Risultati da 1 a 10 di 1236

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da nessuno Visualizza Messaggio
    Ciao Mat
    insomma il momento chiave della situazione si giocherà la prossima settimana/ultima settimana del mese?
    Se come momento chiave intendi l'entrata della penisola in una possibile ondata di freddo ti indicherei grossomodo l'ultima decade di gennaio quanto alla durata non è al momento, IMHO, possibile ipotizzare granchè.
    Matteo



  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di Marco*
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Barletta (BT)
    Età
    36
    Messaggi
    14,182
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Tanto per ribadire se ce ne fosse il bisogno le dinamiche interattive tra stratosfera e troposfera (per la verità basterebbe considerare le cause che hanno portato al tempo degli ultimi 60gg ) una attenta osservazione delle mappe strato odierne di entrambi i GM ci fa comprendere sia la possibilità di ottenere ottimi episodi invernali anche senza ESEs che la possibilità, come ha fatto Cloover, di ottenere buonissime previsioni con la puntuale e attenta osservazione delle dinamiche stratosferiche.

    Il minor warming partito ad inizo mese si è lentamente propagato ormai al di sotto dei 10 hpa muovendosi allo stesso tempo in senso orario e debolmente convergente verso il polo.
    Attualmente è ben presente a 10 hpa mentre non è ancora visibile a 30 hpa:

    Allegato 236203Allegato 236204


    Eccolo comparire, a 48 ore a 30 hpa, a 96 ore a 50 hpa:


    Allegato 236205 Allegato 236206

    La massa d'aria calda stratosferica raggiunge e si sovrappone a quel che resta del primo upper warming con la differenza che continua la rotazione verso est (wave1 che si porta ormai sui meridiani occidentali atlantici). A 192 ore la troviamo sul Canada centro-settentrionale a 70 hpa, a 216 ore a 100hpa si è ormai portata sul Labrador:

    Allegato 236213 Allegato 236215

    Ecco realizzata la previsione di Cloover con la componente termica della wave1 che va a ruotare l'asse in seconda armonica del VPS predisponendo il VP alla separazione proprio nel punto in cui la massa calda stratosferica, giunta in tropopausa produce la divergenza del flusso proprio al di sotto di essa tra Labrador e Groenlandia:

    Allegato 236218 Allegato 236219

    bellissima e didatticissima dinamica
    come se il warming aggirasse il vortice polare per cercare di colpirlo "alle spalle"

    in virtù di questa previsione quali ripercussioni ti attendi in troposfera nel lungo termine?


    **Always looking at the sky**

  3. #3
    campy
    Ospite

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Bella spiegazione, molto chiara.

    Non credo che tu pensi (scusa il giro di parole) che con sta roba non succede niente... mi sembra un pò strano che i getti a valle in uscita dal labrador non risentono l'ammaccatura già constatabile in tropopausa (conscio che sempre di carte a 240 ore sono).



    Citazione Originariamente Scritto da zago remigio Visualizza Messaggio
    Tanto per ribadire se ce ne fosse il bisogno le dinamiche interattive tra stratosfera e troposfera (per la verità basterebbe considerare le cause che hanno portato al tempo degli ultimi 60gg ) una attenta osservazione delle mappe strato odierne di entrambi i GM ci fa comprendere sia la possibilità di ottenere ottimi episodi invernali anche senza ESEs che la possibilità, come ha fatto Cloover, di ottenere buonissime previsioni con la puntuale e attenta osservazione delle dinamiche stratosferiche.

    Il minor warming partito ad inizo mese si è lentamente propagato ormai al di sotto dei 10 hpa muovendosi allo stesso tempo in senso orario e debolmente convergente verso il polo.
    Attualmente è ben presente a 10 hpa mentre non è ancora visibile a 30 hpa:

    Allegato 236203Allegato 236204


    Eccolo comparire, a 48 ore a 30 hpa, a 96 ore a 50 hpa:


    Allegato 236205 Allegato 236206

    La massa d'aria calda stratosferica raggiunge e si sovrappone a quel che resta del primo upper warming con la differenza che continua la rotazione verso est (wave1 che si porta ormai sui meridiani occidentali atlantici). A 192 ore la troviamo sul Canada centro-settentrionale a 70 hpa, a 216 ore a 100hpa si è ormai portata sul Labrador:

    Allegato 236213 Allegato 236215

    Ecco realizzata la previsione di Cloover con la componente termica della wave1 che va a ruotare l'asse in seconda armonica del VPS predisponendo il VP alla separazione proprio nel punto in cui la massa calda stratosferica, giunta in tropopausa produce la divergenza del flusso proprio al di sotto di essa tra Labrador e Groenlandia:

    Allegato 236218 Allegato 236219


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •