
Originariamente Scritto da
rafdimonte
Bravo josh questo discorso l'ho fatto anche io tante tante volte..effettivamente dall'estate 1987 vi fu una NETTA svolta rispetto al clima precedente, e da
li a poco vi fu il trittico di inverni orribile 87-90 in cui per la prima volta si videro le alpi completamente spoglie di neve (88-89 e 89-90) e una diminuzione generale degli inverni freddi ed un aumento delle estati calde...
Diciamo che per l'estate il cambio netto ci fu nel 1982..e da allora in poi almeno qui in romagna abbiamo avuto solo 4 (QUATTRO) estati sottomedia 61-90 e precisamente: il 1984 (moderato sottomedia) 1989 (lieve) 1995 (lieve) 2005 (molto lieve)..
Però giustamente come dici te, il grande salto vi è stato dalla seconda parte del 1987..e se ci pensi bene da allora i periodi freschi-freddi o comunque sottomedia per l'italia si possono realmente contare: febbraio 1991-marzo 1992 (il discorso qui fu globale a causa del vulcano Pinatubo mi sembra) marzo 1995-ottobre 1996, gennaio 2005-marzo 2006 e per finire gennaio 2010-gennaio 2011.
é chiaro che in questi periodi detti..vi sono stati anche dei mesi sopramedia però il mio è stato un discorso incentrato più sulla frequenza di mesi sottomedia che altro..infatti in romagna il 2010 è stato un anno comunque sopramedia globalmente..anche se di pochissimo.
Di contro dal 1987 ad oggi a livello nazionale ci sono state annate molto molto calde..come il 1988, 1990, 1994, 1998, 2000, 2001, 2003, 2007, 2009 e anche questo 2011.
Questo è quanto!
Mamma mia quanto mi piacciono questi post..ancora complimenti a Josh..
P.S. Comunque credo che l'autunno 1987 sia stato a livello nazionale penso il più caldo in assoluto!
Segnalibri