Stefano,se guardi il grafico integrato nella mia firma noterai che l'estate 2009 è stata la quarta o quinta più calda del dopoguerra:agosto a Latina concluse con una media delle massime di oltre 34°,Napoli di oltre 33°e senza neanche una minima sotto i 20°.
Che dovevamo fare di più,battere Siviglia?
Giugno fu piovoso ma c'entra...piovoso non vuol dire fresco.Voi pluiviofili quando avete le prp vi fate star bene qualunque sopramedia termico(vedi il periodo novembre 2008/gennaio 2009,tanto piovoso quanto insulso termicamente).
Ultima modifica di Josh; 22/11/2011 alle 11:58
Se per "meglio" intendi caldo qui no o meglio, e' stata tra le piu' calde ma, sempre dal 2000 in avanti, si e' pure visto di "meglio"in tal senso, a parte l'innominabile appunto !
Nel'ordine (medie estive):
2000: +2.2°
2006: +1.3°
2001: +1.2°
2009: +1.2°
Peraltro anche l'estate successiva non fu molto diversa, chiudendo a +1.1°: altresi', nel 2009, qui si chiuse pure sottomedia pluviometrica con soli 265 mm. circa.
![]()
![]()
A livello nazionale l'estate 2009 chiuse con la stessa,pesante anomalia positiva dell'estate 2008.Entrambe sono battute,per quanto concerne il ventennio in corso,solo da quelle del 2003 e del 1994 e precedono la pur tosta estate 1998,che fu un pò ridimensionata da alcune decadi"non all'altezza",come la prima di giugno e l'ultima di agosto ma per tutto il periodo 21 giugno/20 agosto fu tremenda.
Segnalibri