In un contesto di estremizzazioni dei fenomeni meteorologici accade anche questo a livello nazionale.
Qui un articolo molto dettagliato del mese scorso da parte dell'ASSAM: Meteo ASSAM Regione Marche: La siccità del bimestre agosto-settembre 2011
Il trend purtroppo continua anche nel mese corrente: Coldiretti: allarme siccit nelle Marche, ultimo trimestre il pi arido dal 1961
Anche in Romagna le cose non vanno molto bene: Siccità, se non piove si chiude Ridracoli - Il Resto Del Carlino - Rimini
Ultima modifica di Conte; 19/11/2011 alle 15:52
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
abbiamo gli stessi problemi\fp\
L'Italia centrale ha avuto un autunno sottomedia pluvio. Anche se in Toscana, Umbria e Lazio le precipitazioni si sono avute, a differenza che nelle Marche
parlate anche della romagna perchè siamo nella stessa situazione![]()
Si Stefano hai ragione ma si parla di prp a macchia di leopardo molte zone della Toscana hanno fatto il pieno altre sono rimaste all'asciutto,
sono stato nelle Marche la settimana scorsa ho trovato davvero una siccità paurosa specie d'Ancona in giù.
Ps: Conte sono stato a Grottamare per la fiera di San Martino splendida festa![]()
OT: Ma tu pensa....Io sabato pomeriggio ero lì che passeggiavo tra le bancarelle con una mia amica. A saperlo....
Sei venuto a correre? Fiera di San Martino, Grottammare: La corsa dei Cornuti![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Se Atene piange Sparta non ride. Come faceva notare giustamente qualcuno, anche la Toscana sta vivendo una delle più severe siccità degli ultimi decenni, a dispetto dei recenti episodi alluvionali che hanno interessato zone molto ristrette (Lunigiana, isola d'Elba) e giornate isolate.
La situazione è descritta in modo esauriente in questo articolo del Lamma a cui ha contribuito il nostro Giorgioba (al secolo Giorgio Bartolini):
http://www.lamma.rete.toscana.it/sit...tobre_2011.pdf
Segnalibri