
Originariamente Scritto da
even
Sto ancora aspettando l'opera d'arte!


A parte gli scherzi Matteo, anche la troposfera potrebbe iniziare a muoversi come pensavamo verso la seconda decade di dicembre(ottimo anche e soprattutto in prospettiva della discesa dei gpt negativi del
NAM!)..con il
SOI siamo in "Nino": 0 due giorni fa,-5 di ieri e -3 oggi...si scalda il pacifico occidentale

. E se quel pensiero folle si realizzasse...almeno in parte come dicevamo? Se continua così anche i prossimi giorni...ci diventa un nino modoki o nina est strong based

Tornando definitivamente seri e ricollegandomi al discorso
NAM come dicevo qui
Forte odore di Reversal Pattern.......................
"
Ci troviamo in una condizione del tutto nuova di partenza ed imputabile secondo me al pattern Nina che ormai si è consolidato da due anni ed ha fatto si che le anomalie di gpt autunnali della media stratosfera siano negative, mancanza di forcing e convezione, smorzando in parte anche l'effetto deficit artico. Sul superamento del NAM credo ci siano pochi dubbi ma è sulle conseguenze che vi è incertezza. Molto probabilmente partirà un riscaldamento stratosferico verso metà/fine dicembre che almeno inizialmente sfocierà in troposfera...se troverà, oltre alle anomalie positive delle zone di deficit artico attualmente di un milione di km quadrati principalmente in zona dei mari artici barents e kara, una circolazione troposferica caratterizzata da buone spinte subtropicali avremo un rapido passaggio ad AO-- e convergenza di flussi in alta stratosfera (schema polvani waugh) e MMW altrimenti si propagherà l'anomalia negativa di gpt nei mesi invernali e AO++"
Iniziano ad aumentare le possibilità di una
AO negativa anche per la seconda parte della stagione invernale. Lo studio del precondizionamento della stratosfera è partito dalla constatazione che elevati valori di Head Flux a 100HPa precedono eventi di
VPS debole e viceversa. Questo spiega e conferma coma la variabilità della stratosfera sia dovuta alla dinamica troposferica ovvero nello scaldare o nel lasciar raffreddare (assenza di forcing) la stratosfera. La scoperta dello studio invece è stata la forte anticorrelazione tra Head Flux nei 40 giorni precedenti gli ESEs ed il
NAM a 10hpa.
Pertanto il superamento della soglia del
NAM è più un fatto statistico mentre l'attivazione dei flussi di calore troposferici seguiti da una precedente fase di stanca ne completerebbe anche il significato fisico e riscontrato oggettivamente..pertanto se si attiva la troposfera aspettiamoci quanto meno un
vps debole
fluxes.gif
Segnalibri