Pagina 1 di 7 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 97

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Josh
    Ospite

    Predefinito Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Dai dati di archivio,volendo individuare un anno a partire dal quale il GW ha fatto un passettino in avanti più consistente nel ns.Paese in termini di medie termiche mensili ed annue è possibile,seppure con approssimazione,ravvisarlo nel 1987.
    L'autunno 87' risulta fra i primi 3/4 più caldi del dopoguerra in Italia,con un settembre storico ed un inizio di novembre che al sud è stato battuto dal più recente 2004.Anche dicembre fu caldissimo,soprattutto la prima metà e l'inverno successivo fu il vero precursore dei vari 1997/98,2000/01 e 2006/07.
    Un anno-ponte,quindi,verso una fase climatica più calda per l'Italia e in genere l'Europa meridionale.
    Più rettamente,però,dovremmo far riferimento all'estate-autunno 87'(diciamo soprattutto da fine agosto),dato che la prima metà dell'anno in questione fu per lunghi tratti sotto il segno dell'Orso(gennaio e marzo soprattutto,un pochino anche giugno).
    Ultima modifica di Josh; 31/10/2011 alle 14:11

  2. #2
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    L'estate 1987 a livello nazionale figura cmq tra le 10 più calde del dopoguerra.

  3. #3
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,076
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Io credo dal 1985,da quell'anno non ci sono stati più grandi eventi in Italia...ci sono state sicuramente bordate gelide importanti,ma non grandi eventi freddi,sono passati ormai 26 anni...mentre l'ultimo grande evento al sud è stato nel 1981,ben 30 anni,l'altro nel 1999,12 anni fa.

  4. #4
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Io credo dal 1985,da quell'anno non ci sono stati più grandi eventi in Italia...ci sono state sicuramente bordate gelide importanti,ma non grandi eventi freddi,sono passati ormai 26 anni...mentre l'ultimo grande evento al sud è stato nel 1981,ben 30 anni,l'altro nel 1999,12 anni fa.
    guarda che il Sud è solo una porzione di penisola ... fra l'altro nel Gennaio 1987 ci fu una spaventosa ondata di gelo in Europa (con record bisecolari stracciati fra Scandinavia e Polonia con la -24-25 oltralpe !) che prese bene il Nord Italia e il Marzo successivo è il più freddo del XX° secolo sopratutto al Centro-Sud

    dopo l'Estate, cambiò TUTTO


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #5
    Burrasca forte L'avatar di Alex
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Bovisio-Masciago(MB)
    Età
    42
    Messaggi
    9,951
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Giuffrey Visualizza Messaggio
    guarda che il Sud è solo una porzione di penisola ... fra l'altro nel Gennaio 1987 ci fu una spaventosa ondata di gelo in Europa (con record bisecolari stracciati fra Scandinavia e Polonia con la -24-25 oltralpe !) che prese bene il Nord Italia e il Marzo successivo è il più freddo del XX° secolo sopratutto al Centro-Sud

    dopo l'Estate, cambiò TUTTO
    Gennaio '87 la nevicata storica per Torino...
    Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
    Brezza di ponente, Alex molto caliente
    Vento, vento e ancora...vento!

    Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm


    Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.

  6. #6
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Credo che hai ragione, in linea di massima, anche se le prime timide avvisaglie a mio giudizio si situano fra gli inverni caldi degli anni 70 e il ritorno alle estati calde dei primi anni 80. Fino al 1970 era raro trovare annate che non avessero almeno una stagione sotto-media, ma spesso erano due o tre, poi è diventata la norma e oggi non è inusuale trovare anni in cui non vi è neppure una stagione sotto-media. E la media, alla fine è cambiata, gioco-forza.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  7. #7
    Vento forte L'avatar di marcol200
    Data Registrazione
    26/01/10
    Località
    BREUIL-CERVINIA,CIELOALTO
    Età
    42
    Messaggi
    3,789
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    Io credo dal 1985,da quell'anno non ci sono stati più grandi eventi in Italia...ci sono state sicuramente bordate gelide importanti,ma non grandi eventi freddi,sono passati ormai 26 anni...mentre l'ultimo grande evento al sud è stato nel 1981,ben 30 anni,l'altro nel 1999,12 anni fa.
    be il febbraio 2012 per gli adriatici é stato eccezionale..
    io credo che la media generale sia troppo vaga
    ogni valle ogni regione geografica in Italia almeno ha il suo clima
    cuneo...non può andare in media con brindisi ne Trieste con ostia...suvvia.
    Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME

  8. #8
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da marcol200 Visualizza Messaggio
    be il febbraio 2012 per gli adriatici é stato eccezionale..
    io credo che la media generale sia troppo vaga
    ogni valle ogni regione geografica in Italia almeno ha il suo clima
    cuneo...non può andare in media con brindisi ne Trieste con ostia...suvvia.
    Ma non solo per gli adriatici, eh.
    A Roma ci fu la nevicata più intensa dal 1986 e qui la mattina del 7 febbraio si registrò la minima più bassa dal 1956 (-21,9!!!!!)!

  9. #9
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da marcol200 Visualizza Messaggio
    be il febbraio 2012 per gli adriatici é stato eccezionale..
    Per gli adriatici fino alle Marche.
    Più giù si sono avuti eventi maggiori anche dopo lo step climate del 1987.
    Tipo gennaio 1993 e gennaio 1999.
    Ma sul basso Adriatico ancora altri(febbraio 2003,dicembre 2014,lo stesso dicembre 2007).

  10. #10
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,698
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: Quel fatal 1987 fu l'anno della svolta?

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Per gli adriatici fino alle Marche.
    Più giù si sono avuti eventi maggiori anche dopo lo step climate del 1987.
    Tipo gennaio 1993 e gennaio 1999.
    Ma sul basso Adriatico ancora altri(febbraio 2003,dicembre 2014,lo stesso dicembre 2007).
    Dipende dove.....le date da te citate non hanno sicuramente superato in termini di prp nevoso l'evento del 2012 ad esempio nella mia zona.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •