Risultati da 1 a 10 di 29

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/10/11
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    41
    Messaggi
    3,122
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pressochè dimezzata la neve in 56 anni di osservazioni

    E pensare che probabilmente, potendo disporre di riferimenti ancora più datati la differenza potrebbe essere addirittura maggiore.

  2. #2
    Bava di vento L'avatar di meteos66
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Rovigo (RO)
    Età
    59
    Messaggi
    246
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pressochè dimezzata la neve in 56 anni di osservazioni

    se volete un riferimento al centro della PP.....cioè Milano, ecco i dati medi annui di Milano Brera:

    1881/1890: 43,1cm
    1891/1900: 36,5cm
    1901/1910: 37,3cm
    1911/1920: 37,2cm
    1921/1930: 25,6cm
    1931/1940: 40,7cm
    1941/1950: 49,5cm
    1951/1960: 24,3cm
    1961/1970: 27,8cm
    1971/1980: 25,0cm
    1981/1990: 22,7cm
    1991/2000: 9,6cm
    2001/2010: 26,0cm

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di meteos66
    Data Registrazione
    24/12/05
    Località
    Rovigo (RO)
    Età
    59
    Messaggi
    246
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Pressochè dimezzata la neve in 56 anni di osservazioni

    Se andiamo ancora più a Ovest, ecco i dati di Moncalieri (Torino non è molto diverso come dati/media.....):

    1864/1873: 28cm
    1874/1883: 53cm
    1884/1893: 67cm
    1894/1903: 52cm
    1904/1913: 46cm
    1914/1923: 40cm
    1924/1933: 36cm
    1934/1943: 35cm
    1944/1953: 38cm
    1954/1963: 58cm
    1964/1973: 27cm
    1974/1983: 26cm
    1984/1993: 29cm
    1994/2003: 19cm
    2004/2010: 29cm

  4. #4
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Pressochè dimezzata la neve in 56 anni di osservazioni

    Citazione Originariamente Scritto da meteos66 Visualizza Messaggio
    Se andiamo ancora più a Ovest, ecco i dati di Moncalieri (Torino non è molto diverso come dati/media.....):

    1864/1873: 28cm
    1874/1883: 53cm
    1884/1893: 67cm
    1894/1903: 52cm
    1904/1913: 46cm
    1914/1923: 40cm
    1924/1933: 36cm
    1934/1943: 35cm
    1944/1953: 38cm
    1954/1963: 58cm
    1964/1973: 27cm
    1974/1983: 26cm
    1984/1993: 29cm
    1994/2003: 19cm
    2004/2010: 29cm
    e più ad est? \as\

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Pressochè dimezzata la neve in 56 anni di osservazioni

    Ottimi resoconti numerici.
    A mio avviso due importanti fattori dobbiamo disgiungere nelle casue che determinano i regimi nivometrici...di qualsiasi stazione di rilevamento

    1- Compenenete di tipo configurativo e quindi teleconnettivo, che determina le grandi variabilità interannuali.

    2- Una componente sfavorevole di fondo e di lungo periodo rappresentato dall'elevazione della temperatura media.



    La prima componente si può osservare analizzando i dati nivometrici anche su periodi quinquennali o al più decennali.
    In tal caso possiamo addirittura comparare gli accumuli di neve fresca complessivi per 5 anni (1900-1905, o per 10 anni 1900-1910). L'esistenza del calendario
    ci impone di utilizzare intervalli standard a partire da 00, 10, 20...oppure 00, 05,10,15......,.


    La seconda componente, poichè mira a mettere in rilevio un fastidioso rumore di fondo . di lungo periodo, che lavora riducendo la nivometria, andrebbe analizzato per periodi non inferiori al ventennio 1900-1920......ancora meglio sul trentennio.

    Nelle zone dove la nivometria è molto irregolare e sofferta...diciamo dove la componente configurativa e teleconnettiva porta la neve soltanto attraverso un ambito molto ristretto di configurazioni (ad esempio per Roma, il pattern nevoso non ha grandi varianti ed è molto specifico) la componente di lungo periodo può determinare una rarefazione dei fenomeni assai forte e significativa.

    Tuttavia se consideriamo eventi nevosi che hanno minori esigenze in termini di irruzione gelida....allora la componente GW...si fa sentire meno.


    Certamente per studiare l'importanza della componente di fondo dobbiamo comparare ventenni o trentenni in cui lo stacco del GW è molto forte.


    In altre città italiane o del mondo, dove la configurazione nevosa è comunque un elemento caratterizzante più o meno il clima invernale...la componente teleconnetiva può avere ancora grande importanza anche nell'attuale contesto di GW.

    Resta comunque innegabile che dove meno, dove più, vuoi per componeti di breve o medio periodo, vuoi per il GW di lungo periodo ...

    un pò tutte le stazioni nivometriche sono andate incontro ad una riduzione della nivometria . gli anni 90 sono un eccesso fuori luogo...io li ho chiamati gli anni della desertificazione....era pensabile che con gli anni 2000 una certa ripresa ci fosse.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •