didatticamente SI

la cosa strana è che già è difficile vederlo in Inverno, vista la distanza che dovrebbe percorrere

ebbene se i modelli serali venissero confermati, il Centro-Sud vivrebbe un più che discreto spiffero BURANICO tardo Autunnale a cavallo fra il Weekend e l'inizio della prox settimana

nelle immagini si nota bene infatti:

1) il distacco in sede PIENAMENTE Russa, sugli Urali, della massa d'aria Artica
2) l'isolamento dell'aria fredda che tende a continentalizzarsi sulle pianure sarmatiche (n'altrò pò in Kazakistan !!!)
3) la retrogressione ad opera di un HP molto incisivo direttamente dalle aree più ad oriente del continente (a dire il vero quasi dall'Asia !)
4) la probabile destinazione finale sulla Grecia e Centro-Sud Italiano

è una dinamica molto difficile, come ribadito, eppure potrebbe accadere in pieno Novembre

vedremo se riuscirà ad arrivare fin qui nei prossimi run

gfsnh-0-6(1).png
gfsnh-0-42(2).png
gfsnh-0-102(3).png
gfs-0-132(4).png