Credo sia giusto dare a questa bella regione uno spazio in stanza nazionale, la natura ancora una volta vuole accanirsi con essa, gią flagellata lo scorso 25 Ottobre..
Genova č il primo berasglio, dopo gli over 80mm delle prime ore odierne ecco spuntare un autorigenerante cattivello!
Il capoluogo ligure corre verso i 180mm
alcuni scatti
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Almeno sono tutti fortemente informati stavolta, ora si tratta di resistere.
Provincia di Torino: in allerta strutture protezione civile
A causa dell’ondata di maltempo prevista, il presidente della provincia Antonio Saitta, ha disposto l’allerta di tutte le strutture della protezione civile. “L’amministrazione provinciale ha mobilitato per far fronte alle criticitą che potranno emergere gią da questa notte sia le strutture interne, in particolare Protezione civile, viabilitą e difesa del suo, sia il coordinamento del volontariato provinciale e le guardie ecologiche volontarie“, ha spiegato Saitta. Da domani mattina alle 8 fino alla fine dell’evento sarą aperta la sala operativa provinciale e verranno attivati presidi territoriali per il monitoraggio di ponti, sottopassi dei versanti e delle frane e in particolare delle aree critiche, come le zone intorno ad Ivrea e la Val Germanasca
Liguria: allerta meteo sulle autostrade
In Liguria sono state allertate tutte le strutture operative delle diverse societa’ che gestiscono le autostrade, Autostrade per l’Italia, SALT , ATS, Autostrada dei Fiori e Autocamionale della Cisa. ”A seguito degli avvisi meteo emessi dai previsori nazionali e regionali che indicano forti precipitazioni a partire dalla giornata di domani su tutta la rete ligure e piemontese, sono state allertate tutte le strutture operative e tecniche per garantire al meglio il presidio e l’intervento in caso di necessitą” ha reso noto l’ufficio stampa di Autostrade. Le sale operative e i servizi di assistenza al traffico insieme alla Polizia Stradale monitoreranno continuamente l’evolversi della situazione. Sono stati attivati i contatti tra le Concessionarie autostradali operanti in Liguria, SALT, ATS, Autostrada dei Fiori, Autocamionale della Cisa e Autostrade per l’Italia per garantire, al di lą dei confini delle singole competenze, la migliore informazione ai viaggiatori nonch‚ la massima collaborazione per ogni eventuale necessitą e pronto intervento. Autostrada dei Fiori, Autocamionale della Cisa, ATS ,Salt e Autostrade per l’Italia raccomandano a tutti coloro che si metteranno in viaggio di informarsi sia prima di partire e durante il viaggio tramite Isoradio e RTL 102,5 oltre che tramite i consueti canali informativi del CCISS. Autostrade ricorda anche4 che č operativo 24 h su 24 anche il call center 840042121 di Autostrade per l’Italia.
Massa Carrara: il sindaco dirama dei consigli per affrontare il maltempo
Da questa sera, sino a Domenica 6 Novembre, č valida l’allerta meteo anche per il comune di Massa Carrara. Il primo cittadino Roberto Pucci si rivolge ai suoi cittadini chiedendo di evitare di uscire di casa se non strettamente necessario. Dirama inoltre altri appelli come quello di dormire ai piani alti se possibile, e stare lontani dagli scantinati. Evitare inoltre la permanenza nei pressi dei torrenti Ricortola, Frigido e Fescione. E’importante rispettare queste piccole regole, in quanto possono salvare la vita. Gią lo scorso anno quantitativi caduti paragonabili a quelli previsti provocarono le due grandi frane che colpirono le frazioni di Mirteto e Lavacchio e la morte di tre concittadini. Da oggi pomeriggio e per tutto il periodo dell’allerta sara’ operativa la sede di protezione civile del comune. Il sindaco, infine, ha gia’ firmato un’ordinanza di chiusura di una strada di montagna, in localita’ Guadine, per una frana che si e’ verificata alle 17 di questo pomeriggio, che non č pericolosa per nessuna abitazione. Chiusi al traffico quattro paesi. Si passa solo con un bus navetta fino alle 21 di questa sera e dalle 7 di mattina alle 21 di domani.
Emilia Romagna: da domani fiume Po sotto osservazione
Le abbondanti piogge previste sull’intero territorio nord occidentale italiano interesseranno il bacino del fiume Po e potrebbero determinare significativi innalzamenti idrometrici nelle sezioni emiliane, a partire dalla giornata di domenica 6 novembre. Nell’allerta inviata oggi, la Protezione civile regionale ha raccomandato in particolare ai sindaci dei Comuni rivieraschi di Piacenza e Parma, in previsione di una piena del Po, di attivare tutte le misure necessarie per la messa in sicurezza di persone e cose. Lo comunica in una nota la regione Emilia Romagna: sulla base dei dati previsionali forniti da Arpa, l’Agenzia regionale di Protezione civile ha emanato un’allerta per piogge intense che interessera’ soprattutto il settore occidentale dell’Emilia-Romagna da domani, venerdi’ 4, fino a domenica 6 novembre. Le piogge, attese in particolare nelle province di Parma e Piacenza, potrebbero superare nella giornata di domani i valori di 50 millimetri nelle 24 ore in pianura e i 100 millimetri sul versante appenninico. Nella pianura occidentale e sull’Appennino centrale sono previste precipitazioni inferiori (valori medi compresi tra i 25 e i 45 millimetri), mentre sul resto del territorio regionale sono previste precipitazioni deboli. Per la giornata di sabato sono attese ancora piogge abbondanti nelle province di Piacenza e Parma e parzialmente su quelle di Reggio Emilia e Modena, in attenuazione nella giornata di domenica. La pioggia prevista potra’ causare l’innalzamento dei corsi d’acqua dei principali fiumi, fenomeni di piena nei corsi d’acqua non arginati, locali smottamenti e riattivazioni di fenomeni franosi con limitate interruzioni della viabilita’
Allerta meteo, Cota: “i piemontesi si informino sull’evoluzione meteorologica”
l governatore del Piemonte, Roberto Cota, rinnova l’annuncio lanciato ieri alla cittadinanza. E’atteso un sensibile peggioramento per le prossime 48 ore, per cui questo č il comunicato divulgato: ”Rinnovo l’invito ai cittadini piemontesi a tenersi informati sulla situazione meteo regionale, in probabile evoluzione a partire da domani. Per le prossime 36 ore sono previste precipitazioni a carattere piovoso di criticitą ordinaria su parte del Piemonte; la criticitą’ sara’ invece moderata sui settori nord Piemonte e sull’Appennino ligure-piemontese. Ho dato disposizioni affinche’ il sistema regionale di Protezione civile assuma tutte le iniziative necessarie e gia’ preventivamente concordate per monitorare costantemente la situazione. In caso di necessitą saremo cosi’ in grado di intervenire con tempestivita’ ed efficacia“.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Sul nowcasting ligure segnalati 400mm a genova con un rain rate impressionante... ogni minuto 4-5 mm \fp\\fp\
Io penso che Genova sia in grado di tollerare millimetraggi paurosi senza troppi problemi. Il problema credo sia sempre fuori cittą, nelle montagne... la cittą in se' l'ho sempre vista come una fortezza della pioggia :D
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
423 ora.
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
OMG, si mette malissimo:
meteo - animazione riflettivita'
Fondo scala a oltre 56 dbz negli ultimi scatti, e sempre sulla stessa zona !
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
ma che aspettano a chiudere alla circolazione stradale ponti e strade a rischio?
alla faccia della pre-allerta!
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri