la vera anomalia credo sia pressoria.. un blocco europeo che dura da mesi, anche se ad alti e bassi. Le configurazioni bariche ne risultano statiche, producendo autorigeneranti quasi immobili e accumuli da capogiro sempre sulle medesime zone! Prendete come esempio la Puglia centro-meridionale (dal basso barese in giù).. alcune aree hanno ampiamente superato la media annuale (con surplus da capogiro, soprattutto Valle d'Itria e buona parte dell'area ionica), altre presentano deficit incalzanti (Lecce non raggiunge i 200mm totali dal 1° Aprile ad oggi)
Gela, in Sicilia, ha superato i 900mm annuali contro i 390circa di media. Piove sempre sulle stesse zone, una perseveranza da farci uscire pazzi!!!
MeteoNetwork Puglia su Facebook e Twitter
Lecce Ovest su MyMeteoNetwork
Davis Vantage Pro 2 (stazione extraurbana su tetto, circa 9m dal suolo)
Moderatore stanza "Nowcasting Sud e Isole"
Segnalibri