Risultati da 1 a 10 di 1236

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da Antonio Pallucca Visualizza Messaggio
    Il ritengo, sopra ogni cosa, che una persona non puo' scrivere certe cose in pvt e poi, in maniera plastificata, ammorbidirsi x sembrare falsamente piu' duttile. Io appartengo, purtroppo, alla generazione alla quale tante parole non servono! Sono entrato in questo forum per salutare persone che conosco e non per esaltare persone che da oltre dieci anni sono state sempre il massimo indice della falsità... ora sono completamente off topic, per cui desidero uscire....

    A me sembra che Lei sia entrato in questo forum esclusivamente per insultare Zago,e rovinare questo interessante topic. Non so cosa cè tra di voi ma non ho letto una sola parola di Zago nei tuoi confronti,quindi se cè stata una discussione in privato sfogati "in privato" a noi interessano altre cose!

  2. #2
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da estmarche Visualizza Messaggio
    A me sembra che Lei sia entrato in questo forum esclusivamente per insultare Zago,e rovinare questo interessante topic. Non so cosa cè tra di voi ma non ho letto una sola parola di Zago nei tuoi confronti,quindi se cè stata una discussione in privato sfogati "in privato" a noi interessano altre cose!
    Ragazzi, Adrisessanta è stato chiaro, torniamo a parlare di meteo...
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  3. #3
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di mat69
    Data Registrazione
    07/03/04
    Località
    Genova
    Età
    56
    Messaggi
    7,723
    Menzionato
    54 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Sperando sia un buongiorno.... incassiamo la conferma di un nuovo azzeramento dei flussi che porterà verosimilmente ad una graduale riallocazione del vps in sede baricentrica rispetto al polo anche se probabilmente rimarranno in quota nuclei di vorticità in area scandinava ma che dovrebbero gradualmente distaccarsi dal core principale del vortice.

    ecmwf100f192.gif

    ecmwf30f192.gif

    ecmwf10f192.gif

    Rimangono tuttavia, come sottolineato già da altri in questa sede, possibilità affatto trascurabili nel merito di una ripresa da parte dei flussi di calore, proprio nel momento in cui il vortice, a partire dai piani più bassi, si sarà di fatto in parte ricomposto.
    Flussi che non dovrebbero essere inibiti da alcuna forzante e che quindi è probabile possano intervenire ad arrecare nuovi disturbi al vortice con azione bilaterale quasi contestuale Pacifica/atlantica.
    Mi aspetto pertanto, dopo la fase di progressivo ulteriore calo dei flussi e di isolamento della wave in area pacifica, una successiva netta ripresa degli stessi ed un duro colpo (direi l'ultimo e il più significativo, all'attività del vortice).

    Matteo



  4. #4
    Vento fresco L'avatar di tifernate
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Citta' di Castello (PG) - centro st
    Età
    50
    Messaggi
    2,931
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sperando sia un buongiorno.... incassiamo la conferma di un nuovo azzeramento dei flussi che porterà verosimilmente ad una graduale riallocazione del vps in sede baricentrica rispetto al polo anche se probabilmente rimarranno in quota nuclei di vorticità in area scandinava ma che dovrebbero gradualmente distaccarsi dal core principale del vortice.

    ecmwf100f192.gif

    ecmwf30f192.gif

    ecmwf10f192.gif

    Rimangono tuttavia, come sottolineato già da altri in questa sede, possibilità affatto trascurabili nel merito di una ripresa da parte dei flussi di calore, proprio nel momento in cui il vortice, a partire dai piani più bassi, si sarà di fatto in parte ricomposto.
    Flussi che non dovrebbero essere inibiti da alcuna forzante e che quindi è probabile possano intervenire ad arrecare nuovi disturbi al vortice con azione bilaterale quasi contestuale Pacifica/atlantica.
    Mi aspetto pertanto, dopo la fase di progressivo ulteriore calo dei flussi e di isolamento della wave in area pacifica, una successiva netta ripresa degli stessi ed un duro colpo (direi l'ultimo e il più significativo, all'attività del vortice).


    Allora, ti ricordi del discorso che facevo sul freddo dell'est Europa che se non veniva utilizzato entro una decina di giorni sarebbe "scaduto", mi pare che stia andando in quel senso... ...purtroppo. \fp\

    Per il resto oggi i modelli mi sembrano oggettivamente migliorati e migliorabili, certamente lo stop dei flussi ci svantaggia, sarebbe bastato poco in più per gettare nel baratro il VP. Ma, come ici te, non tutto è perduto. I riscaldamenti a tutte le quote stratosferiche tra il 20 ed il 25 gennaio saranno, secondo me, intensi ed ancora non pienamente valutati dai modelli. Speriamo solo di non perdere anche quest'ultimo treno.

    p.s. Antonio, ogni tanto puoi pure lasciar perdere. Tutti qui dentro, penso, ogni tanto avrebbero da obiettare qualcosa a qualcuno ma per la regola del buon vivere e per amor della meteo si lascia perdere. (p.s. sul coraggio è la virtù dei forti sta andando come dicevo, per ora )
    Citta' di Castello(PG):
    http://www.tifernometeo.tk/

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Cloover
    Data Registrazione
    31/07/06
    Località
    montecatini(pt)
    Età
    49
    Messaggi
    2,366
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sperando sia un buongiorno.... incassiamo la conferma di un nuovo azzeramento dei flussi che porterà verosimilmente ad una graduale riallocazione del vps in sede baricentrica rispetto al polo anche se probabilmente rimarranno in quota nuclei di vorticità in area scandinava ma che dovrebbero gradualmente distaccarsi dal core principale del vortice.

    ecmwf100f192.gif

    ecmwf30f192.gif

    ecmwf10f192.gif

    Rimangono tuttavia, come sottolineato già da altri in questa sede, possibilità affatto trascurabili nel merito di una ripresa da parte dei flussi di calore, proprio nel momento in cui il vortice, a partire dai piani più bassi, si sarà di fatto in parte ricomposto.
    Flussi che non dovrebbero essere inibiti da alcuna forzante e che quindi è probabile possano intervenire ad arrecare nuovi disturbi al vortice con azione bilaterale quasi contestuale Pacifica/atlantica.
    Mi aspetto pertanto, dopo la fase di progressivo ulteriore calo dei flussi e di isolamento della wave in area pacifica, una successiva netta ripresa degli stessi ed un duro colpo (direi l'ultimo e il più significativo, all'attività del vortice).

    Concordo con Matteo e aggiungo anche la mia analisi sul CMT....

    Azzeramento dei flussi di calore in stratosfera:



    Il VPS tenta di rialzarsi ma ci riesce a stento,come uno che è stato appena investito da un camion
    Le velocità zonali risalgono ma in modo davvero poco convincente

    Ecco il SSW:





    Il VPS è davvero un dead man walking!!

    GFS è da qualche runs che ipotizza una leggera ripresa dell'Heat flux a fine corsa:




    Confermo quanto detto ieri: Non è il momento di riporre le armi!
    Sarebbe come aver combattuto da leoni e,adesso che basta uno schiaffetto,battere la ritirata!

    Mi aspetto un imponente SCAND+ a inizio FEBBRAIO e non abbandono l'idea del MMW che dò ancora al 5%.....



    Cloover
    Filippo Casciani membro del CSCT TEAM

  6. #6
    Comitato Tecnico Scientifico L'avatar di 4ecast
    Data Registrazione
    23/01/06
    Località
    Ansa dell'Arno
    Messaggi
    12,519
    Menzionato
    34 Post(s)

    Predefinito Re: Analisi stratosferica 2011-2012

    Citazione Originariamente Scritto da mat69 Visualizza Messaggio
    Sperando sia un buongiorno.... incassiamo la conferma di un nuovo azzeramento dei flussi che porterà verosimilmente ad una graduale riallocazione del vps in sede baricentrica rispetto al polo anche se probabilmente rimarranno in quota nuclei di vorticità in area scandinava ma che dovrebbero gradualmente distaccarsi dal core principale del vortice.

    ecmwf100f192.gif

    ecmwf30f192.gif

    ecmwf10f192.gif

    Rimangono tuttavia, come sottolineato già da altri in questa sede, possibilità affatto trascurabili nel merito di una ripresa da parte dei flussi di calore, proprio nel momento in cui il vortice, a partire dai piani più bassi, si sarà di fatto in parte ricomposto.
    Flussi che non dovrebbero essere inibiti da alcuna forzante e che quindi è probabile possano intervenire ad arrecare nuovi disturbi al vortice con azione bilaterale quasi contestuale Pacifica/atlantica.
    Mi aspetto pertanto, dopo la fase di progressivo ulteriore calo dei flussi e di isolamento della wave in area pacifica, una successiva netta ripresa degli stessi ed un duro colpo (direi l'ultimo e il più significativo, all'attività del vortice).

    Flussi di calore ben presenti in bassa stratosfera durante la 2° pulsazione( attorno al 18) e tonicizzati dallo split a fine validità temporale (e lì poi si andrebbe per la 3° ehh..)

    ecmwf100f120.gif
    ecmwf100f240.gif



    Andrea

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •