questo è il reportage completo ...
COSTA DEI TRABOCCHI MAI COSI DAL GENNAIO 1993 S vito chietino. EVENTO STORIA
Analogamente alla differenza coste Pescaresi e Vastesi il discorso può essere traslato benissimo e aggiungo purtroppo e per fortuna anche alle zone interne abruzzese, dove assistiamo a zone 'colpite e affondate' e a 'lisci clamorosi' nonostante a volte siano una manciata di chilometri a dividere le varie zone. La Valle peligna per esempio è in assoluto il regno dell'incertezza spesso dove grandissime soddisfazioni si sono alternate a grandi delusioni ( epica quella del 2005)
Socio fondatore e consigliere Caput Frigoris.Avezzano, 15 aprile 1995 nevicata max ultimi 14 anni...115cm
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
[QUOTE=Snowhell;1058860938]Non vi è dubbio che a Vasto nevichi di più, lì fanno paura, son spettacolari, ma l'anno scorso non credo proprio che a 140mt abbia fatto 20 cm...io ero a Montesilvano, sulla costa a nord di Pescara, solo lì già c'erano più di 20cm...quella mattina di dicembre mi spostai da lì fino a Miglianico, 5 km dalla costa ma sul livello del mare la parte bassa, mentre il paese è situato a circa 100mt slm, ebbene quella mattina c'erano sicuramente over 30cm con accumuli anche di 40-45cm , in paese mediamente 40cm con accumuli over 50cm, a Tollo che sta leggemente più in alto ma più verso sud per intenderci dietro ad Ortona, più di 50 cm con punte di 60cm...ergo a Pescara colli secondo me avrà fatto almeno 30-35cm...
Come avrò il mio pc davanti agli occhi vi riposto qualche foto fatta l'anno scorso, che ora sono in studio...emozioni pure...da lacrime agli occhi...![]()
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
Quanto sottolineato è possibile ma io escluderei il discorso del "più vicino alle montagne= più neve" per quanto riguarda la costa, per l'interno è diverso infatti come vedi pescara-montesilvano-roseto-ortona sono più o meno equidistanti dalla majella o Gran Sasso quindi secondo la cartina che mostri dovrebbero avere la stessa media nivometrica
Io invece penso che la relazione vallata alle spalle= meno neve come mostra la cartina possa, in alcuni episodi, avere un certo valore in questo senso:
avere un costa alta/collina nell'immediato entroterra vedi Francavilla al mare ai piedi della collina di San Silvestro(150 mt) o zona Foro di Francavilla, ortona e tutta la costa sud può produrre(come nel caso di dicembre 2011) un certo micro effetto stau con accumuli maggiori quindi per quelle aree costiere che alle loro spalle hanno invece di una pianura dei rilievi.
Nel caso dell'anno scorso i temporali nevosi hanno fatto la differenza, una zona interessata da un rovescio o una serie di rovesci in più è riuscita ad accumulare anche 10 cm in più di neve.
Queste le foto di francavilla al mare che già a soli 5 km a sud di pescara ha registrato quasi 10 cm in più.
Purtroppo ho misurato lo spessore solo in serata mentre le precipitazioni sono terminate verso le 11 di mattina quindi il manto ha avuto tempo di assestarsi e quindi abbassarsi.
Ps: le foto non hanno ordine cronologico
Francavilla la mare 15/16 Dicembre 2010: il passato torna presente
Segnalibri