Per ora c'è un morto (una donna)
Acqua e fango invadono Marina di Campo | Il Tirreno
![]()
![]()
![]()
\fp\
C'e' qualche dato pluviometrico in merito ?
Aggiorno il dato. Ho sentito parlare di circa 139 mm a Marina di Campo in circa 2 ore.
è il dato definitivo?![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
io ho sentito di 320 da altro forum, mi sembrano davvero troppi.
mi pare comunque un evento da 150-180 mm questo
mi piange il cuore vedere quei posti ridotti così. Ora la mia isola si è ripresa?
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
Bastano quei 139 mm in due ore per fare casino. Tieni presente che la parte più nuova di Marina di Campo è stata costruita tra gli anni 70 e 80 bonificando quell'area umida che, non a caso, si chiamava Stagnone. Sopra ci sono la chiesa, le poste, un supermercato e una serie di palazzine.=Knopflertemporalesco;1058882146]io ho sentito di 320 da altro forum, mi sembrano davvero troppi.
mi pare comunque un evento da 150-180 mm questo
mi piange il cuore vedere quei posti ridotti così. Ora la mia isola si è ripresa?
Per fortuna è stato un nubifragio circoscritto al sud-ovest dell'isola. Nella zona est (presa bene nel 2009 dall'ultimo nubifragio) non è successo quasi nulla e anche quella nord è rimasta sottovento rispetto allo stau sciroccale. Sicuramente scordati di ritrovare la spiagge di Cavoli e Marina di Campo (la prima praticamente scomparsa) come le hai conosciute fino ad oggi.
Azz.. stento a crederci che un nubifragio di due ore possa cambiare per sempre quei posti che mi hanno visto crescere.
A Cavoli sai con i 400 stabilimenti che si erano insediati ultimamente in quel pezzo di paradiso.. ma è un prezzo molto alto. Ricordo ancora gli eventi del 2002 con la spiaggia di Sant'Andrea e Fetovaia scomparse, li si che veniva da piangere
la zona della pila come stava messa? con lo scirocco quelal doveva essere la parte peggiore. Poi ancora penso a tutte le volte che passavo e ridevo guardando quel riagnolo a Campo al centro di tanti scandali per esser considerata come una toeletta a cielo aperto. Chissà come doveva essere impetuoso.
Responsabile commerciale www.astronomitaly.com
Analista geopolitico del contesto Medio Orientale, specializzato in Nord Africa e Turchia, mi divido fra Roma, Istanbul, Cipro e Tunisi
nella zona della pila tutto sommato andava abbastanza bene, poichè il danno grosso l'hanno fatto non tanto le precipitazioni di per se', ma la furia dei vari fossi, tutti esondati al piano. alla pila ha allagato, ma non piu di tanto. invece anche procchio messa non benissimo. sicuramente meglio di campo e cavoli, ma dei danni li ha fatti anche li. la strada era un vero fiume. attualmente s. ilario e s. piero sono semi isolati, a campo si stanno concentrando i soccordi. poi ripareranno le strade. è passato un elicottero su s. ilario e s. piero per eventuali bisogni degli abitanti. ma la linea telefonica non è stabile, e si fa fatica anche a sentirsi con chi abita li.
...sereno è, seren sarà, se non sarà seren, si rasserenerà...
prima di Natale, nè freddo, nè fame...da Natale in là, freddo e fame in quantità!!
w le piante carnivore!!
---daniele---
Segnalibri