Ho cercato nel mio piccolo le cause dell'alluvione in una delle zone orograficamente soggette a questi fenomeni. Al di là delle solita romanzina che l'evento piovoso in questione sia associabile alle anomalie delle acque superficiali del Mediterraneo mi sono chiesto se ci fossero altre possibili sorgenti energetiche. Ovviamente l'ipotesi mare non è da escludere ma appare troppo scontato e riduttivo!
Ho utilizzato una variante del modello di Browing e Roberts sul mediterraneo per vedere che ruolo avessero i flussi di vapore delle warm conveyor Belt. Ne viene fuori che più la WCB(A) calda e poco umida in quanto passa molto tempo sul Sahara,è la WCB(B), molto più umida e con una temperatura potenziale più bassa, a contribuire alle intense precipitazioni. Tra l'altro lo Ionio è proprio una sorgente di vapore.
A mesoscala invece le celle temporalesche una volta presa consistenza sul mare si sono andate rapidamente raggruppando in un'unico sistema, disponendosi lungo una immaginaria linea di convergenza. Questo soggetto a mesoscala è stato già in passato artefice di rovinose alluvioni lampo (Versilia, Crotone, Vibo Valentia). Le condizioni sono risultate favorevoli per sistemi che, orograficamente esaltati, rimangono stazionari per molte ore sulla stessa zona. Il valore dell'acqua precipitabile (sino a 40mm) giustifica anche la mole di pioggia caduta nella zona.
Qui trovate tutta la spiegazione...
Alluvione in Liguria e Toscana: Le Cause! | 3B Meteo
CAUSE_ALLUVIONE_LIGURIA.jpgmasse_aria_alluvione_liguria.jpg
Francesco Nucera
"Sono un tipo burbero, scontroso e permaloso ma se mi impegno so essere anche simpatico"
----------------------------
meteorologo Meteosolutions S.r.l.
Segnalibri