una duplice ragione:
    1. la fine del precondizionamento strato/tropo;
    2. l'attuale disposizione della strato non antagonista (anzi favorevole) ad ogni buon conto alle stesse (la stratosfera può opporsi a certe dinamiche in troposfera anche se non più "ipereccitata" dallo Strat-cooling).

    Ma questo non basterebbe.
    La partita, quella a medio termine, si svolge grazie alle dinamiche (e forzanti) troposferiche e questo fa la differenza.

    Quello che invece si vede nel long range è un'ulteriore componente di disturbo stratosferica a proposito della quale ho formulato un ipotesi che per brevità linko (pessimo neologismo ) dal forum di M3V:

    Forum MeteoTriveneto - Leggi argomento - Analisi stratosferica aggiornata 2011/2012

    ove si ipotizzano passaggi che porterebbero ad un possibile MMW di tipo split.

    ti/vi ho seguito sia qui che su m3v,che ho consultato giusto ieri sera,per la precisione.

    Da quando ho visto lo sconquasso troposferico,ho evidenziato le stesse tue ragioni:

    Strato non più come prima

    Condizioni troposferiche migliori per situazioni a noi congeniali (leggi orso e spinta aleutinica sopratutto)

    Nel pacifico equatoriale le cose cambiano in modo positivo per noi SOI negativo.

    Aggiungo le SSTA atlantiche non male proprio!

    ciao mat!
    Always looking at the sky.


  7. #987
    Vento teso L'avatar di nessuno
    Data Registrazione
    01/12/09
    Località
    Lendinara (RO)
    Età
    45
    Messaggi
    1,778
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Ciao Mat
    insomma il momento chiave della situazione si giocherà la prossima settimana/ultima settimana del mese?

  8. #988
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,756
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Una domanda, visto che su altro 3d non ho capito, ma ora è in atto uno SW che non è però uno MMS ma potrebbe diventarlo?

  9. #989
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Ciao Mat
    insomma il momento chiave della situazione si giocherà la prossima settimana/ultima settimana del mese?
    Se come momento chiave intendi l'entrata della penisola in una possibile ondata di freddo ti indicherei grossomodo l'ultima decade di gennaio quanto alla durata non è al momento, IMHO, possibile ipotizzare granchè.
    Matteo



  10. #990
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Tanto per ribadire se ce ne fosse il bisogno le dinamiche interattive tra stratosfera e troposfera (per la verità basterebbe considerare le cause che hanno portato al tempo degli ultimi 60gg ) una attenta osservazione delle mappe strato odierne di entrambi i GM ci fa comprendere sia la possibilità di ottenere ottimi episodi invernali anche senza ESEs che la possibilità, come ha fatto Cloover, di ottenere buonissime previsioni con la puntuale e attenta osservazione delle dinamiche stratosferiche.

    Il minor warming partito ad inizo mese si è lentamente propagato ormai al di sotto dei 10 hpa muovendosi allo stesso tempo in senso orario e debolmente convergente verso il polo.
    Attualmente è ben presente a 10 hpa mentre non è ancora visibile a 30 hpa:

    Allegato 236203Allegato 236204


    Eccolo comparire, a 48 ore a 30 hpa, a 96 ore a 50 hpa:


    Allegato 236205 Allegato 236206

    La massa d'aria calda stratosferica raggiunge e si sovrappone a quel che resta del primo upper warming con la differenza che continua la rotazione verso est (wave1 che si porta ormai sui meridiani occidentali atlantici). A 192 ore la troviamo sul Canada centro-settentrionale a 70 hpa, a 216 ore a 100hpa si è ormai portata sul Labrador:

    Allegato 236213 Allegato 236215

    Ecco realizzata la previsione di Cloover con la componente termica della wave1 che va a ruotare l'asse in seconda armonica del VPS predisponendo il VP alla separazione proprio nel punto in cui la massa calda stratosferica, giunta in tropopausa produce la divergenza del flusso proprio al di sotto di essa tra Labrador e Groenlandia:

    Allegato 236218 Allegato 236219

    bellissima e didatticissima dinamica
    come se il warming aggirasse il vortice polare per cercare di colpirlo "alle spalle"

    in virtù di questa previsione quali ripercussioni ti attendi in troposfera nel lungo termine?


    **Always looking at the sky**

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •